Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Indice
  • Attività
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

12 Gennaio 2021 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Idee per attività di educazione digitale

Idee per fare educazione digitale
FacebookWhatsApp4Pinterest
4
SHARES

Le nuove tecnologie affascinano bambini e ragazzi, ma spesso ne conoscono solo alcune delle tante potenzialità. Libri per ragazzi e video didattici possono essere utili per impostare un percorso di apprendimento che permetta di sperimentare le varie forme di comunicazione digitali, le potenzialità e i codici di comportamento. Facciamo una panoramica delle possibili attività da proporre per fare educazione digitale.

Creare un tutorial

Spiegare come realizzare una ricetta in cucina o come montare un set Lego possono essere alcuni degli argomenti da sviluppare in un tutorial. Gli strumenti da sperimentare sono i tool per il montaggio di video o di gallerie fotografiche. Le sfide si concentrano sullo studio di una struttura del video e sulla scrittura di istruzioni chiare e sintetiche.

Scrivere un blog

Scegliendo tra una delle tante piattaforme disponibili si può creare un blog dove scrivere il diario di un progetto, di una vacanza o di una storia immaginaria. Si imparerà il funzionamento di queste piattaforme e la scrittura dei testi per il web. È l’occasione per spiegare il rispetto della privacy e del diritto d’autore applicati sia ai dati personali sia alle immagini (o ai testi) reperibili in rete.

Gestire un timetable condiviso

Impegni di famiglia, programmi di viaggio, pianificazione di compiti e interrogazioni sono occasioni nelle quali possiamo introdurre un timetable condiviso per organizzare il lavoro di gruppo e la condivisione di informazioni. Dal punto di vista didattico si apprende come utilizzare piattaforme di condivisione, come strutturare un piano di lavoro, come condividere informazioni e materiali.

Girare un cortometraggio

Creare un breve tg, riprendere protagonisti di un evento, registrare un role play in lingua straniera sono spunti per girare un cortometraggio o un breve video. Serve una preparazione sulla struttura narrativa del video, delle sequenze e degli strumenti per il montaggio dei video. L’occasione ci permette di spiegare le regole di rispetto della privacy per le riprese spontanee.

Coding

Le attività di programmazione dei videogiochi oltre a dare spunti per l’uso corretto dei giochi online (dati sensibili, tempi da dedicare, dipendenza, contatti da estranei, cyberbullismo) offre la possibilità di introdurre la spiegazione dei concetti con grafici a blocchi, la divisione di una azione complessa in micropassaggi e attività di logica.

Creare un digital pop-up book

La creazione di un testo interattivo coinvolge la spiegazione di come creare un ebook, come inserire un link, come scegliere le fonti con riflessioni critiche sulle fonti autorevoli e le fake news.

Creare una infografica

Per concentrare un concetto in una infografica serve non solo la conoscenza degli strumenti online necessari ma anche lo sviluppo della capacità di riassumere i concetti in poche parole, nel rapporto tra immagini e testo e la capacità comunicativa di cartelli con ricerca e approfondimento sugli stessi.

 

Photo: Julia M Cameron

FacebookWhatsApp4Pinterest
4
SHARES

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: educazione digitale, tecnologia a scuola

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969