Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

4 Novembre 2021 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Attività sullo spazio per bambini

FacebookWhatsApp5Pinterest
5
SHARES

C’è chi sogna di diventare un astronauta, chi è appassionato di missioni nello spazio, chi disegna navicelle e chi vuole sapere se esistono gli alieni. Lo spazio incuriosisce i bambini. Entra nei loro giochi, in tanti libri illustrati e nei film. Proviamo a scoprire qualcosa di più? Vi propongo alcune attività sullo spazio per bambini con proposte per diverse fasce d’età.

Dove siamo noi? Il sistema solare

Se vogliamo aiutare i bambini a formarsi un’idea precisa della nostra posizione, possiamo iniziare dalla spiegazione di cosa sono lo spazio e il sistema solare.

I nomi dei pianeti

I pianeti del sistema solare sono: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone. Alcuni di questi nomi sono già noti ai bambini che li hanno sentiti nominare in qualche cartone animato o nelle storie dei loro personaggi preferiti. Per imparare i nomi dei pianeti  e la loro posizione nel sistema solare, vi propongo due attività: il puzzle e gli incastri.

Puzzle del sistema solare

Potete stampare il file in pdf, colorarlo e incollarlo su una base di cartoncino. Tagliate lungo le linee verticali delle orbite in modo da ottenere nove sezioni separate. I numeri nella parte inferiore dell’immagine vi aiuteranno a ricomporre l’immagine. Questa attività può essere proposta per imparare i nomi dei pianeti e la loro distanza dal Sole.

File da scaricare: puzzle del sistema solare

Sistema solare a incastro

L’immagine è simile al puzzle ma è più grande e riportata su cartone. Riproducete a parte i singoli pianeti e colorateli. Sul lato non colorato scrivete il nome del pianeta. Sul disegno di base i nomi dei pianeti non sono indicati perché è chi svolge l’attività che leggendo il nome deve ricordare la posizione. I cerchi sono tracciati con un normografo utilizzando diametri diversi, in questo modo sarà il disegno stesso ha rispondere subito se la posizione è esatta o sbagliata.

Altre attività sullo spazio

Per aiutare i bambini a capire come è fatto lo spazio, possiamo proporre stimoli e materiali diversi: letture, film, esperienze.

Visitare un planetario

La visita al planetario è adatta anche a bambini piccoli, purché non si spaventino quando si abbassano le luci. Si possono scegliere spettacoli adatti all’età che spesso richiamano le leggende legate alle stelle e cosa possiamo vedere del cielo da dove ci troviamo.

Libri per bambini sullo spazio

I più grandicelli saranno incuriositi dai libri illustrati che mostrano immagini al telescopio dei pianeti e delle stelle. Lo spazio è anche un grande palcoscenico di avventure che possiamo ritrovare in molti libri per bambini.

  • Viaggio nello spazio
  • Il primo grande spazio

  • Atlante dello spazio per bambini
  • Voglio essere un pianeta

Costruire un sistema solare

Per avvicinare l’argomento con un approccio più creativo, vi suggerisco un’attività che abbiamo realizzato ormai tempo addietro: il sistema solare in barattolo.

Film per bambini sullo spazio

I titoli di film e cartoni animati sullo spazio sono sicuramente molti. Nell’ottica di costruire un percorso didattico, vi suggerisco titoli che propongono spunti da approfondire.

Film per bambini su ambiente ed ecologia

  • Wall-e
  • A spasso con Willy

  • Space Chimps
  • Home – A Casa

Giochi per bambini sullo spazio

Possiamo proseguire l’esplorazione dello spazio con giochi educativi che affrontano l’argomento in modo ludico. Le proposte sono tante, qui ne troviamo alcune molto interessanti.

  • Il cosmo Montessori di Clementoni
  • Pianeti e stelle di Lisciani

  • Viaggio sulla Luna. Più di 25 progetti per bambini che amano lo spazio di IdeeAli
  • Il sistema solare di Clementoni
FacebookWhatsApp5Pinterest
5
SHARES

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: attività di geografia, attività Montessori, attività per imparare, scienze, scuola

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969