
Un genitore che viene colto dal dubbio di maltrattamenti a scuola o all’asilo ai danni del figlio si trova in una situazione emotivamente complessa. La paura, l’istinto di protezione, il senso di colpa che spesso si presenta quando succede qualcosa ai nostri figli non facilitano l’analisi corretta della situazione. A chi rivolgersi? Cosa fare? In collaborazione con l’associazione La Via dei Colori Onlus vediamo come comportarsi in caso si sospetti un maltrattamento dei bambini in ambito scolastico.
Il benessere a scuola è un elemento di grande importanza. Nei patti di offerta formativa predisposti da ogni istituto ci sono le linee guida per impostare un rapporto di fiducia e collaborazione tra scuola e famiglia. Per quanto la stragrande maggioranza degli insegnanti sia costituita da persone che non alzerebbero mai un dito su un bambino, la cronaca purtroppo ci riporta casi di maltrattamenti a scuola confermati da indagini e processi giudiziari. Questo quadro è ben noto all’associazione La Via dei Colori Onlus, nata dopo l’arresto delle maestre violente dell’asilo Cip Ciop di Pistoia e che da anni si occupa di maltrattamenti sui minori.
Cosa fare se la maestra picchia i bambini?
Strattoni, spinte, sberle sono alcuni dei maltrattamenti da parte delle maestre che i bambini potrebbero riferire a casa o di cui si potrebbe avere il dubbio in caso di segnali di disagio che un genitore può notare nel figlio riguardo alla scuola. A livello giuridico, e ovviamente psicologico, è riconosciuta anche la violenza verbale e psicologica sia quella subita direttamente sia quella assistita. Cosa fare in questo caso?
Confrontarsi con un esperto esterno alla scuola
Se d’istinto vorremmo chiedere ad altri insegnanti, al dirigente scolastico o all’insegnante coinvolto, questa non è sempre la scelta più corretta da fare come prima azione. Il rischio è che ci sia una fuga di informazioni e che questa possa ritorcersi contro di noi e le nostre indagini. Come primo passo è meglio cercare un esperto esterno alla scuola con cui confrontarsi. È meglio evitare il confronto con altre persone che potrebbero essere emotivamente coinvolte come altri genitori o parenti che aumenterebbero le paure prima di contattare un esperto.
Distinguere i sintomi
Quali sono i sintomi di maltrattamento nei bambini? Possiamo distinguere gli elementi che alimentano i nostri dubbi in due gruppi: segnali evidenti (lesioni, lividi, morsi, ecc.) e segnali che potremmo definire indiretti (disturbi del sonno e dell’alimentazione, manifestazione di paura e tensione prima di andare a scuola, ecc.) quando sono cambiamenti apparentemente immotivati e repentini.
Scrivere la storia dei dubbi
Cosa ha fatto insorgere il dubbio del maltrattamento? Questa parte è molto importante sia per la ricostruzione del vissuto da parte del genitore sia per fornire un quadro di elementi all’esperto che li valuterà. “Abbiamo notato, con tutti gli utenti del Numero Verde, che è di grande aiuto scrivere la storia legata ai propri dubbi. Come sono cominciati, fatti, campanelli di allarme, nomi ed episodi cui magari lì per lì non si era dato peso ma col tempo hanno acquisito importanza” (da La Via dei Colori Onlus).
Attenzione alle domande ai bambini
Viene spontaneo cercare conferme o dettagli direttamente dai bambini. Attenzione a come poniamo le domande perché potrebbero condizionare la risposta dei bambini o non facilitare l’esposizione dei fatti. È meglio evitare le domande dirette o le domande a cui il bambino può rispondere solo Sì o No.
La Via dei Colori Onlus
L’associazione è nata nel 2010 da cinque famiglie del caso di maltrattamenti all’asilo Cip Ciop di Pistoia. Oggi chi contatta l’associazione tramite il numero verde gratuito 800 98 48 71 può ricevere informazioni e supporto da un team di esperti in ambito legale e psicologico. Gli oltre 180 processi gestiti nei primi 10 anni dal Comitato Scientifico de La Via dei Colori hanno dimostrato quanto sia possibile fare per agevolare e velocizzare le operazioni d’indagine, oltre all’importante supporto che si può dare alle famiglie coinvolte. L’associazione inoltre promuove il benessere a scuola attraverso attività laboratoriali.
Link utili
Qui trovate alcuni articoli di La Via dei Colori Onlus che possono essere utili:
Lascia un commento