Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Indice
  • Attività
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

29 Settembre 2021 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Attività sulla mela per bambini: flashcards, schede, disegni, esperimenti

Attività con le mele per bambini
FacebookWhatsApp8Pinterest
8
SHARES

Le proprietà della mela, i nomi delle parti che la compongono e delle varietà sono argomenti che possiamo proporre ai bambini di diverse fasce d’età. L’obiettivo è stimolare la conoscenza scientifica di ciò che li circonda. Vedremo che le attività sulla mela che si possono proporre non sono solo scientifiche. Come è il frutto al suo interno? Quanti semi ci sono? Il numero è lo stesso in ogni mela?

Osservazione

Ogni attività con frutti e verdure può iniziare con l’osservazione. Di che colore è la buccia? Il colore è uniforme? Cosa notiamo se la osserviamo con una lente di ingrandimento? Utilizzando i sensi possiamo esplorare meglio ciò che abbiamo in mano: che profumo ha? che sapore ha da cruda e da cotta? quanto pesa? come possiamo descrivere la sua forma? Proponiamo diversi tipi di mele e proviamo a scoprire le differenze.

Manipolazione e disegno

Tra le prime attività sulla mela non possono mancare due grandi passioni dei bambini: la manipolazione e il disegno. Mostriamo una mela, teniamola sul tavolo come riferimento e proviamo a disegnarla. I più grandi potranno sperimentare tempere e acquarelli per rendere le sfumature. Proponiamo la pasta modellabile per realizzare una mela, oppure coloriamo il un disegno premarcato.

  • PDF: disegno della mela

Ciclo della mela

Come nascono le mele? Partiamo dall’origine di questo frutto che possiamo prendere come esempio di molti altri frutti che noi mangiamo. Possiamo affrontare questa spiegazione in tanti modi, io vi propongo le carte del ciclo della mela. Dopo aver spiegato i passaggi, i bambini si eserciteranno a riordinarle nella sequenza corretta. PDF da stampare:

  • Ciclo della Mela

Nomenclatura: le parti della mela

puzzle della mela fai da te

Ci concentriamo sui termini scientifici che indicano le parti interne della mela. Alcuni di questi termini hanno un uso frequente nel linguaggio comune ed è utile impararli, altri sono meno usati ma è interessante comunicare ai bambini che ogni parte ha un nome.

nomi delle parti della mela

Per aiutare i bambini a memorizzare i nomi delle parti della mela possiamo proporre una scheda o anche un puzzle. Qui sotto riporto i miei PDF. Per realizzare il puzzle dovete incollare la stampa su cartoncino, ritagliare la mela e le sue parti, colorarle e tracciare il profilo di tutte le parti su un secondo cartoncino. Questi sono i miei PDF:

  • scheda parti della mela
  • scheda parti della mela con NOMI
  • puzzle della mela

Attività sensoriale: degustazione e descrizione

attività con le mele degustazione

In qualsiasi reparto ortofrutta troviamo facilmente più di una varietà di mele. Acquistiamone una per tipo e proponiamo una degustazione. Tagliamo uno spicchio di mela per ogni partecipante e chiediamo di descriverne il sapore e fare dei confronti. In questa attività di descrizione cerchiamo di utilizzare un ventaglio di aggettivi quanto più ampio, soprattutto quando si fa il confronto tra una varietà e l’altra.

Ogni partecipante può prendere appunti durante la degustazione e alla fine stilare la propria classifica delle mele preferite. Se la griglia della mia scheda può essere utile come spunto, potete scaricare:

  • PDF: Scheda degustazione mele

Nomi delle varietà di mele

Sul mercato sono presenti tante varietà di mele. Alcune ci sono tutto l’anno, come le mele Golden, mentre altre sono più stagionali. Sono state create anche nuove varietà come la mela Pink Lady. Alcune varietà sono più adatte a certe ricette come la torta di mele. Andare personalmente a cercare al mercato le varietà di mele è una attività interessante. Compriamone alcune e cerchiamo di individuare le differenze. Alcune varietà molto comuni sono riportate nel PDF:

  • carte varietà di Mela

Esperimenti scientifici con le mele

Un esperimento che possiamo fare con le mele riguarda la ricerca di trattamenti alla buccia per renderla più resistente o lucida. A questo fine molti agricoltori utilizzano delle cere apposite che vengono assorbite dalla buccia.

Esperimento con le mele

Lavate e asciugate attentamente la mela. Versate acqua bollente nella cavità del picciolo e vedrete affiorare sulla buccia alcune macchie biancastre che si rimuovono al tatto.

esperimenti con le mele

Alcuni esperimenti interessanti riguardano l’ossidazione della mela che possiamo proporre in tre varianti:

  • misurare il tempo di ossidazione di spicchi di mela di varietà diverse;
  • conservare in un due barattoli separati uno spicchio di mela ciascuno: il primo sarà stato trattato con mani pulite, il secondo con mani sporche, a distanza di qualche giorno si vedrà la proliferazione batterica sullo spicchio toccato da mani sporche;
  • osservare le differenze di ossidazione se poniamo uno spicchio di mela a contatto con aria, o immerso in altre sostanze come olio, latte, limone;
  • confrontare le differenze tra una mela tagliata in due verticalmente e orizzontalmente
  • piantare i semi
  • misurare quanta acqua contiene il frutto spremendolo con un estrattore.

Libri per bambini sulle mele

Un frutto così comune e utile in cucina non poteva mancare nei libri per bambini. Proviamo a cercare miti, leggende, ma anche detti popolari con la mela. Possiamo proporre storie da leggere ad alta voce mentre i bambini disegnano e che aiutano conoscere qualcosa in più di questo frutto.

  • La mela e la farfalla – Un libro circolare, senza inizio e senza fine, che racconta il susseguirsi di varie fasi della vita animale e vegetale nelle sue forme più semplici e accessibili ai più piccoli. Età di lettura: da 4 anni
  • L’albero di mele – Nel giardino di Marta c’è un grande albero di mele. Ma un autunno una bufera spezza il tronco e lo abbatte. La mamma comprerà un alberello nuovo, ma proprio piccolo e così diverso dal grande albero di mele! Ma con un po’ di pazienza crescerà e nascerà di nuovo una piccola mela e poi un’altra ancora… Una storia delicata e istruttiva. Un libro utile per comprendere il mondo della natura, divertendosi con piacevoli illustrazioni ricche di particolari. Età di lettura: da 4 anni.

Libri di educazione alimentare per bambini

  • Il topino e la mela – C’era una volta un topolino che osservava un albero di mele… Una storia delicata e incantevole. Età di lettura: da 4 anni.
  • Una mela al giorno – Mangiare bene è importante per tutti, grandi e piccoli. Perché non possiamo mangiare pizza a colazione, pranzo e cena? E perché tutti dicono che la frutta e la verdura fanno bene? Ecco un libro interattivo per scoprire le risposte giocando! Età di lettura: da 4 anni.

 

  • La mela di Magritte – Un albo realizzato in collaborazione con il MoMA di New York e dedicato al pittore René Magritte. Il protagonista fluttua attraverso il mondo dei suoi sogni, realizzando il suo desiderio di diventare pittore… di mele, di cappelli e di mele che sono cappelli. Età di lettura da 5 anni
  • La nonna sul melo – Andi, un ragazzino spesso solo, è triste perché, a differenza dei suoi compagni di scuola, non ha una nonna con cui trascorrere qualche ora della sua giornata. Ma un pomeriggio, mentre sta fantasticando nel rifugio sul melo del giardino, ecco comparire la sua specialissima nonna. Età di lettura da 7 anni.
FacebookWhatsApp8Pinterest
8
SHARES

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: attività autunno, attività per imparare, disegni da colorare, PDF

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969