Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

4 Febbraio 2021 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Come spiegare la bellezza della Divina Commedia: le idee, i libri, i video suggeriti

Come spiegare la Divina Commedia ai ragazzi
FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Perché bisogna studiare la Divina Commedia? Se riusciamo a rispondere a questa domanda frequente tra i ragazzi, creiamo la motivazione che come sappiamo è la spinta spontanea allo studio. A questo scopo possono esserci utili i contributi di abili comunicatori saputo trasmettere le idee di Dante, la bellezza dell’opera e dei personaggi.

Pochi anni fa ho fatto un viaggio in Germania con la mia famiglia. Ero affascinata dalle immagini della bellissima biblioteca pubblica di Stoccarda e per coinvolgere i miei figli nella visita mio marito ha suggerito di cercare un’opera che rappresentasse l’Italia e ha proposto la Divina Commedia.

Stoccarda cosa vedere

La biblioteca è stupenda, più di quanto possa apparire in fotografia e ha una sezione dedicata alla letteratura italiana classica e moderna insieme. Non c’era traccia della Divina Commedia (però avevano Moccia! sigh) né a scaffale né a terminale. Parlo tedesco e ho chiesto alla bibliotecaria la quale mi ha confermato che non ne avevano, a dire il vero le ho dovuto dire come si scrive Dante (io sono italiana ma Goethe lo so scrivere). Le ho suggerito di inserirlo a catalogo perché è una delle opere più importanti della letteratura italiana. In quel momento mi andava bene che ne avessero anche una copia a fumetti, ma niente. Da quell’episodio ho iniziato a riflettere su come trasmettere la bellezza della Divina Commedia aiutando a superare le difficoltà della lingua in cui è scritta.

Cosa insegna la Divina Commedia?

Potremmo discutere a lungo sulla necessità di insegnare qualcosa per diventare un buon libro, ma trattandosi di un’opera che viene inserita nel programma scolastico a fini didattici possiamo cercare quali sono gli insegnamenti della Divina Commedia.

La Divina Commedia insegna che ognuno di noi deve ambire a un obiettivo alto nella propria vita perché arriverà per tutti il momento di un bilancio, che sia fatto da noi o da un’entità alta che ci assegnerà un posto nell’aldilà. La lettura religiosa vede il Paradiso come obiettivo a cui ambire, ma da una interpretazione più metaforica è alla filosofia e all’amore che potremmo dare il compito di dirigere la nostra esistenza. La Divina Commedia è piena di metafore e altre figure retoriche, storie e personaggi che possono suggerire molte altre interpretazioni dell’opera dantesca.

Un libro molto interessante in cui cercare perché si studia la Divina Commedia è A riveder le stelle di Aldo Cazzullo.

A riveder le stelle. Dante il poeta che inventò l’Italia. Aldo Cazzullo ha ricostruito parola per parola il viaggio di Dante nell’Inferno e nello stesso tempo racconta l’altro viaggio di Dante: quello in Italia, attraverso tutte le località citate. Celebra il ruolo di Dante: non ci ha dato soltanto una lingua, ma un’idea di noi stessi e del nostro Paese. L’Italia è uUna terra unita dalla cultura e dalla bellezza, destinata a un ruolo universale: perché raccoglie l’eredità dell’Impero romano e del mondo classico; ed è la culla della cristianità e dell’umanesimo. Nella Divina Commedia Dante esalta la nostra umanità e la nostra capacità di resistere e rinascere dopo le sventure, le guerre, le epidemie; sino a «riveder le stelle».

La Divina Commedia spiegata in modo semplice

L’Inferno di Dante di G. Contini e V. Sermoni. Ho ascoltato la versione audiolibro di questo commento all’Inferno di Dante e mi è piaciuto molto. Pur essendo disponibile anche in versione cartacea, vi suggerisco di provare ad ascoltare la voce narrante e il forte potere comunicativo con cui commenta e legge ogni canto. L’opera completa prevede anche il commento del Purgatorio e del Paradiso.

Tutto Dante di Roberto Benigni. Molti ricorderanno la trasmissione di Roberto Benigni in cui leggeva e commentava la Divina Commedia in televisione. Da attore e regista ha saputo sottolineare l’aspetto umano del viaggio di Dante riuscendo a spiegare molto bene le emozioni e i passaggi più famosi dell’opera.

Riscoprire la Divina Commedia: riassunto e struttura

È impensabile studiare la Divina Commedia limitandosi al suo riassunto. Non avrebbe senso scavalcare la lingua di Dante, la struttura dell’opera e le caratteristiche dei singoli canti. Resta sicuramente uno scoglio per chi non è abituato a leggere in versi o fatica a comprendere il significato di alcune figure retoriche. Affiancare alla lettura un testo di comprensione della Divina Commedia può essere utile per interpretare il testo e cogliere tutte le sfumature della lingua di Dante.

Dante Alighieri. Commedia. Inferno di Giampaolo Dossena

Divina Commedia per ragazzi

In questi anni sono uscite diverse edizioni della Divina Commedia adatte a bambini e ragazzi. Oltre agli esempi di semplificazione della storia con riduzioni (Divina Commedia per bambini) e semplificazioni dell’opera (Divina Commedia a fumetti), alcuni titoli sono particolarmente interessanti per aver cercato di creare un ponte tra la commedia di Dante e i ragazzi di oggi.

Vai all’Inferno, Dante! di Luigi Garlando

A Firenze c’è una sontuosa villa cinquecentesca, la Gagliarda, residenza dei Guidobaldi e sede dell’impresa di famiglia. È lì che vive Vasco, quattordici anni, un bullo impenitente abituato a maltrattare professori, compagni e famigliari. A scuola Vasco fa pena, in compenso è imbattibile a Fortnite, progetta di diventare un gamer professionista e ha già migliaia di follower. Perché Vasco è così, sa di essere in credito con la vita e di avere diritto a tutto. Finché un giorno, a sorpresa, viene battuto da un avversario che si fa chiamare Dante e indossa il classico copricapo del Poeta. “Oh Guidobaldi, becca Montaperti! Or mi conoscerai, vil ghibellino. Ben ti convien tenere gli occhi aperti” chatta il misterioso giocatore. Ma chi è? E perché parla in versi? Appena può, Vasco torna in postazione e cerca la rivincita per umiliarlo come solo lui sa fare, senza sapere che la più esaltante e rivoluzionaria sfida della sua vita è appena cominciata. Luigi Garlando dà vita a un romanzo pirotecnico dove, a colpi di endecasillabi e battaglie reali, un adolescente di oggi dovrà vedersela con il più illustre e scatenato dei maestri: Dante Alighieri. Età di lettura: da 10 anni.

Risorse utili per lo studio della Divina Commedia

Raccolgo i contenuti che possono essere utili per lo studio della Divina Commedia, nella speranza che tra tanti spunti diversi ognuno possa trovare la stimolo per proseguire con curiosità nella scoperta dell’opera.

  • La vita di Dante Alighieri  di Treccani Scuola (video)
  • BiGnomi dedicati a Dante e alla Divina Commedia di Rai Scuola (video)

Alessandro Barbero spiega Dante

Un interessante video per raccontare le pagine più importanti della vita del Sommo Poeta, con la “straordinaria partecipazione” di Giovanni Boccaccio, Dino Compagni, Leonardo Bruni, Giovanni e Filippo Villani, interpretati da un cast di ottimi attori, e la narrazione del professor Barbero. Alighieri Durante detto Dante su Rai Play.

Divina Commedia su Rai Scuola

Su Rai Scuola è disponibile una introduzione alla Divina Commedia alcuni contenuti dedicati all’opera nel suo complesso (struttura, autore, riassunto) e un video riassuntivo sui canti dell’Inferno.

Dantedì – 25 marzo

Il 25 marzo 2020 si è celebrata la prima edizione del Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri. Un’edizione speciale, tutta in rete, con una première ricca di letture di estratti della Divina Commedia da parte di studiosi, professori e linguisti. Su Youtube è possibile trovare alcuni contenuti.

FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: italiano, libri, scuola superiore

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969