Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Libri di Scuola in Soffitta
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività per la scuola dell’infanzia
    • Pregrafismo
    • Loose parts
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Primaria
    • Schede e materiali
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Ed. civica
    • Storia
    • Arte
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi didattici
    • Giochi fai da te
    • Giochi matematici
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la scuola primaria
    • Percorsi di lettura per la scuola primaria
  • Materiali
    • Canzoni
    • Ebook
    • Filastrocche
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
  • Disegni
    • Disegni da colorare
    • Cornicette
  • Famiglia
    • Organizzazione
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Tempo libero
    • Film
    • Viaggi e mete per bambini

21 Marzo 2014 by Scuola in Soffitta

Realizzare la borsa di Pippi Calzelunghe per i bambini

pippi Calzelunghe
FacebookWhatsApp14Pinterest
14
SHARES

In uno dei primi capitoli del libro di Pippi Calzelunghe si parla dei “Cercacose”. Fare il Cercacose è una delle attività che piace alla ragazzina e che affascina da subito i suoi nuovi amici. Consiste nell’andarsene a spasso, senza regole né meta come è tipico di Pippi, per cercare oggetti interessanti. Dove? Per terra, in un cespuglio, vicino alle case, tra gli oggetti abbandonati. I Cercacose, spiega Pippi, raccolgono pigne, conchiglie, bottoni, spille, coperchi di vecchie scatole e qualunque altro oggetto possa sembrare interessante, un po’ come tutti i bambini. Ispirandoci alla storia di Pippi Calzelunghe ho cucito una borsa da Cercacose riutilizzando un vecchio paio di jeans del papà e dei vecchi calzini.

Occorrente per realizzare la borsa di Pippi Calzelunghe:

borsa11

  • un vecchio paio di jeans che sarebbero da buttare
  • due calzini colorati, che eliminereste perché piccoli o spaiati
  • una corda, lunga circa un metro (misurate sul bambino la lunghezza per una tracolla)
  • forbici, spilli, ago e filo (filo da imbastire e filo del colore del pantalone)

borsa21

Posizionare il pantalone su un piano. Misurare 40 cm dall’orlo e tagliare il tessuto. Il resto del pantalone non servirà più e può essere messo da parte.

borsa31

Rivoltare la porzione di pantalone al rovescio e imbastire l’orlo. Si mantiene aperto il lato con l’orlo originale, mentre cuce il lato del taglio. Procedere con la cucitura definitiva, possibilmente a macchina.

borsa41

Tagliare i calzini poco sopra il tallone, facendo in modo di non rovinare eventuali disegni. Servirà solo la parte superiore, quella con il bordo, mentre la punta può essere eliminata.

borsa51

Rivoltare il calzino al rovescio e cucire la parte inferiore chiudendola. Procedere in questo modo con entrambi i calzini. Dopo averli cuciti vanno rivoltati nel verso dritto.

borsa61

Fissare i calzini alla borsa con gli spilli. Diventeranno delle tasche applicate quindi l’apertura del calzino va tenuta verso l’alto. Procedere con la cucitura definitiva.

borsa71

Misurare una distanza di 12 cm circa dall’apertura e tracciare un segno con una matita bianca, meglio se da sarta. In questo punto si dovrà praticare una incisione con la forbice. Se avete utilizzato un paio di jeans avrete un tessuto molto resistente che non necessita di una asola, basterà piegare verso l’interno i lembi dell’incisione e fissare con pochi punti di cucito.

borsa81

Inserire la corda nella fessura appena pratica nel tessuto. Annotare la parte finale e cucire il nodo al tessuto, facendo attenzione di scegliere il lato opposto alle tasche che resterà nascosto. La borsa è terminata. Potete decorarla con bottoni e spille in pieno stille Pippi Calzelunghe.

borsa101

Buona ricerca di cose preziose!

 

FacebookWhatsApp14Pinterest
14
SHARES

Correlati

Archiviato in: Giochi da costruire Tag: ADV, fai da te, giochi fai da te, regali fai da te, riciclo creativo

come insegnare la sostenibilità

Come insegnare la sostenibilità ai bambini. Esempi e azioni pratiche

Un comportamento sostenibile e rispettoso dell'ambiente è il frutto di un processo educativo che si basa su esempi e abitudini. Affrontiamo alcuni dei grandi temi della sostenibilità e facciamo un … [Continua...]

schede sul corsivo

Schede sul corsivo

Nelle schede sul corsivo troviamo un semplice esercizio sulle lettere dell'alfabeto in corsivo maiuscolo e minuscolo. Le illustrazioni ci aiutano a farne un fascicolo utile da usare come ripasso del … [Continua...]

come organizzare la casa dei bambini

Come organizzare la casa per favorire l’autonomia dei bambini

Una casa ben organizzata facilita l'autonomia dei bambini, li rende più indipendenti e responsabili. In molti casi li aiuta a superare tanti problemi quotidiani. Facciamo una rassegna di idee per … [Continua...]

imparare a contare con le coccinelle

Imparare a contare con le coccinelle

I disegni delle coccinelle sono un materiale per aiutare i bambini a contare fino a cinque. Scopriamo come si propongono. Con le coccinelle possiamo esercitarci con i primi numeri e imparare a … [Continua...]

decluttering educativo

Decluttering educativo con i bambini

Il decluttering educativo è un'occasione in cui imparare a organizzare meglio i nostri ambienti eliminando il superfluo. Con i bambini assume un aspetto educativo perché aiuta a comprendere il … [Continua...]

Cashback e scuola: risparmia sui libri di testo

Dai primi anni di scuola all’università la formazione passa attraverso i libri, che oltre ad essere alleati importanti dello sviluppo del pensiero critico di ognuno, possono rappresentare anche degli … [Continua...]

giochi di espressione grafica

Giochi per sviluppare l’espressione grafica

Ecco 10 giochi creativi e stimolanti per aiutare i bambini di 5 anni a sviluppare l’espressione grafica, ovvero la capacità di comunicare emozioni, idee e storie attraverso il disegno, i colori, le … [Continua...]

fiaba motoria festa degli animali

Fiaba motoria – La festa degli animali

Ascoltiamo la fiaba motoria che racconta la storia della festa degli animali. Troveremo le indicazioni per giocare e muoverci come gli animali. Le fiabe motorie sono storie animate che uniscono … [Continua...]

mosaici sul mare

Attività sull’estate: i mosaici del mare

Giochiamo con i colori per realizzare i mosaici del mare. Creiamo cavallucci marini, balene, pesci, granchi o tutto ciò che ci suggerisce la fantasia. Iniziamo da un disegno di pesci o altri … [Continua...]

libri sulla mafia per bambini e ragazzi

Libri sulla mafia per bambini e ragazzi

In un percorso di educazione civica non può mancare l'aspetto della legalità e della lotta alla mafia. Ci sono molti libri sulla mafia adatti a bambini e ragazzi che possiamo leggere … [Continua...]

ciclo di vita della farfalla DA COLORARE

Il ciclo vitale della farfalla

Le farfalle sono insetti molto belli e colorati, e il ciclo vitale della farfalla è davvero affascinante. Tutto inizia con un piccolo uovo che la farfalla femmina depone sulle foglie delle piante. … [Continua...]

esercizi su gn

Caccia al tesoro per esercitarsi con il suono GN

Nel PDF trovate 18 carte con parole che si scrivono con GN. Attenzione agli intrusi! Possiamo proporre le carte con il gioco della caccia al tesoro. Le carte contengono l'illustrazione di una … [Continua...]

disegni produzione del miele

Dall’ape al miele. Scheda e disegni delle sequeze

Scopriamo come si produce il miele seguendo il processo dall'ape al miele. I disegni e le schede ci aiutano meglio a capire le varie fasi. Il miele è solo uno dei prodotti delle api, oltre alla … [Continua...]

parti dell'albero scuola primaria

Impariamo i nomi delle parti dell’albero

Gli alberi sono composti da varie parti, ognuna delle quali ha un nome. Impariamo i nomi delle parti dell'albero e scopriamo come è fatto. GUARDA ANCHE: Schede sull'albero Gli alberi sono delle … [Continua...]

libri scontati al 50 e 60

Libri per Bambini in Offerta: Fino al 60% di Sconto

Gribaudo, Emme Edizioni, Il Battello a Vapore e altri editori scontano i libri per bambini al 50% e 60%. Vi segnalo alcuni titoli per bambini di prima e seconda primaria che potete trovare a 2 o 3 … [Continua...]

Come disegnare un’ape in modo facile

Le istruzioni passo per passo che spiegano come disegnare un'ape in modo facile possono essere un'attività utile per acquisire fiducia nelle proprie capacità e realizzare un bel disegno di un'ape da … [Continua...]

Lapbook sulle api da stampare e completare

Raccogliamo le informazioni più importanti sulle api in un lapbook da stampare e completare, o da cui prendere spunto per le ricerche sulle api. Le api svolgono un ruolo molto importante … [Continua...]

disegni brutto anatroccolo sequenze

Disegni del brutto anatroccolo. Storia in sequenze da riordinare

Riscopriamo la storia del brutto anatroccolo attraverso i disegni delle sequenze da riordinare e colorare. I disegni del brutto anatroccolo ci ripropongono la fiaba di Andersen attraverso sei … [Continua...]

storia brutto anatroccolo

Storia del brutto anatroccolo

Il brutto anatroccolo è una fiaba di Andersen da leggere in primavera che ci aiuta a spiegare ai bambini che la bellezza di ognuno di noi è interiore. LEGGI ANCHE: La gallina dalle uova d'oro Si … [Continua...]

ciclo di vita delle api

Il ciclo vitale delle api

Le api sono insetti straordinari che svolgono un ruolo fondamentale nell'ecosistema. Il loro ciclo di vita è affascinante e può essere suddiviso in quattro cinque fasi principali: uovo, larva, larva … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Rachele dice

    25 Marzo 2014 alle 16:01

    Ma che bella!!!

    Rispondi

Trackback

  1. Il meglio della settimana #17 | Ma la notte no! ha detto:
    23 Marzo 2014 alle 13:08

    […] una riflessione, un lavoretto e un’iniziativa: Il nido è un […]

    Rispondi
  2. Manine – le attività da fare con i bambini | La scuola in soffitta ha detto:
    27 Maggio 2014 alle 11:49

    […] scritto questo tutorial pensando alla borsa di Pippicalzelunghe in cui amava raccogliere oggetti curiosi che trovava per […]

    Rispondi
  3. Riciclare un paio di jeans rotti | Casa e Family planner ha detto:
    1 Aprile 2015 alle 13:59

    […] ai bambini possiamo recuperare il jeans per creare un astuccio, una piccola tracolla, un braccialetto, una cintura per gli attrezzi o inventare un pupazzo bello […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

miglior libro di pregrafismo

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici




Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969