Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Shop
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Libri
  • Giochi
  • Progetti
  • Scuola
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Storia
    • Arte
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Materiali
    • Disegni
    • Ebook
    • Flashcards
    • Giochi da stampare
    • Planner
    • Schede didattiche

16 Gennaio 2020 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Come eliminare l’umidità in casa

Come eliminare umidità in casa
FacebookWhatsAppPinterest

La presenza di umidità e muffa sulle pareti di casa è un pericolo per la salute dei bambini e dei grandi. Eliminare l’umidità in casa è possibile con rimedi semplici e poco costosi che possiamo provare subito.

Capita soprattutto in inverno di trovarsi a cercare come combattere le muffa e l’umidità in casa che intaccano angoli delle pareti e rovinano la qualità dell’aria. Intervenire sulla struttura della casa con opere murare può essere molto costoso. Prima di ristrutturare la casa proviamo a seguire alcune regole per evitare l’umidità in casa, potrebbe essere la fine del nostro problema.

Arieggiare per brevi periodi più volte al giorno

Aprite le finestre al mattino quando rifate i letti e la sera dopo aver cucinato e dopo che tutti abbiano fatto la doccia. In questo modo migliorare l’aria in casa e permettere ai locali di arieggiare correttamente.

Aprite le finestre mentre cucinate

Fare bollire l’acqua per la pasta, lessare le verdure, cuocere una pietanza a bassa temperatura sono solo alcune delle situazioni in cui creiamo umidità in casa cucinando. Tenere un finestre aperta aiuta a cambiare subito aria. Se avete freddo, apritela nella prima stanza vicina alla cucina o in fondo al corridoio.

Arieggiare dopo la doccia

Fare la doccia crea molto vapore che si deposita sulle pareti freddi creando umidità. Aprire la finestra subito dopo la doccia permette di evitare l’umidità in breve tempo.

Evitare di stendere in casa

Stendere in casa è una causa di umidità difficile da combattere quando i capi non si asciugano. Cercate di stendere sempre sul balcone, coprendo lo stendino di notte. Valutare l’installazione di una asciugatrice.

Pulire regolarmente i punti più umidi

Cercate quali sono i punti più umidi della casa e puliteli regolarmente per evitare la formazione di muffe. Spesso sono angoli delle pareti vicino alle finestre o al pavimento in cui abbiamo posizionato mobili che non permettono un corretto ricircolo di aria.

Umidificatori da calorifero: servono?

L’aria secca non ci fa bene in inverno, ma attenzione alla soluzione che decidiamo di adottare per evitare l’aria secca. Gli umidificatori da calorifero spesso creare umidità nei punti in cui non serve. Meglio un umidificatore vicino al letto e acceso solo prima di andare a letto.

Deumidificatore portatile

Hanno un costo contenuto e possono essere posizionati esattamente dove serve come ad esempio sotto lo stendino ritirato dal balcone di sera o vicino a punti umidi della casa.

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Casa Tag: idee per la casa, salute

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969