I bambini ci sentono parlare di politica, di elezioni, di rappresentanti dello Stato. Come possiamo spiegare ai bambini cos’è la politica? Ho tracciato un percorso che parte dai libri per bambini per avviare una discussione o anche un esperimento di gruppo su ruoli e incarichi.
Alcuni comuni organizzano attività per coinvolgere i bambini nella politica cittadina: si tratta della Giunta dei bambini, un gruppo di giovani cittadini che provano ad amministrare il comune per un breve periodo di tempo. In alcuni casi si tratta di seguire un progetto proposto da loro, in altri di seguire un funzionario che mostra l’organizzazione del Municipio.
I bambini vengono con noi in Municipio, ma spesso ci sentono parlare di rappresentati politici, di elezioni, di proposte di legge e incarichi di Stato. In modo semplice possiamo spiegare come è organizzato il Governo, come funziona il Parlamento e come si diventa Capo di Stato. L’argomento è molto vasto: si può parlare di come nascono le leggi, ma anche di quali dibattiti sono in atto per garantire parità di diritti e opportunità a tutti i cittadini. Da dove iniziamo? Ecco qualche libro utile per avviare la discussione sulla politica.
Politica in pillole di Edizioni Usborne
Un’originale introduzione ai vari sistemi politici, elettorali, di votazione e governativi e ad argomenti come il femminismo, i diritti umani, la libertà di parole e le fake news, tutti spiegati in maniera chiara ma esaustiva e arricchiti da illustrazioni stile infografica. Comprende anche consigli su come presentare e sostenere la propria posizione in un dibattito. Età di lettura: da 9 anni.
Camilla che odiava la politica di Best BUR
Camilla ha dodici anni e vive in un paese di provincia insieme al fratellino e alla mamma. Il papà, in passato braccio destro del Primo Ministro, non c’è più: si è suicidato in carcere sei anni prima, dopo essere stato accusato ingiustamente di corruzione. Da allora Camilla odia la politica. Ma un giorno in paese arriva un barbone, che prima la aiuta a ribellarsi a un gruppo di bulli della sua scuola, e poi, piano piano, le insegna che cosa sia la politica, quella vera, quella a cui il suo papa aveva dedicato tutto se stesso.Camilla impara a far pace con la politica e con il mondo, quello dentro di sé e quello in cui vive. Età di lettura: da 10 anni.
La fattoria degli animali di George Orwell
Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni animali sono più uguali degli altri. Stanchi dei soprusi, gli animali di una fattoria decidono di ribellarsi agli umani e, cacciato il proprietario, danno vita a un nuovo ordine fondato sull’uguaglianza. Ben presto, però, emerge tra loro una nuova classe di burocrati, i maiali, che con astuzia, cupidigia e prepotenza si impongono sugli altri animali. Età di lettura: dai 12 anni
[…] Letture di Biblioragazzi, 8 aprile 2019Scuola in Soffitta, 10 maggio 2019Mammamogliedonna, 29 maggio […]