Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività didattiche
    • Pregrafismo: percorsi, attività, tempi e materiali
    • Loose parts
    • Montessori
  • Primaria
    • Arte
    • Educazione civica
    • Inglese per bambini
    • Italiano
    • Matematica
    • Scienze
    • Storia
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi creativi, DIY, riciclo creativo
    • Coding
    • Idee per giocare a casa
    • Giocattoli
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la primaria
    • Percorsi di lettura
    • Libri di Scuola in Soffitta
  • Materiali
    • Filastrocche
    • Disegni
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
    • Canzoni per bambini

21 Gennaio 2020 by Scuola in Soffitta

Materiale sensoriale del Metodo Montessori: tutti i vari tipi

Materiale sensoriale del Metodo Montessori: tutti i vari tipi
FacebookWhatsAppPinterest

Maria Montessori definisce “materiale di sviluppo” i progetti che elabora per l’educazione sensoriale dei bambini. Il materiale montessoriano per lo sviluppo dei sensi è nato come risultato da esperimenti psicologici sul raffinamento dei sensi.

Storia del materiale Montessori

I materiali Montessori per le attività sensoriali sono stati studiati come adattamento ai bambini senza deficit di ciò che i medici francesi Itard e Seguin avevano già elaborato per il sostegno allo sviluppo dei bambini sordomuti. Colore, dimensioni, forma sono stati definiti sulla base di sperimenti diretti nelle scuole montessoriane da parte della Montessori stessa e delle sue collaboratrici.

Educazione sensoriale

L’inserimento dell’educazione sensoriale nel metodo Montessori ha un duplice obiettivo: da un l’alto il sostegno allo sviluppo sensoriale, dall’altro la preparazione dell’individuo all’ambiente in cui si muoverà in futuro. La fase di formazione dei sensi è maggiore tra i 3 e i 6 anni, ma gli effetti di questa preparazioni beneficeranno il futuro nella persona per la sua percezione del mondo, la sua capacità di rielaborare e forse anche per il mestiere che andrà a svolgere.

Maria Montessori definisce l’educazione dei sensi un’attività di educazione psichica che perfezionando gli organi dei sensi agisce sulle vie nervose di proiezione e di associazione. Affinare i sensi serve anche una maggiore espressione artistica e per sviluppare la capacità di osservazione su sui si fondano le scienze.

“L’educazione dei sensi, formando uomini osservatori, non compie solo un ufficio generico di adattamento all’epoca presente della civiltà: ma ancora prepara direttamente alla vita pratica.” (Maria Montessori)

Gli esempi che fa Maria Montessori nel libro La scoperta del bambino aiutano molto a capire l’importanza dei sensi nella vita pratica. La cuoca mandata a scegliere il pesce se non ha sviluppato vista e olfatto sceglierà male. Allo stesso modo la madre che deve riconoscere i sintomi di un cambiamento di salute.

Perché proporre materiale sensoriale?

Il raffinamento dei sensi è una delle proposte basilari del metodo Montessori per i bambini dai 3 ai 6 anni, per alcune attività si rivolge anche a bambini più piccoli. Il raffinamento dei sensi è una attività che riguarda l’ambito della percezione, il cui sviluppo è importante per l’intelligenza dei bambini perché aumenta il patrimonio di informazioni su cui il pensiero lavorerà elaborando connessioni e perfezionando la conoscenza del mondo esterno.

“Per mezzo del contatto e dell’esplorazione dell’ambiente l’intelligenza innalza quel patrimonio di idee operanti, senza le quali il suo funzionamento astratto mancherebbe di fondamento e di precisione, di esattezza e di ispirazione.”

Come è fatto il materiale sensoriale?

Il materiale sensoriale è costituito da serie di oggetti che differenziano solo una determinata qualità, che può essere il colore, la forma, la dimensione, il suono, lo stato di ruvidezza, il peso, la temperatura, ecc. Le differenze sono proposte in gradazione: ad esempio una serie di oggetti da riordinare dal più leggere al più pesante. L’ordine che il bambino ristabilisce tra gli oggetti ha un controllo certo e matematico (posso controllare il peso con una bilancia).

Come preparare materiale sensoriale fai da te?

Nelle serie di oggetti proposti deve essere isolata una qualità che differisce tra un elemento e l’altro in modo graduale. Se ad esempio voglio proporre una serie di barattoli da riordinare in base al peso, dovrò utilizzare barattoli esteticamente identici in cui inserire lo stesso materiale in quantità gradatamente diverse.

Contenitori per il materiale sensoriale

Se pensiamo ai materiali di riciclo sono molti i contenitori che possiamo recuperare per realizzare attività sensoriali:

  • barattoli dello yogurt
  • blister di caramelle
  • confezioni in cartone delle uova
  • tubi
  • scatoline

Materiale sensoriale sul peso

Cerchiamo contenitori da riempire con lo stesso materiale in quantità variabile in modo da creare una gradazione. Come materiale interno possiamo utilizzare ghiaia, sabbia o farina di grano duro. Come contenitore possiamo utilizzare barattoli dello yogurt che andremo a richiudere, palloncini, buste, calzini se ne abbiamo di uguali identici. L’attività consiste nel riordinare gli oggetti dal più leggero al più pesante.

Materiale sensoriale sulle dimensioni

L’attività consiste nel riordinare oggetti uguale dal più piccolo (o corto) al più grande (o lungo). Possiamo utilizzare nastri di lunghezze diverse, matite dello stesso colore, tubi, spaghetti.

Materiale sensoriale sul colore

I bambini dovranno concentrarsi sul riconoscimento del colore più chiaro e delle successive gradazioni fino al più scuro. Non è necessario proporre tutti i colori dell’arcobaleno, basta selezionare oggetti dello stesso colore in gradazioni diverse. Possiamo utilizzare matite colorate, tappi di plastica, calzini grigi del papà, spolette di filo, ritagli di stoffa o creare spolette colore con ritagli dalle riviste.

Materiale sensoriale sul tatto

Per affinare il tatto abbiamo bisogno di materiali disponibili in consistenze diverse. A tale scopo possiamo creare cuscinetti con tessuti diversi (cuscini sensoriali), tavolette con ritagli di tessuto o di carta smeriglio più grossa e più fine. Con una buona ricerca possiamo trovare anche fogli di carta di consistenza diversa: dalla carta velina al cartone. Confrontando le temperature possiamo preparare bicchieri con diverse proporzioni di acqua fredda e acqua calda. Attività di educazione del senso stereognostico consistono nella predisposizione di una scatola o un sacchetto in cui sono riposti vari oggetti che il bambino dovrà riconoscere solo attraverso il tatto.

Materiale sensoriale sull’olfatto

La cucina è il posto ideale per affinare l’olfatto. Come contenitore possiamo utilizzare bicchieri da liquore o tazzine da caffè in cui versare piccole quantità di liquidi per farli annusare ai bambini. Sarà necessario ricoprire i contenitori per non far vedere il liquido o coprire gli occhi dei bambini. Sostanze disponibili per le attività sull’olfatto sono gli estratti di frutta, le spezie, le saponette al profumo di fiori. Le sostanze andranno diluite in quantità graduate per permettere la ricostruzione della gradazione.

Materiale sensoriale sul gusto

Riconoscere il sapore di un alimento senza vederlo è il concetto a cui possiamo ispirarci per inventare molte attività per bambini sul gusto. Per distinguere i sapori i bambini impareranno un ventaglio di termini: acido, aspro, amaro, ecc. Sarà interessante mettere a confronto alimenti apparentemente simili per scoprire sapori diversi, come nelle attività di degustazione. Alcune combinazioni possono essere:

  • farina OO, sale e zucchero
  • varietà diverse di mele
  • varietà diverse di zuccheri
  • succo di arance, di mandarino, di pompelmo
  • succo di arance industriale, succo di arance fatto in casa, bevanda a base di arance
  • yogurt intero, yogurt magro, kefir, yogurt greco

Materiale sensoriale sull’udito

Nelle scuole montessoriane si usano serie di campanelle che pur essendo apparentemente simili producono suoni diversi ma sempre graduati. Cercando le registrazioni possiamo proporre attività sull’udito utilizzando:

  • voce umana
  • rumori comuni
  • suoni ambientali
  • strumenti musicali
  • note musicali

LEGGI: I più utili tra i libri sul metodo Montessori

 

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: giochi Montessori

rotazione dei giocattoli

Come fare la rotazione dei giocattoli. Planner in pdf

Capita anche a voi di vedere i bambini che giocano sempre con gli stessi giocattoli? In casa mia è un classico: usano sempre gli stessi giochi e mi chiedono aiuto nei momenti di noia. Basta aprire … [Continua...]

gioco dell oca da stampare vuoto

Gioco dell’oca da stampare vuoto

Realizza il tuo gioco personalizzato. Scarica il gioco dell'oca da stampare vuoto e colora il tabellone. Inventa il tema del gioco e provalo subito con gli amici. Gioco dell'oca fai da te Il gioco … [Continua...]

festa di compleanno

Festa di 14 anni: idee per un compleanno indimenticabile

Organizzare una festa di compleanno per i 14 anni richiede un pizzico di creatività in più. I gusti stanno cambiando: non si è più bambini, ma neppure adulti. In questo articolo trovi idee originali … [Continua...]

libri sui dinosauri per bambini

Dinosauri in Italia: dove andare con i bambini

I dinosauri hanno sempre un grande fascino sui bambini: enormi, misteriosi… eppure affascinanti! In Italia possiamo ancora scoprire le loro tracce e visitare parchi e musei dove camminano "di … [Continua...]

attività sui prerequisiti

10 Attività per sviluppare i prerequisiti nella scuola dell’infanzia

Sviluppare i prerequisiti nella scuola dell'infanzia è fondamentale per preparare i bambini ad affrontare con successo il percorso scolastico. Queste competenze di base includono abilità motorie, … [Continua...]

giochi di attenzione per bambini

Giochi di attenzione per bambini

I giochi di attenzione per bambini sono uno strumento efficace e divertente per migliorare la concentrazione, l’autocontrollo e la capacità di ascolto. In un mondo sempre più ricco di stimoli, è … [Continua...]

mappa del tesoro

Caccia al tesoro da fare in casa

Scopri come allestire una caccia al tesoro in casa, ideale per pomeriggi piovosi, feste di compleanno e momenti ludici indoors. Di seguito idee, materiali e suggerimenti per renderla coinvolgente e … [Continua...]

strumenti montessori per i prerequisiti

Strumenti Montessori per sviluppare i prerequisiti

I prerequisiti sono le abilità di base che i bambini devono acquisire prima dell’ingresso alla scuola primaria: attenzione, motricità fine, percezione visiva e uditiva, orientamento spaziale, … [Continua...]

giochi di scrittura

Giochi per far scrivere i bambini

I giochi di scrittura possono essere un'idea per far scrivere i bambini. Parliamo di esercizi di composizione, in cui si dovranno inventare storie, messaggi e altri tipi di testi. Come stimolare i … [Continua...]

gioco di logica sequenze pennarelli

Gioco di posa con i pennarelli

Il gioco di posa con i pennarelli è una attività di logica per bambini in cui esercitiamo anche memoria e motricità fine. Per proporre il gioco ho realizzato alcune carte di composizioni da stampare … [Continua...]

regali per ragazza 14 - 17 anni

50 Idee regalo per una ragazza di 14 – 17 anni

Se cerchi idee regalo per una ragazza di 14–17 anni, sei nel posto giusto! Tra musica, tecnologia, hobby creativi e lifestyle, abbiamo raccolto 50 proposte originali ideali per ragazze adolescenti: … [Continua...]

schede di pregrafismo da fare a casa

10 Schede per esercizi di pregrafismo da fare a casa

Il pregrafismo è il primo passo fondamentale per aiutare i bambini a sviluppare la manualità e la coordinazione necessarie per imparare a scrivere con facilità e sicurezza. Iniziare a casa è semplice, … [Continua...]

Esercizio di pregrafismo cerchi e linee

Gioco di pregrafismo: cerchi e linee

In questo gioco di pregrafismo ci concentriamo sull'attività di riprodurre le composizioni di linee presenti sulle carte. In alcuni casi si tratterà di composizioni astratte, in altri di lettere, … [Continua...]

come insegnare la sostenibilità

Come insegnare la sostenibilità ai bambini. Esempi e azioni pratiche

Un comportamento sostenibile e rispettoso dell'ambiente è il frutto di un processo educativo che si basa su esempi e abitudini. Affrontiamo alcuni dei grandi temi della sostenibilità e facciamo un … [Continua...]

schede sul corsivo

Schede didattiche sul corsivo da stampare

Nelle schede sul corsivo troviamo un semplice esercizio sulle lettere dell'alfabeto in corsivo maiuscolo e minuscolo. Le illustrazioni ci aiutano a farne un fascicolo utile da usare come ripasso del … [Continua...]

come organizzare la casa dei bambini

Come organizzare la casa per favorire l’autonomia dei bambini

Una casa ben organizzata facilita l'autonomia dei bambini, li rende più indipendenti e responsabili. In molti casi li aiuta a superare tanti problemi quotidiani. Facciamo una rassegna di idee per … [Continua...]

imparare a contare con le coccinelle

Imparare a contare con le coccinelle

I disegni delle coccinelle sono un materiale per aiutare i bambini a contare fino a cinque. Scopriamo come si propongono. Con le coccinelle possiamo esercitarci con i primi numeri e imparare a … [Continua...]

decluttering educativo

Decluttering educativo con i bambini

Il decluttering educativo è un'occasione in cui imparare a organizzare meglio i nostri ambienti eliminando il superfluo. Con i bambini assume un aspetto educativo perché aiuta a comprendere il … [Continua...]

widilo cashback come funziona

Cashback e scuola: risparmia sui libri di testo

Dai primi anni di scuola all’università la formazione passa attraverso i libri, che oltre ad essere alleati importanti dello sviluppo del pensiero critico di ognuno, possono rappresentare anche degli … [Continua...]

giochi di espressione grafica

Giochi per sviluppare l’espressione grafica

Ecco 10 giochi creativi e stimolanti per aiutare i bambini di 5 anni a sviluppare l’espressione grafica, ovvero la capacità di comunicare emozioni, idee e storie attraverso il disegno, i colori, le … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici

Categorie

Stagioni
Autunno | Inverno | Primavera | Estate

Feste & ricorrenze
Natale | Carnevale | Pasqua | Halloween | Festa della mamma | Festa del papà

Scuola dell’infanzia
Attività didattiche | Pregrafismo | Montessori

Scuola primaria
Italiano | Matematica | Arte | Ed. civica | Inglese | Geografia | Storia | Scienze

Giochi & creatività
Giochi creativi DIY riciclo | Coding | Giochi da stampare | Idee per giocare

Libri
Bambini | Ragazzi | Genitori e insegnanti

Materiali
Canzoni | Disegni | Filastrocche | Film | Flashcards | Lavoretti | Planner | Racconti




  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969