Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

8 Novembre 2011 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Costruiamo un diario di lettura – da scaricare

classici per ragazzi
FacebookWhatsApp4Pinterest
4
SHARES

classici per ragazzi

Come consigliato nel libro di Aidan Chambers (“Il piacere di leggere e come non distruggerlo”) ho proposto a mio figlio di tenere un diario di lettura. Io ne ho uno da anni, perché prendo in biblioteca molti libri e non saprei dove segnarmi gli appunti, le citazioni o anche solo l’annotazione di rileggerlo.

A scuola i bambini hanno una biblioteca scolastica ma la lettura di questi libri non ha alle spalle alcun progetto, forse perché sono piccoli (seconda elementare) però trovo che sia un peccato perché anche su un libro breve ogni bambino si forma la propria opinione ed è giusto dare spazio a queste riflessioni.

Ho preparato due pdf diversi:

diario è per bambini più piccoli, prevede solo lo spazio per titolo e autore, che possono sembrare poche informazioni ma aiutano a creare una piccola memoria dei libri letti e, perchè no, un certo orgoglio delle pagine compilate;

diario2 è per bambini un po’ più grandi, oltre allo spazio per titolo e autore ha un quadrato per realizzare il disegno di come si sono immaginati una scena e delle righe (da stampare sul retro) per scrivere delle osservazioni.

Cosa chiedere mentre di compila il diario:

  • quale personaggio ti è piaciuto?
  • ti piacerebbe vivere un’avventura così?
  • c’erano delle parti difficili?
  • cambieresti il finale?

Ovviamente in base all’età e della disponibilità del testo.

FacebookWhatsApp4Pinterest
4
SHARES

Correlati

Archiviato in: Lettura Tag: invogliare a leggere, libri per bambini, PDF, schede per la scuola

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. acasaconlamamma dice

    8 Novembre 2011 alle 16:16

    Ho appena scoperto il tuo sito, mi sembra davvero interessante, quest’idea non mi era venuta mai in mente.Tommaso, che ha nove anni, tiene un diario della lettura per la scuola, ma non avevo mai pensato di proporglielo anche a casa. Sto cercando anch’io come dici tu, di “mettere le pezze”, e, di integrare a casa le lacune che la scuola inevitabilmente lascia dietro di sé. Inutile dilungarsi sui “vizi” della scuola italiana, ma laddove non si abbia la possibilità, per le ragioni più disparate, di iscrivere i figli ad una scuola più vicina alle nostre corde, o di praticare una forma collettiva di scuola familiare, l’unica soluzione è rimboccarsi le maniche e far da soli.
    Vado a spulciare un po’.
    Ciao
    Michela

    Rispondi
    • Daniela dice

      9 Novembre 2011 alle 7:37

      Michela, ciao! Grazie per avermi scritto, sei capitata giusto in una giornata in cui mi sento un’aliena: ultimamente sono tutti felici che i bambini facciano meno perchè così c’è meno da fare a casa. A presto.

      Rispondi
      • acasaconlamamma dice

        9 Novembre 2011 alle 8:15

        Ciao Daniela, ti ho risposto sul mio blog, ma scrivo anche da te, così sono sicura che mi leggerai prima o poi!
        Lo stato di alienamento è così naturale ormai per me, che da quando ho aperto il blog, circa un mese fa, e ricevo qualche commento da mamme simili a me a volte stento a crederci!
        Buona giornata.
        Michela

        Rispondi
  2. mammachegiochi dice

    8 Novembre 2011 alle 21:42

    Bellissima questa idea la utilizzo da subito con la mia bambina

    Rispondi

Trackback

  1. Come stimolare la lettura nei bambini | La scuola in soffitta ha detto:
    2 Agosto 2013 alle 8:32

    […] Collezionare bei […]

    Rispondi
  2. Giorno felice #723 | progettofelice ha detto:
    20 Agosto 2015 alle 9:15

    […] grazie al blog La scuola in soffitta, ho preso spunto per un’altra idea: il diario di lettura. Si tratta di un quadernino personalizzato e personalizzabile in cui Massimo può appuntare le […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969