
Una aspetto importante del lavoro di educazione alle emozioni consiste nell’aiutare i bambini a raccontare le loro esperienze. L’introspezione è un obiettivo alto per un bambino ma creando le condizioni favorevoli e proponendo gli spunti adatti possiamo facilitare il dialogo e la confidenza. L’editore Camelozampa ha pubblicato un libro per bambini sulle emozioni molto interessante, si tratta di Mappe delle mie Emozioni.
Il libro utilizza esclusivamente immagini per raccontare alcune delle emozioni più frequenti. Si affronta il tema della rabbia, della paura, del disgusto, ma anche emozioni più serene come la meraviglia, la gioia e la speranza. Sono in totale dieci le emozioni trattate. L’approccio è interessante perché ogni emozione viene rappresenta con una grande mappa illustrata che copre la doppia pagina e un breve racconto senza parole che si sviluppa con una sequenza di illustrazioni in piccole dimensioni.
Mappe delle mie emozioni utilizza due elementi grafici che i bambini conoscono e amano molto: la mappa, un ambiente da esplorare simile al labirinto che ricorda la caccia al tesoro, e il fumetto fatto di immagini in sequenza che raccontano la storia illustrando i momenti salienti. Il testo è assente: sarà il bambino a interpretare le immagini e costruire una storia, attività in cui ci aspettiamo che utilizzi il suo vissuto personale.
Le mappe creano un mondo immaginario in cui una sola emozione è dominante e ne caratterizza tutti gli elementi. Nella mappa della rabbia c’è il Lago Distruzione, la Città Perennemente Infuocata, l’Albero delle Esplosioni e molti altri luoghi immaginari con nomi che hanno un chiaro riferimento all’emozione rappresentata.
Mappe delle mie Emozioni è un libro per bambini sicuramente interessante per affrontare il tema delle emozioni senza concetti preconfezionati. È un libro che aiuta i bambini a conoscersi e a rielaborare le emozioni che si trovano ad affrontare nella loro quotidianità. L’aiuto di un genitore può concentrarsi sulle domande da porre: cosa accade in questa scena? Chi vive nella Città Perennemente Infuocata?
Un bambino in partenza per un viaggio, che lo porterà a esplorare i luoghi della sua interiorità. Le uniche parole, in questo albo che è quasi un silent book, sono quelle che indicano i luoghi nelle mappe del suo viaggio. Luoghi fantastici ed evocativi, che esprimono con grande inventiva e varietà di registri tutte le sfumature delle emozioni, dalla gioia alla vergogna, dalla meraviglia alla tristezza, fino all’amore.
Un inedito e fantastico itinerario tra toponimi ricchi di fantasia, uno stimolo per i bambini a esplorare le proprie emozioni e creare nuove “mappe”.
Mappe delle mie emozioni
Scritto e illustrato da Bimba Landmann
Edito da Camelozampa
Età di lettura: dai 4 anni
Lascia un commento