
Il fascino dei castelli conquista grandi e bambini. C’è chi ci vede il fasto di un’epoca passata, chi rievoca le gesta eroiche dei cavalieri e chi semplicemente si gode il fascino di un’atmosfera unica. In Italia abbiamo castelli bellissimi da vedere per la loro unicità e, se siete in compagnia dei bambini, per la proposta di attività per famiglie che molti offrono.
Quali sono i castelli più belli in Italia?
È difficile rispondere a questa domanda senza lasciarsi influenza dalle esperienze personali. Ho visitato i castelli della Francia che sono stupendi ma erano così affollati che ho il ricordo di una visita in fila indiana in mezzo a turisti di tante nazioni. In Italia ho trovato molte proposte per i bambini che hanno reso uniche anche visite a castelli diroccati che per qualcuno potrebbero non essere paragonati alla Loira. In questo elenco ho inserito castelli che ho visitato, alcuni sono Patrimonio dell’Umanità.
GUARDA ANCHE: I più bei castelli da vedere nei film
Castelli che piacciono ai bambini
Castello Sforzesco di Milano (Lombardia)
Sono milanese e potrei essere di parte, ma in realtà mi dimentico spesso che abbiamo un bellissimo castello proprio in mezzo alla città. Ve lo consiglio per la vastità dei cortili, per i musei che ospita e per le molte attività per bambini.
GUARDA ANCHE: Città sotterranee da vedere in Italia
Forte di Bard (Val d’Aosta)
Se conoscete i film degli Avengers, l’immagine del castello nella pellicola sarà il primo motivo che vi porterà qui, ma vi assicuro che ci sono ben altri motivi. Mi ha colpito il paesaggio in cui è inserito: il forte di Bard è su una rupe in mezzo alle montagne. Si sale con una funicolare che piacerà molto ai bambini, così come il percorso a serpentone per raggiungere il punto più alto.
GUARDA ANCHE: 12 Luoghi da favola da visitare in Italia
Castel Beseno di Calliano (Trentino Alto Adige)
Il castello sorge in cime a una collina che domina ampi vigneti. La strada per raggiungerlo è di per sé un motivo per visitarlo. La cinta racchiude la cittadella del castello, piccola rispetto ad altri castelli ma affascinante. Agli occhi dei bambini sarà divertente poter curiosare in ogni porta aperta, senza un percorso obbligato. Il castello organizza una caccia al tesoro per la visita delle famiglie, oltre a eventi di balli e rievocazioni.
Castello di Masino (Piemonte)
Il castello di Masino è sotto la tutela del FAI. Ogni volta che l’ho visitato ho trovato un’attività diversa: l’allestimento della stanza delle meraviglie, pic nic rinascimentale in giardino o giochi per i bambini.
GUARDA ANCHE: Venaria Reale
Castelli nel Patrimonio dell’Umanità
Castel del Monte di Andria (Puglia)
È inserito della lista del Patrimonio dell’Umanità. Ad affascinare i visitatori è il mistero della pianta ottogonale del castello e le leggende dietro la scelta di Federico II di costruire un castello tanto particolare. Pensavo servisse essere grandicelli per apprezzarlo, invece ci ho portato un bambini piccolo ed era affascinato come noi.
Castello del Valentino di Torino (Piemonte)
Chi ha visitato i castelli della Loira qui troverà qualche somiglianza. Molto bello in parco vicino al castello, ad accesso libero e con bei giochi per bambini oltre a percorsi tra i prati con canali e un suggestivo borgo. Nel parco è molto frequente incrociare scoiattoli.
Castelli con un fascino particolare
Castello di Miramare (Friuli Venezia Giulia)
Il fascino di questo castello è dovuto in buona parte alla sua posizione: è una splendida costruzione bianca a picco sul mare con attorno bellissimi giardini con percorsi e fontane. Ai miei figli è piaciuto avventurarsi nei giardini dove ci sono tunnel vegetali, ponticelli, angoli nascosti.
Castello Scaligero di Sirmione (Lombardia)
È uno dei pochi castelli lacustri che oggi ammiriamo sorgere in mezzo alle acque del lago di Garda. È affascinante il piccolo borgo, la passerella per raggiungerlo e le spiagge ai suoi lati.
Castello di Gradara (tra Marche ed Emilia Romagna)
Il Touring Club Italiano ha riconosciuto a Gradara il merito di ospitalità e servizi al turista assegnandogli la Bandiera Arancione. Secondo la leggenda è in questo castello che si è svolta la vicenda di Paolo e Francesca, di cui parla Dante nella Divina Commedia.
Vorrei visitare
Rocchetta Mattei di Grizzana Morandi (Emilia Romagna)
Da quando è stata riaperta, Rocchetta Mattei è nella lista dei posti che vorrei visitare. Mi affascina l’aspetto orientaleggiante che evoca Le Mille e una Notte. Per chi conosce Escher, l’effetto interno di alcune sale ricorda colto alcune sue opere.
E Urbino ?
Sicuramente da aggiungere!