Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

24 Maggio 2017 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Cosa imparano i bambini giocando con le macchinine?

giocare con le macchine
FacebookWhatsAppPinterest

Chi ha figli che amano giocare con le macchinine sa che è un gioco a cui potrebbero dedicarsi ore. Mentre noi adulti pensiamo a come utilizzare quest’occasione per fare educazione stradale o insegnare le regole più in generale, i bambini sanno che è un gioco con cui si inventa e si impara a relazionarsi con gli altri. Perché? Lo spiega Alessandra Valtieri nel libro Il coniglio di velluto.

libro il coniglio di velluto

Alessandra Valtieri ha scritto uno dei pochi libri sui giocattoli rivolto a genitori. Nel libro non si parla solo del gioco in quanto forma di educazione e crescita ma tutti quei giocattoli che sono lo strumento principe di questa attività. Lo sforzo di ricostruire la storia dei giochi più comuni dà la prospettiva migliore per vederne lo scopo educativo.

Giochi di relazioni

Il gioco delle macchinine viene trattato dalla Valtieri nella sezione dei piccoli mondi, una tradizione del gioco iniziata alla fine del Cinquecento quando il duca Albrecht V di Baviera commissionò agli artigiani di corte la ricostruzione in scala della sua residenza. Ne seguì una lunga tradizione di miniature: case di bambola, miniature di navi, miniature di automobili ecc.

Come suggerisce la Valtieri, capiamo il valore educativo dei giochi che riproducono la realtà quando li vediamo utilizzati da più bambini contemporaneamente. Le macchinine, come le cucine giocattolo e altre riproduzioni, sono giochi che appassionano e intrattengono a lungo nei pomeriggi a casa o alla scuola materna.

La macchinina è un gioco di relazioni, sia che il bambino ci giochi da solo inventando gare e sfidei, sia che ci giochi in gruppo sfidando realmente qualcuno. E’ un giocattolo che attira altri bambini, costruendo relazioni, decidendo regole di gioco e di utilizzo.

“L’uso comune degli stessi oggetti si trasforma in condivisione di linguaggi, regole e immaginari.” (da Il coniglio di velluto)

Le macchinine sono sicuramente viste dai bambini come un oggetto del mondo adulto in formato più adatto alle loro mani. E’ nel rispetto di proporzioni e dettagli delle miniature che i bambini trovano quella sensazione di poter controllare una cosa da grandi, acquisendo sicurezza, motivo per cui – secondo la Valtieri – una macchinina in tasca fa sentire più sicuri.

pista macchinine elettrica carrera

Invogliare a condividere il gioco con altri

E’ chiaro che uno dei grandi benefici del gioco venga dalla condivisione con altri, ma come si può facilitare il passaggio dal gioco solitario al gioco condiviso? Ho due figli maschi che giocano molto insieme. Sono due appassionati di macchinine, ma ognuno ha le sue e il suo modo di giocare. La differenza di età pur non essendo molta inizia a vedersi nel gioco.

La soluzione è arrivata per caso, da un regalo di Natale: una pista per macchinine. Sono stata la prima a stupirmi di quanto funzionasse questo gioco sui miei figli. Pur quanto io sia appassionata di giochi per bambini la domanda su cosa avesse di speciale la pista sarebbe venuta a chiunque dopo due anni in cui regolarmente viene montata e usata con divertimento.

Cosa ha di speciale una pista? La risposta che mi sono data è che non ha età e la vittoria è questione di tecnica non di fortuna. Non c’è la regola che può essere contestata o raggirata dal più furbo: vinci se arrivi primo. Non puoi imbrogliare: la velocità è stabilita dalle accelerazioni che dai tramite il telecomando.

Se avete figli che amano giocare con le macchinine e dovete fare un regalo, vi consiglio assolutamente una pista. I miei figli l’hanno ricevuta dallo zio, che è molto più bravo di me a scegliere i giochi. E’ arrivata come regalo di Natale e i bambini hanno coinvolto tutti a giocare, grandi e piccoli. Ebbene sì, ci gioco anche io, ma perdo regolarmente.

pista macchine carrera

I miei figli hanno la pista Carrera Go Highway Patrol. Probabilmente conoscerete il marchio Carrera, famoso per le sue riproduzioni in scala di automobili. La cosa simpatica è che grazie al gioco siamo andati anche a vedere delle gare di auto a Monza durante una manifestazione in cui potevano entrare anche i bambini. Hanno visto il mondo dietro i box. Ancora una volta un gioco non è mai solo un gioco.

pista macchinine

La pista  Carrera Go Highway Patrol è in vendita su Amazon

 

 

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Giochi Tag: giochi 3-6 anni, giochi 6-10 anni

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969