Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività didattiche
    • Pregrafismo: percorsi, attività, tempi e materiali
    • Loose parts
    • Montessori
  • Primaria
    • Arte
    • Educazione civica
    • Inglese per bambini
    • Italiano
    • Matematica
    • Scienze
    • Storia
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi creativi, DIY, riciclo creativo
    • Coding
    • Idee per giocare a casa
    • Giocattoli
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la primaria
    • Percorsi di lettura
    • Libri di Scuola in Soffitta
  • Materiali
    • Filastrocche
    • Disegni
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
    • Canzoni per bambini

25 Agosto 2016 by Scuola in Soffitta

5 Consigli per un inserimento alla materna sereno

consigli inserimento scuola materna
FacebookWhatsApp3Pinterest
3
SHARES

Nella mia esperienza l’inserimento alla scuola materna è stato un percorso di crescita per i miei figli. Avevano già frequentato l’asilo nido, ma questa era la ‘scuola dei grandi’ e anche loro avevano aspettative e paure. Accompagnata dall’educatrice di riferimento, ho aiutato i miei figli nel percorso dell’inserimento. Ci sono problemi che possono trovare una mamma impreparata e ho provato a elencarli per darvi il tempo di riflettere e cercare la vostra soluzione per tempo.

1- Cosa fare se la mattina dell’inserimento non vuole andare all’asilo

Questo problema mi è capitato con entrambi i bambini. Il grande ha addirittura iniziato qualche giorno prima a dire che aveva cambiato idea e non voleva andare all’asilo. Il legame che si crea tra madre e figlio porta a credere che questa scelta sia motivata, che il bambino possa avere sensazioni negative dall’ambiente del nido. In realtà la reazione di paura è data dal timore del nuovo e dal distacco dopo l’estate con la mamma. Con i miei figli questa reazione c’è stata anche altre volte: li abbracciavo, li rassicuravo ma non lasciavo troppo spazio alla paura fornendo domande che ingigantissero il problema, anzi la mia risposta era sempre: ‘Andiamo e vediamo com’è!’ Non sono mai tornati a casa dopo aver visto.

 

2-Cosa fare se durante l’inserimento il bambino non mangia

Il pranzo in asilo viene proposto dopo alcuni giorni di frequenza proprio perché è un momento difficile per tutti i bambini. La direttrice dell’asilo dove sono andati i miei figli diceva che per i bambini mangiare il pranzo dell’asilo significa accettare la situazione. I bambini mangiano quando si sentono sicuri, sereni e hanno terminato il loro processo di esplorazione di questo nuovo ambiente e di queste nuove persone che sono le educatrici.

 

3- Cosa fare se i primi giorni di inserimento non vuole dormire

Il sonno è per tutti la cartina tornasole del benessere. Se siamo tesi, preoccupati o troppo emozionati, capita anche a noi grandi di fare fatica a dormire. Prepariamoci a questa eventualità. Cerchiamo di essere regolari nel rituale della buonanotte già da prima dell’inserimento, in modo che sia una costante. Procuriamo dei bei libri per la nanna da tenere per quelle sere dell’inserimento, così da aiutare i bambini ad andare a letto. Ogni bambino ha il suo carattere e come mamme lo sapete bene: i pensieri che facciamo di sera influiscono sul nostro sonno, valutate bene prima di infervorare grandi discorsi quando vi dicono che domani non vogliono andare all’asilo, potrebbe essere solo stanchezza che scompare con una notte di riposo.

 

4-Come fare se si inizia a sentirsi inadeguata durante l’inserimento

Vi dipingo il quadretto tipo: vostro figlio non si stacca da voi, non vuole giocare non nessuno, piange disperato mentre tutti gli altri bambini dell’inserimento stanno esplorando felici i giochi in classe. Risultato: vi sentite di non aver fatto qualcosa per preparare vostro figlio all’asilo. E’ normale che i bambini abbiano difficoltà a separarsi dalla mamma o che si sentano insicuri in un ambiente che non conoscono. Non sentitevi giudicate! Le mamme che vi osservano probabilmente si stanno chiedendo come aiutarvi o cosa farebbero se succedesse a loro. Appoggiatevi all’educatrice in queste situazioni e lasciatevi guidare da lei.

 

5-Cosa fare se tempi dell’inserimento sono più lunghi del previsto

Se avete fato i conti di tornare al lavoro a inserimento concluso, la richiesta di prolungare l’inserimento non vi sembrerà una bella notizia. Potrebbe capitare, quindi prevedete dei tempi più lunghi per il rientro al lavoro o anticipate l’inserimento. Ogni bambino ha tempi diversi. L’inserimento può durare da 15 giorni a 4 settimane. A me è capitato che durasse tre settimane con entrambi i figli. Abbiate pazienza e organizzatevi su tempi lunghi.

Aggiungo qualche consiglio dalla mia esperienza personale:

  • utilizzate i giorni dell’inserimento per imparare i nomi dei compagni di classe di vostro figlio, sarà utile per fare domande all’uscita che lo aiutino a raccontare la giornata
  • maturate fiducia verso la struttura e le educatrici, girate per l’asilo e toglietevi gli ultimi dubbi rimasti
  • sorridete spesso quando vostro figlio vi guarda e non fate commenti negativi
  • ripetete più volte al bambino che tornate, che vi vedete dopo, ditegli cosa farete mentre lui è lì in modo che si immagini dove siete e quando tornerete, io dicevo spesso: “Vorrei stare qui con te anche io, ma devo andare a fare una cosa al lavoro, appena ho finito torno da te e giochiamo insieme.”

Preparate delle frasi rassicuranti che siano adeguate alla vostra situazione e iniziate a creare un clima sereno su tutto ciò che riguarda l’inizio dell’asilo.

FacebookWhatsApp3Pinterest
3
SHARES

Correlati

Archiviato in: Organizzazione & routine Tag: inizio anno scolastico

libri sui dinosauri per bambini

Dinosauri in Italia: dove andare con i bambini

I dinosauri hanno sempre un grande fascino sui bambini: enormi, misteriosi… eppure affascinanti! In Italia possiamo ancora scoprire le loro tracce e visitare parchi e musei dove camminano "di … [Continua...]

attività sui prerequisiti

10 Attività per sviluppare i prerequisiti nella scuola dell’infanzia

Sviluppare i prerequisiti nella scuola dell'infanzia è fondamentale per preparare i bambini ad affrontare con successo il percorso scolastico. Queste competenze di base includono abilità motorie, … [Continua...]

giochi di attenzione per bambini

Giochi di attenzione per bambini

I giochi di attenzione per bambini sono uno strumento efficace e divertente per migliorare la concentrazione, l’autocontrollo e la capacità di ascolto. In un mondo sempre più ricco di stimoli, è … [Continua...]

mappa del tesoro

Caccia al tesoro da fare in casa

Scopri come allestire una caccia al tesoro in casa, ideale per pomeriggi piovosi, feste di compleanno e momenti ludici indoors. Di seguito idee, materiali e suggerimenti per renderla coinvolgente e … [Continua...]

strumenti montessori per i prerequisiti

Strumenti Montessori per sviluppare i prerequisiti

I prerequisiti sono le abilità di base che i bambini devono acquisire prima dell’ingresso alla scuola primaria: attenzione, motricità fine, percezione visiva e uditiva, orientamento spaziale, … [Continua...]

giochi di scrittura

Giochi per far scrivere i bambini

I giochi di scrittura possono essere un'idea per far scrivere i bambini. Parliamo di esercizi di composizione, in cui si dovranno inventare storie, messaggi e altri tipi di testi. Come stimolare i … [Continua...]

gioco di logica sequenze pennarelli

Gioco di posa con i pennarelli

Il gioco di posa con i pennarelli è una attività di logica per bambini in cui esercitiamo anche memoria e motricità fine. Per proporre il gioco ho realizzato alcune carte di composizioni da stampare … [Continua...]

regali per ragazza 14 - 17 anni

50 Idee regalo per una ragazza di 14 – 17 anni

Se cerchi idee regalo per una ragazza di 14–17 anni, sei nel posto giusto! Tra musica, tecnologia, hobby creativi e lifestyle, abbiamo raccolto 50 proposte originali ideali per ragazze adolescenti: … [Continua...]

schede di pregrafismo da fare a casa

10 Schede per esercizi di pregrafismo da fare a casa

Il pregrafismo è il primo passo fondamentale per aiutare i bambini a sviluppare la manualità e la coordinazione necessarie per imparare a scrivere con facilità e sicurezza. Iniziare a casa è semplice, … [Continua...]

Esercizio di pregrafismo cerchi e linee

Gioco di pregrafismo: cerchi e linee

In questo gioco di pregrafismo ci concentriamo sull'attività di riprodurre le composizioni di linee presenti sulle carte. In alcuni casi si tratterà di composizioni astratte, in altri di lettere, … [Continua...]

come insegnare la sostenibilità

Come insegnare la sostenibilità ai bambini. Esempi e azioni pratiche

Un comportamento sostenibile e rispettoso dell'ambiente è il frutto di un processo educativo che si basa su esempi e abitudini. Affrontiamo alcuni dei grandi temi della sostenibilità e facciamo un … [Continua...]

schede sul corsivo

Schede didattiche sul corsivo da stampare

Nelle schede sul corsivo troviamo un semplice esercizio sulle lettere dell'alfabeto in corsivo maiuscolo e minuscolo. Le illustrazioni ci aiutano a farne un fascicolo utile da usare come ripasso del … [Continua...]

come organizzare la casa dei bambini

Come organizzare la casa per favorire l’autonomia dei bambini

Una casa ben organizzata facilita l'autonomia dei bambini, li rende più indipendenti e responsabili. In molti casi li aiuta a superare tanti problemi quotidiani. Facciamo una rassegna di idee per … [Continua...]

imparare a contare con le coccinelle

Imparare a contare con le coccinelle

I disegni delle coccinelle sono un materiale per aiutare i bambini a contare fino a cinque. Scopriamo come si propongono. Con le coccinelle possiamo esercitarci con i primi numeri e imparare a … [Continua...]

decluttering educativo

Decluttering educativo con i bambini

Il decluttering educativo è un'occasione in cui imparare a organizzare meglio i nostri ambienti eliminando il superfluo. Con i bambini assume un aspetto educativo perché aiuta a comprendere il … [Continua...]

widilo cashback come funziona

Cashback e scuola: risparmia sui libri di testo

Dai primi anni di scuola all’università la formazione passa attraverso i libri, che oltre ad essere alleati importanti dello sviluppo del pensiero critico di ognuno, possono rappresentare anche degli … [Continua...]

giochi di espressione grafica

Giochi per sviluppare l’espressione grafica

Ecco 10 giochi creativi e stimolanti per aiutare i bambini di 5 anni a sviluppare l’espressione grafica, ovvero la capacità di comunicare emozioni, idee e storie attraverso il disegno, i colori, le … [Continua...]

fiaba motoria festa degli animali

Fiaba motoria – La festa degli animali

Ascoltiamo la fiaba motoria che racconta la storia della festa degli animali. Troveremo le indicazioni per giocare e muoverci come gli animali. Le fiabe motorie sono storie animate che uniscono … [Continua...]

mosaici sul mare

Attività sull’estate: i mosaici del mare

Giochiamo con i colori per realizzare i mosaici del mare. Creiamo cavallucci marini, balene, pesci, granchi o tutto ciò che ci suggerisce la fantasia. Iniziamo da un disegno di pesci o altri … [Continua...]

libri sulla mafia per bambini e ragazzi

Libri sulla mafia per bambini e ragazzi

In un percorso di educazione civica non può mancare l'aspetto della legalità e della lotta alla mafia. Ci sono molti libri sulla mafia adatti a bambini e ragazzi che possiamo leggere … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici

Categorie

Stagioni
Autunno | Inverno | Primavera | Estate

Feste & ricorrenze
Natale | Carnevale | Pasqua | Halloween | Festa della mamma | Festa del papà

Scuola dell’infanzia
Attività didattiche | Pregrafismo | Montessori

Scuola primaria
Italiano | Matematica | Arte | Ed. civica | Inglese | Geografia | Storia | Scienze

Giochi & creatività
Giochi creativi DIY riciclo | Coding | Giochi da stampare | Idee per giocare

Libri
Bambini | Ragazzi | Genitori e insegnanti

Materiali
Canzoni | Disegni | Filastrocche | Film | Flashcards | Lavoretti | Planner | Racconti




  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969