Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

20 Maggio 2016 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

La Fabbrica dei Colori. I laboratori di Hervé Tullet

la fabbrica dei colori laboratori di hervé tullet libro
FacebookWhatsApp380Pinterest
380
SHARES

Conoscete Hervé Tullet? E’ l’autore di ben 70 libri per bambini molto creativi che associano narrazione, arte e gioco. Tra i più famosi in Italia ci sono: Un libro, meraviglioso gioco quasi interattivo di colori, Il gioco di mescolare l’arte, Il gioco del buio e molti altri libri.  Hervé Tullet tiene laboratori creativi per bambini. E’ venuto anche a Milano qualche tempo fa con un evento performance al Museo della Scienza e della Tecnica. Nel suo libro La fabbrica dei colori. I laboratori di Hervé Tullet spiega alcuni progetti dei suoi laboratori. Avete voglia di replicarli?

la fabbrica dei colori laboratori di hervé tullet libro

Come spiega nell’introduzione, Tullet ha sviluppato i laboratori concentrandosi sulla bellezza della creazione collettiva. Nel libro spiega come riproporre le stesse tecniche con i bambini a casa. Lui usa l’arte come mezzo, come gioco e non come fine.

“Da sempre mi rifiuto di imporre l’esercizio del “bel disegno”. Intuito e istinto guidano i bambini nell’atto creativo.”

La Fabbrica dei colori è un manuale di progetti da realizzare con i bambini in cui l’immaginazione viene incanalata dal gioco per esprimersi liberamente. Se leggiamo i titoli dei progetti sembra di avere in mano un manuale di giochi: l’incontro di sumo, il dado magico, il maxi ingorgo, il grande banchetto sono solo alcuni dei titoli.

“L’idea è aprire uno spazio di libertà, lasciarsi portare da un’improvvisazione comune che autorizza anche l’incidente di precorso o l’eccesso. Realizziamo un’opera comune condividendo un momento unico.”

Mi piace molto lo stile di Tullet che ho conosciuto nei suoi libri. Mi piace la sua idea di usare l’arte per esprimersi e finalmente trovo un libro di arte per bambini che punta sul gioco, sul divertimento e non sulla tecnica.

la fabbrica dei colori laboratori di hervé tullet libro

Il gioco del dado – Laboratori di Hervé Tullet

Noi lo abbiamo provato. I colori sono sempre stati uno dei giochi preferiti dei miei figli. Ho giocato anch’io scoprendo che i laboratori di Tullet con la sua idea di creatività sono un modo divertente per stare insieme. Ogni progetto è ben spiegato e diviso in sezioni:

  • preparazione
  • messaggi che invitano e ispirano la performance come se fosse Tullet a guidarci
  • spiegazione di ogni passaggio
  • varianti

la fabbrica dei colori laboratori di hervé tullet libro

Basta sfogliare il libro per capire come si sia guadagnato il titolo di ‘genio dell’infanzia ritrovata’.

La Fabbrica dei colori di Hervé Tullet è in vendita su Amazon.

FacebookWhatsApp380Pinterest
380
SHARES

Correlati

Archiviato in: Libri per bambini Tag: didattica, libri, libri 3-6 anni, libri 6-10 anni, libri con attività, libri per bambini

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Alida Zerbi dice

    13 Luglio 2016 alle 15:47

    Mi sono sempre occupata di ragazzi delle Superiori, ma come persona ho sempre sentito la mancanza di un’educazione alla creativita’.
    Le Elementali tanta grammatica; alle Medie il prof di disegno ci ha fatto fare tante PROIEZIONI ORTOGONALI…FINO ALLA NAUSEA.
    Di arte mi sono occupata in forma privata, ma sento il desiderio del dIseo. Del colore come divertimento, gioco, allgeriatria.
    Penso che daro’un’occhiata golosa a questi testi.

    Rispondi
    • Daniela dice

      14 Luglio 2016 alle 8:48

      Buona lettura, Alida

      Rispondi
  2. Laura dice

    2 Marzo 2020 alle 7:31

    Sono un’insegnante di scuola dell’infanzia, ritengo che quest’autore sia strepitoso e pieno di iniziative.
    Ho potuto conoscere la sua tecnica quest’estate attraverso una collega che aveva seguito dei corsi, anche se alcuni suoi libri li conoscevo già. Mi si è aperto un mondo meraviglioso che vorrei approfondire perché nel nostro lavoro la creatività è tutto. Basta fissarsi solo con le cose già preparate lasciamo che i bambini continuino a sviluppare la creatività che hanno in loro .
    Mi piacerebbe tantissimo poter seguire qualche suo corso d’aggiornamento.

    Rispondi
    • Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI dice

      2 Marzo 2020 alle 17:26

      Buongiorno, Laura. Non posso che essere d’accordo sulla genialità di questo autore.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969