
Si può insegnare la felicità? Sarebbe una bellissima materia di studio, ma non si possono insegnare le emozioni: si può invece insegnare a riconoscerle. Se pensiamo ai libri per bambini sulla felicità, sono un grande esempio per imparare ad avere un atteggiamento positivo.
GUARDA ANCHE: Libri per bambini sulle emozioni
Giornata della felicità
Nel 2012 l’Assemblea Generale per l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha istituito la giornata internazionale della felicità che ricorre il 20 Marzo per ricordare quanto “la ricerca della felicità sia uno scopo fondamentale dell’umanità“. L’invito è quello di dedicare questa giornata alla riflessione sulla crescita personale e sui percorsi che possano favorire la felicità abbattendo ostacoli e discriminazioni.
GUARDA ANCHE: Attività per bambini sulle emozioni
Imparare a essere felici
Cos’è la felicità? Sono secoli che la filosofia cerca una risposta corretta a questa domanda e la strada per essere sempre felici, sempre che sia la soluzione migliore. Sicuramente va precisato che essere felici non significa essere privi di senso critico o capaci di vivere solo alla giornata. Soprattutto quando pensiamo ai bambini, la felicità è la celebrazione della meraviglia delle piccole cose, la ricerca del bello nella natura, la capacità di intrattenersi con poco e amare davvero tanto ciò che si fa. È questa forma di felicità che vogliamo trattenere e che cerchiamo nei libri per bambini.
Libri per bambini sulla felicità
Le sei storie della felicità di Sara Agostini (Gribaudo)
Storie illustrate a colori per aiutare i bambini a esplorare il sentimento della felicità. Saper apprezzare le piccole cose, la compagnia delle persone care, provare la gioia che dà condividere… Tanti racconti da leggere per scoprire cos’è la felicità. Età di lettura: da 3 anni.
Chiedimi cosa mi piace di Bernard Waber (Terre di Mezzo)
Educare alla felicità vuol dire anche insegnare a riconoscere le piccole gioie che ci offre un’attività semplice come una passeggiata. È proprio il tema del libro Chiedimi cosa mi piace, in cui una bambina attraversa un parco e insieme dialogano sulle cose che li rende felici. Leggi la recensione completa. Età di lettura: da 4 anni
Una casa felice di Barry Timms e Greg Abbott (Sassi Junior)
Tre piccoli topi. Tre case molto diverse. Ma quale sarà la più felice? Una storia sulla scoperta della vera felicità, con tante finestrelle da sollevare e testo in rima. Età di lettura: da 4 anni.
Il venditore di felicità di Davide Calì e Marco Somà (Kite Edizioni)
Gli abitanti del grande albero sono emozionati quando sentono arrivare il furgone del signor Piccione. È un venditore molto particolare, perché lui vende felicità. La sua merce è così speciale che non si sconta, come chiede qualcuno. C’è chi compra un barattolo grande di felicità per dividerla con gli amici e chi ha pochi soldi se può prendere solo il barattolo piccolo. C’è anche chi non ne vuole affatto. Una grande metafora ricca di insegnamenti! Età di lettura: dai 5 anni
Il piccolo libro della felicità di Geronimo Stilton
“Era i compleanno di mio nipote Benjamin e mentre festeggiavamo con tutta la famiglia Stilton e i nostri amici, lui mi ha abbracciato e mi ha chiesto che cos’è la felicità. Io ho cercato di spiegargli che la felicità è in tutto, e tutto può essere felicità, anche le piccole cose e le azioni più semplici. Sta solo a noi cogliere ogni attimo di gioia che la vita ci offre!” Età di lettura: da 6 anni.
La graduatoria della felicità di Marcella Blasiol (Einaudi Ragazzi)
In cima c’è nonna Gemma. Poi gatto Diego. Quindi viene Alice, la quasi amica, e la super compagna, Cleo. Sonia e Lucio, ovvero mamma e papà, sono finiti agli ultimi posti da quando si sono separati… Nella vita di Mirta, undici anni, c’è sempre una graduatoria. Come quella che spedisce la mamma a fare la supplente in una scuola sperduta fra i monti. Nuovi prof, nuovi compagni. Come saranno? Più severi? Più simpatici? E lei, Mirta, riuscirà finalmente a salire la graduatoria della felicità? Età di lettura: da 10 anni.
GUARDA ANCHE: Libri per bambini sulle singole emozioni
Libro per bambini sull’ottimismo
Buone notizie, brutte notizie di Jeff Mack
Un coniglio e un topo organizzano un picnic. Ogni cosa che accade viene interpretata in modo diverso dai due personaggi. Piove. Per il coniglio è una buona notizia ricordarsi che ha con sé un ombrello. Per il topo invece è solo una brutta notizia perché non c’è il sole. Le occasioni in cui si scontreranno le due visioni sono tante e chiariscono bene come l’interpretazione che diamo ai fatti influisca sulla nostra visione del mondo e di conseguenza sulle emozioni che proviamo. Età di lettura: dai 4 anni
Libro per imparare a pensare positivamente
11 Favole di felicità (Erickson)
Le favole aiutano i bambini a comprende atteggiamenti e comportamenti che possono portare a quei pensieri negativi che ostacolano la nostra felicità. Alla fine di ogni favola sono proposte inoltre alcune attività di riflessione sui comportamenti dei protagonisti e un percorso per individuare strategie utili. Età di lettura: da 7 anni.
GUARDA ANCHE: Attività per bambini sulle emozioni
Lascia un commento