
Iniziano i preparativi per il Natale, almeno da parte mia che vorrei realizzare tanti progetti e se non mi porto avanti non ci riuscirò.
Partiamo dal calendario dell’avvento. Normalmente sono belli all’inizio e aperti o spogli alla fine perché sono qualcosa da cui si prende: ogni giorno si riceve un regalo o un cioccolatino. Noi invece lo faremo al contrario: sarà un calendario dell’avvento spoglio all’inizio e bellissimo alla fine, aggiungeremo qualcosa ogni giorno, aspettando di vedere il lavoro finale ben costruito.
Molto classico e molto semplice, sarà un abete disegnato su un cartoncino verde con queste palline, come potete notare sono dei piccoli mandala che i miei bambini coloreranno mentre io e il papà leggeremo ogni sera un capitolo del libro Il viaggio di Elisabet che è studiato appositamente per essere letto in attesa di Natale.
Mi piace l’idea di costruire l’attesa con un disegno che prende forma giorno dopo giorno. Mi piace la nuova abitudine di leggere dopo cena, ancora a tavola, mentre aspettiamo che il piccolo finisca. Mi piace pensare che quest’anno parteciperemo tutti e quattro all’attesa. Mi piace perché nella sua semplicità ha già risvegliato qualche mente in casa che vuole aggiungere un dettaglio tutto suo.
Materiale da stampare
Nel file pdf trovate i disegni delle palline da colorare (sono disegnate come piccoli mandala) e della stella. Potrete incollarli dove volete: su un cartellone, sulla porta o sulla finestra.
PDF: Palline di Natale da colorare
Che bella l’idea del calendario dell’avvento che si riempie e non si svuota. La posso prendere in prestito e adattare per Matilde?
Dimmi come lo adatti che magari si migliora anche per noi. Ciao
Ciao,
quest’anno sono a corto d’idee, o, meglio, non ho ancora pensato bene al calendario d’avvento anche se dovrei averlo fatto.
Lo scorso anno abbiamo creato un grande cartellone a forma di casa, con le classiche finestrelle e taschine in cui inserire la sorpresa e dei buoni da spendere con mamma o papà (cinema, merenda in pasticceria… pomeriggio in piscina, pizza) modellato sul tema di Peter Rabbit che a noi è molto caro.
Bella l’idea del calendario che si costruisce strada facendo, e splendida l’idea delle palline mandala da colorare. Noi, come forse avrai già visto amiamo i mandala.
Buona giornata
Michela
L’idea dei buoni da spendere con mamma e papà mi piace molto. Bravi!
Direi che è un’ottima idea quella di riempire il calendario piuttosto che svuotarlo!
ottima idea anche noi ci stiamo organizzando ma lo faremo “classico” quest’anno mi aiuterà anche First a scrivere i numeri su tutte le caselle visto che ha imparato!
Bellissima idea. Anche io lo scorso anno ho fatto qualcosa di simile, ho cucito un calendario a forma di albero con delle tasche dove ho cucito i numeri a scalare e un bottone. Dentro ad ogni tasca (invece del cioccolatino o regalino che come idea di avvento non mi piace per nulla) ho inserito una piccola decorazione natalizia da appendere a ciascun bottone. cosi arrivati a Natale avevamo il nostro bell’albero pronto. Quest’anno riproporrò il mio calendario (che mi è costato fatica e pazienza cucire)… ma quasi quasi prendo in prestito la tua idea e ci attacchiamo i mandala colorati dai bimbi cosi sarà ancora piu’ bello. Grazie di condividere la tua creatività con noi. Ciao
complimenti! un albero cucito deve essere anche un bel ricordo!
Ciao ho appena pubblicato il post sul nostro calendario dell’Avvento. Che ne dici? Forse non è proprio un calendario da costruire ma mi piaceva l’idea di stimolare qualche riflessione.