Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

19 Ottobre 2020 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Pidocchi: 5 consigli per eliminarli velocemente

Come eliminare i pidocchi velocemente
FacebookWhatsAppPinterest

Quando sentiamo parlare di pidocchi, la prima reazione è il panico. Cosa fare? Come eliminare i pidocchi? In quei momenti si pensa soltanto a togliere i pidocchi in modo veloce e definitivo. Quando è capitato ai miei figli, credo di averle provate veramente tutte, poi ho capito dove sbagliavo e perché a volte i pidocchi non vanno via. La seconda volta ero più preparata e abbiamo risolto il problema pidocchi in brevissimo tempo. Vi spiego come ho fatto e quali sono i miei consigli per eliminare i pidocchi velocemente.

Solo al pensiero che i miei figli possano prendere i pidocchi sento uno strano prurito sulla testa. Capita solo a me? È suggestione, ma la dice lunga su quanto siamo disposti a provarle tutte pur di eliminare velocemente i pidocchi. Io infatti la prima volta le ho provate davvero tutte, ma i risultati non si vedevano. Dopo la prima esperienza fallimentare con soluzioni casalinghe contro i pidocchi, appena mi sono accorta che non erano spariti ho seguito una strategia totalmente diversa. Nel frattempo io li ho presi dai miei figli.

Eliminare i pidocchi velocemente

Avete mai provato ad avere i pidocchi? Oltre al fastidio fisico, si aggiunge il disagio emotivo di sapere di avere degli insetti in testa. Io non vedevo l’ora di liberarmene e non ne volevo sapere di aspettare che lunghi trattamenti facessero effetto. Se penso alla mia esperienza, ho qualche consiglio da dare su come eliminare i pidocchi e sono cinque.

1- Sapere cosa cercare

Sembra una domanda banale ma non lo è: sapete riconoscere un pidocchio? Forse immaginate di riconoscerlo perché si muove, ma non è così facile da vedere. Non sono formiche: hanno dimensioni veramente piccole. Si devono cercare solo i pidocchi o anche le uova (lendini)?

I pidocchi sono insetti di colore grigio biancastro di piccole dimensioni (2-4 mm). Le lendini non sono necessariamente indicative della presenza di pidocchi – una volta eliminati tutti i pidocchi, le lendini possono rimanere attaccate ai capelli fino a quando non vengono rimosse con il pettine.

2- Sapere dove cercare i pidocchi

Mi è capitato di guardare in testa a mio figlio che aveva già molto prurito (sintomo che può anche non presentarsi subito o non presentarsi del tutto) e non vedere i pidocchi. La prima volta ho liquidato la situazione dicendo che era un banale prurito. Su sua insistenza ho cercato quali fossero le zone dove cercare i pidocchi e allora li ho visti! I pidocchi si possono vedere prevalentemente nelle aree della testa sopra la nuca, sopra e dietro le orecchie.

3- Sapere come cercare i pidocchi

Spostare le ciocche di capelli per vedere il cuoio capelluto a volte non basta per trovare i pidocchi. A me capitava di confondermi con granelli di sabbia (eravamo in estate), dato che dimensioni e colori sono quasi simili. Le lendini possono essere confuse con forfora. Tagliare i capelli cortissimi solo per vedere meglio i pidocchi è un po’ drastico e non risolve il problema perché i pidocchi si attaccano anche su pochi millimetri di capello. Per me la soluzione migliore è:

  • usare il pettine a maglie fitte, che eventualmente può rimuovere i pidocchi
  • guardare la cute della testa con una buona luce
  • utilizzare eventualmente una lente

4- Seguire correttamente le istruzioni dei prodotti per pidocchi

In caso ci siano effettivamente i pidocchi, il mio consiglio è di utilizzare un prodotto specifico contro i pidocchi ma in modo corretto: seguendo le istruzioni su modalità e quantità da applicare e sui tempi di posa.

5- Controllare le persone più vicine

Non sappiamo come e quando i nostri figli abbiano preso i pidocchi. Controllare le persone più vicine a loro e informare la scuola affinché gli altri genitori controllino i loro figli è un modo corretto di agire anche a beneficio di nostro figlio: se tutte le teste sono controllate si evita un nuovo contagio. In casa controlliamo le teste dei fratelli, ma anche quelle di mamma, papà e nonni se sono stati a contatto con il bambino. Il controllo va eseguito nell’immediato e va inserito nella routine di igiene personale come controllo abituale da effettuare regolarmente.

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Salute dei bambini

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969