Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Libri di Scuola in Soffitta
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività per la scuola dell’infanzia
    • Pregrafismo
    • Loose parts
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Primaria
    • Schede e materiali
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Ed. civica
    • Storia
    • Arte
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi didattici
    • Giochi fai da te
    • Giochi matematici
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la scuola primaria
    • Percorsi di lettura per la scuola primaria
  • Materiali
    • Canzoni
    • Ebook
    • Filastrocche
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
  • Disegni
    • Disegni da colorare
    • Cornicette
    • Pixel Art
  • Famiglia
    • Organizzazione
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Tempo libero
    • Film
    • Viaggi

14 Marzo 2022 by Scuola in Soffitta

Puzzle sensoriali: i mosaici per bambini con legumi, semi e piccoli oggetti

Sensory puzzle gallo
FacebookWhatsApp12Pinterest
12
SHARES

I puzzle sensoriali (sensory puzzle) sono attività per bambini in cui si esercitano motricità fine e creatività. Ricordano la composizione dei mosaici e si possono realizzare con legumi, semi, perline, pompon o altri piccoli oggetti. Trovo che i puzzle sensoriali siano un tipo di attività con molti pregi e voglio parlarvene in modo più approfondito.

Cosa sono i puzzle sensoriali?

I puzzle sensoriali sono disegni per bambini su cui sono stati applicati dei bordi in rilievo per contenere i piccoli oggetti che verranno aggiunti per colorarli. Possiamo considerarli una sorta di mosaici con i margini alti come gli stampi da pasticceria.

Obiettivi dell’attività

Provando a comporre i puzzle sensoriali e sperimentandone tipologie diverse ho potuto notare che sono molte le abilità in gioco in questa attività:

  • motricità fine: per afferrare i piccoli oggetti e posizionarli nel puzzle
  • selezione e ordinamento (sorting): ogni volta che riordiniamo i pezzi dividendoli per colore o ne cerchiamo uno in particolare
  • travasi: possiamo mettere a disposizione pinze, palette e piccoli imbuti per trasferire i piccoli pezzi
  • creatività ed espressione: lasciamo la libertà ai bambini di decidere quali colori usare e in alcuni esempi che vedremo anche quali forme.

GUARDA ANCHE: Attività per bambini con legumi e semi

Vantaggi dei puzzle sensoriali

Oltre a tutte le abilità che i puzzle sensoriali permettono di allenare, rappresentano una valida alternativa alle attività di motricità fine. Le caratteristiche dei puzzle sensoriali che mi piacciono in modo particolare sono soprattutto pratiche:

  • basso costo: si possono realizzare con materiali di riciclo come fogli riutilizzati, basi di scatole, rotoli di carta
  • riutilizzabili: rispetto ai mosaici con colla o ai collage i puzzle sensoriali si possono svuotare e riutilizzare
  • adattabili a vari materiali: come esperienza sensoriale questo tipo di puzzle permette di sperimentare diversi tipi di oggetti (pompon morbidi, sassi, legumi e altri materiali naturali o riciclo).

Attività di San Valentino per bambini

Quali oggetti usare per i puzzle sensoriali?

Abbiamo detto che i puzzle nascono come disegno con i bordi in rilievo per creare uno spazio contenitivo da riempire con piccoli oggetti. La scelta degli oggetti determina il colore di quella sezione di puzzle. Possiamo usare diversi tipi di materiali per colorare i puzzle, che andranno proposti separati in piccole ciotole o misti (per i bambini più grandi) lasciando la libera scelta. Possiamo usare:

  • legumi secchi: piselli, fagioli rossi, lenticchie, ecc.
  • cereali: riso bianco, riso nero, chicchi di mais
  • ceci colorati con tempere
  • riso e orzo colorati con tempere
  • pasta colorata
  • bottoni
  • pompon
  • perline
  • fiori o petali di fiore
  • palline di carta velina o cartoncino

Consiglio

Di tutti questi materiali io non amo molto gli alimenti colorati. Oltre a essere una scelta di gioco con il cibo che va ben spiegata ai bambini, la tempera tende a staccarsi con il tempo rovinando il prodotto e lasciando briciole di materiale che può essere volatile. Io preferisco usare le palline di cartoncino, fogli di carta o volantini. Si possono ottenere molte sfumature di colore, sono facili da afferrare perché spigolosi, riempiono bene gli spazi e hanno un costo molto basso.

FacebookWhatsApp12Pinterest
12
SHARES

Correlati

Archiviato in: Scuola dell'Infanzia Tag: giochi, loose parts, motricità fine, tecniche e materiali creativi

come insegnare la sostenibilità

Come insegnare la sostenibilità ai bambini. Esempi e azioni pratiche

Un comportamento sostenibile e rispettoso dell'ambiente è il frutto di un processo educativo che si basa su esempi e abitudini. Affrontiamo alcuni dei grandi temi della sostenibilità e facciamo un … [Continua...]

schede sul corsivo

Schede sul corsivo

Nelle schede sul corsivo troviamo un semplice esercizio sulle lettere dell'alfabeto in corsivo maiuscolo e minuscolo. Le illustrazioni ci aiutano a farne un fascicolo utile da usare come ripasso del … [Continua...]

come organizzare la casa dei bambini

Come organizzare la casa per favorire l’autonomia dei bambini

Una casa ben organizzata facilita l'autonomia dei bambini, li rende più indipendenti e responsabili. In molti casi li aiuta a superare tanti problemi quotidiani. Facciamo una rassegna di idee per … [Continua...]

imparare a contare con le coccinelle

Imparare a contare con le coccinelle

I disegni delle coccinelle sono un materiale per aiutare i bambini a contare fino a cinque. Scopriamo come si propongono. Con le coccinelle possiamo esercitarci con i primi numeri e imparare a … [Continua...]

decluttering educativo

Decluttering educativo con i bambini

Il decluttering educativo è un'occasione in cui imparare a organizzare meglio i nostri ambienti eliminando il superfluo. Con i bambini assume un aspetto educativo perché aiuta a comprendere il … [Continua...]

Cashback e scuola: risparmia sui libri di testo

Dai primi anni di scuola all’università la formazione passa attraverso i libri, che oltre ad essere alleati importanti dello sviluppo del pensiero critico di ognuno, possono rappresentare anche degli … [Continua...]

giochi di espressione grafica

Giochi per sviluppare l’espressione grafica

Ecco 10 giochi creativi e stimolanti per aiutare i bambini di 5 anni a sviluppare l’espressione grafica, ovvero la capacità di comunicare emozioni, idee e storie attraverso il disegno, i colori, le … [Continua...]

fiaba motoria festa degli animali

Fiaba motoria – La festa degli animali

Ascoltiamo la fiaba motoria che racconta la storia della festa degli animali. Troveremo le indicazioni per giocare e muoverci come gli animali. Le fiabe motorie sono storie animate che uniscono … [Continua...]

mosaici sul mare

Attività sull’estate: i mosaici del mare

Giochiamo con i colori per realizzare i mosaici del mare. Creiamo cavallucci marini, balene, pesci, granchi o tutto ciò che ci suggerisce la fantasia. Iniziamo da un disegno di pesci o altri … [Continua...]

libri sulla mafia per bambini e ragazzi

Libri sulla mafia per bambini e ragazzi

In un percorso di educazione civica non può mancare l'aspetto della legalità e della lotta alla mafia. Ci sono molti libri sulla mafia adatti a bambini e ragazzi che possiamo leggere … [Continua...]

ciclo di vita della farfalla DA COLORARE

Il ciclo vitale della farfalla

Le farfalle sono insetti molto belli e colorati, e il ciclo vitale della farfalla è davvero affascinante. Tutto inizia con un piccolo uovo che la farfalla femmina depone sulle foglie delle piante. … [Continua...]

esercizi su gn

Caccia al tesoro per esercitarsi con il suono GN

Nel PDF trovate 18 carte con parole che si scrivono con GN. Attenzione agli intrusi! Possiamo proporre le carte con il gioco della caccia al tesoro. Le carte contengono l'illustrazione di una … [Continua...]

disegni produzione del miele

Dall’ape al miele. Scheda e disegni delle sequeze

Scopriamo come si produce il miele seguendo il processo dall'ape al miele. I disegni e le schede ci aiutano meglio a capire le varie fasi. Il miele è solo uno dei prodotti delle api, oltre alla … [Continua...]

parti dell'albero scuola primaria

Impariamo i nomi delle parti dell’albero

Gli alberi sono composti da varie parti, ognuna delle quali ha un nome. Impariamo i nomi delle parti dell'albero e scopriamo come è fatto. GUARDA ANCHE: Schede sull'albero Gli alberi sono delle … [Continua...]

libri scontati al 50 e 60

Libri per Bambini in Offerta: Fino al 60% di Sconto

Gribaudo, Emme Edizioni, Il Battello a Vapore e altri editori scontano i libri per bambini al 50% e 60%. Vi segnalo alcuni titoli per bambini di prima e seconda primaria che potete trovare a 2 o 3 … [Continua...]

Come disegnare un’ape in modo facile

Le istruzioni passo per passo che spiegano come disegnare un'ape in modo facile possono essere un'attività utile per acquisire fiducia nelle proprie capacità e realizzare un bel disegno di un'ape da … [Continua...]

Lapbook sulle api da stampare e completare

Raccogliamo le informazioni più importanti sulle api in un lapbook da stampare e completare, o da cui prendere spunto per le ricerche sulle api. Le api svolgono un ruolo molto importante … [Continua...]

disegni brutto anatroccolo sequenze

Disegni del brutto anatroccolo. Storia in sequenze da riordinare

Riscopriamo la storia del brutto anatroccolo attraverso i disegni delle sequenze da riordinare e colorare. I disegni del brutto anatroccolo ci ripropongono la fiaba di Andersen attraverso sei … [Continua...]

storia brutto anatroccolo

Storia del brutto anatroccolo

Il brutto anatroccolo è una fiaba di Andersen da leggere in primavera che ci aiuta a spiegare ai bambini che la bellezza di ognuno di noi è interiore. LEGGI ANCHE: La gallina dalle uova d'oro Si … [Continua...]

ciclo di vita delle api

Il ciclo vitale delle api

Le api sono insetti straordinari che svolgono un ruolo fondamentale nell'ecosistema. Il loro ciclo di vita è affascinante e può essere suddiviso in quattro cinque fasi principali: uovo, larva, larva … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

miglior libro di pregrafismo

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici




Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969