
Ci sono molti libri, giochi e attività creative che possiamo utilizzare per spiegare il corpo umano ai bambini. L’argomento è sempre molto interessante e può essere affrontato in modo creativo, senza rinunciare ai termini specifici e all’approccio scientifico.
Giochi per spiegare il corpo umano ai bambini
In commercio sono usciti molti giochi per un approccio giocoso ma preciso. Nella fotografia vedete il kit di Imaginarium I-Wow Atlas Gioco Interattivo sul Corpo Umano che coniuga la parte pratica di ricostruire un modello del corpo umano con l’applicazione per tablet in cui trovare gli approfondimenti. Molto interessanti sono anche i modelli dei singoli organi che si possono acquistare nei Tiger Store. Un gioco in scatola adatto anche ai bambini più piccoli è quello di Lisciani Piccolo Genio Scopri Il Corpo Umano
che ha un corredo di schede molto utile.
LEGGI ANCHE Esplorando il corpo umano
Spiegare il corpo umano ai bambini con i cartoni animati
La serie “Siamo fatti così” è un riferimento ormai storico, che piaceva tanto quando ero bambina io, ma che incanta anche i miei figli. Ogni dvd tratta un singolo argomento: la pelle, il cervello, i muscoli, ecc. Ho fatto vedere quello sui denti al mio bambino più piccolo quando aveva 5 anni: l’immagine degli omini blu che attaccano lo smalto era stata molto efficace per convincerlo a lavarsi bene i denti.
Studiare il corpo umano colorando
Sui siti americani mi è capitato di trovare schede con disegni del corpo umano da colorare in cui si analizzava il funzionamento dei alcuni organi come ad esempio il cuore, il sistema respiratorio o semplicemente un dettaglio come la sezione di un osso. Credo che sia un approccio interessante: colorando ci si sofferma sui dettagli e l’apprendimento è più semplice.
Creare modelli degli organi
Una proposta creativa molto interessante è quella di creare dei modelli delle parti del corpo con materiali comuni. Si può creare:
- un esempio di composizione del sangue in un bicchiere con acqua, succo di pomodoro, fagioli bianchi e fagioli rossi;
- un modello di colonna vertebrale con le confezioni delle uova;
- capire il funzionamento del polmone con una bottiglia e un palloncino;
- creare un modellino di cellula.
Se invece prendiamo un grande foglio possiamo tracciare il profilo del corpo del bambino e aggiungere pian piano il disegno degli organi che studiamo. Una alternativa simpatica? Disegnare gli organi sulla maglietta con i pennarelli lavabili.
Libri per spiegare il corpo umano ai bambini
Nella sezione di libri per bambini dedicati alla divulgazione scientifica è possibile trovare una scelta sempre molto ampia di titoli dedicati al corpo umano. Potrete scegliere in base all’età e al livello di apprfondimento che vi interessa. Io ho in casa un libro pop-up che piace molto ai miei figli. Le spiegazioni sono chiare e le illustrazioni propongono modelli in movimento, finestrelle, e un corredo fotografico al microscopio. E’ Viaggio nel nostro corpo di Editoriale Scienza.
Avvinandosi al periodo della pubertà si può affrontare l’argomento dello sviluppo, del funzionamento del corpo maschile e del corpo femminile, per preparare i ragazzi ai cambiamenti che vedranno su se stessi e per iniziare una educazione alla sessualità partendo dalle basi scientifiche. A scuola hanno adottato questo due libri delle Edizioni Usborne:
Che cosa mi succede? (Ragazzi)
Che cosa mi succede? (Ragazze)
Bellissima la colonna vertebrale fatta con i cartoni delle uova!
Matilde ormai non apprezza più l’apprendimento creativo!
Un vero peccato!
Anche noi oggi sul blog con un articolo sul corpo umano, o meglio un’introduzione all’apparato digerente.
Buon fine settimana!
Ciao, Catia. Qualcuno mi ha già avvista che crescendo non vogliono più fare lavoretti. Li facciamo adesso e poi esploreremo altre risorse. Vengo a vedere come cambia il metodo.Ciao
Cara Daniela, giusto ieri, presso il Salone del libro del VCO, mi sono imbattuta in un libro molto interessante che tratta questo argomento…è da parecchio tempo che cercavo qualcosa di simile e sto pensando di acquistarlo prima che il Salone finisca… te lo segnalo, qualora ti potesse interessare: Da capo a piedi, il mio primo libro del corpo umano, Gallucci editore. Ciao! Katia
grazie!