Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Libri di Scuola in Soffitta
  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività per la scuola dell’infanzia
    • Pregrafismo
    • Loose parts
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Primaria
    • Schede e materiali
    • Italiano
    • Matematica
    • Inglese
    • Scienze
    • Ed. civica
    • Storia
    • Arte
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi didattici
    • Giochi fai da te
    • Giochi matematici
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la scuola primaria
    • Percorsi di lettura per la scuola primaria
  • Materiali
    • Canzoni
    • Ebook
    • Filastrocche
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
  • Disegni
    • Disegni da colorare
    • Cornicette
  • Famiglia
    • Organizzazione
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Tempo libero
    • Film
    • Viaggi e mete per bambini

29 Luglio 2019 by Scuola in Soffitta

10 Castelli più belli in Italia che vi consiglio per i bambini

Castelli più belli in Italia
FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Il fascino dei castelli conquista grandi e bambini. C’è chi ci vede il fasto di un’epoca passata, chi rievoca le gesta eroiche dei cavalieri e chi semplicemente si gode il fascino di un’atmosfera unica. In Italia abbiamo castelli bellissimi da vedere per la loro unicità e, se siete in compagnia dei bambini, per la proposta di attività per famiglie che molti offrono.

Quali sono i castelli più belli in Italia?

È difficile rispondere a questa domanda senza lasciarsi influenza dalle esperienze personali. Ho visitato i castelli della Francia che sono stupendi ma erano così affollati che ho il ricordo di una visita in fila indiana in mezzo a turisti di tante nazioni. In Italia ho trovato molte proposte per i bambini che hanno reso uniche anche visite a castelli diroccati che per qualcuno potrebbero non essere paragonati alla Loira. In questo elenco ho inserito castelli che ho visitato, alcuni sono Patrimonio dell’Umanità.

Castelli che piacciono ai bambini

Castelli più belli in Italia

Castello Sforzesco di Milano (Lombardia)

Sono milanese e potrei essere di parte, ma in realtà mi dimentico spesso che abbiamo un bellissimo castello proprio in mezzo alla città. Ve lo consiglio per la vastità dei cortili, per i musei che ospita e per le molte attività per bambini.

Forte di Bard

Forte di Bard (Val d’Aosta)

Se conoscete i film degli Avengers, l’immagine del castello nella pellicola sarà il primo motivo che vi porterà qui, ma vi assicuro che ci sono ben altri motivi. Mi ha colpito il paesaggio in cui è inserito: il forte di Bard è su una rupe in mezzo alle montagne. Si sale con una funicolare che piacerà molto ai bambini, così come il percorso a serpentone per raggiungere il punto più alto.

Castelli più belli in Italia

Castel Beseno di Calliano (Trentino Alto Adige)

Il castello sorge in cime a una collina che domina ampi vigneti. La strada per raggiungerlo è di per sé un motivo per visitarlo. La cinta racchiude la cittadella del castello, piccola rispetto ad altri castelli ma affascinante. Agli occhi dei bambini sarà divertente poter curiosare in ogni porta aperta, senza un percorso obbligato. Il castello organizza una caccia al tesoro per la visita delle famiglie, oltre a eventi di balli e rievocazioni.

Castelli più belli in Italia

Castello di Masino (Piemonte)

Il castello di Masino è sotto la tutela del FAI. Ogni volta che l’ho visitato ho trovato un’attività diversa: l’allestimento della stanza delle meraviglie, pic nic rinascimentale in giardino o giochi per i bambini.

Castelli nel Patrimonio dell’Umanità

Castelli più belli in Italia

Castel del Monte di Andria (Puglia)

È inserito della lista del Patrimonio dell’Umanità. Ad affascinare i visitatori è il mistero della pianta ottogonale del castello e le leggende dietro la scelta di Federico II di costruire un castello tanto particolare. Pensavo servisse essere grandicelli per apprezzarlo, invece ci ho portato un bambini piccolo ed era affascinato come noi.

Castelli più belli in Italia

Castello del Valentino di Torino (Piemonte)

Chi ha visitato i castelli della Loira qui troverà qualche somiglianza. Molto bello in parco vicino al castello, ad accesso libero e con bei giochi per bambini oltre a percorsi tra i prati con canali e un suggestivo borgo. Nel parco è molto frequente incrociare scoiattoli.

Castelli con un fascino particolare

Castelli più belli in Italia

Castello di Miramare (Friuli Venezia Giulia)

Il fascino di questo castello è dovuto in buona parte alla sua posizione: è una splendida costruzione bianca a picco sul mare con attorno bellissimi giardini con percorsi e fontane. Ai miei figli è piaciuto avventurarsi nei giardini dove ci sono tunnel vegetali, ponticelli, angoli nascosti.

Castelli più belli in Italia

Castello Scaligero di Sirmione (Lombardia)

È uno dei pochi castelli lacustri che oggi ammiriamo sorgere in mezzo alle acque del lago di Garda. È affascinante il piccolo borgo, la passerella per raggiungerlo e le spiagge ai suoi lati.

Castelli più belli in Italia

Castello di Gradara (tra Marche ed Emilia Romagna)

Il Touring Club Italiano ha riconosciuto a Gradara il merito di ospitalità e servizi al turista assegnandogli la Bandiera Arancione. Secondo la leggenda è in questo castello che si è svolta la vicenda di Paolo e Francesca, di cui parla Dante nella Divina Commedia.

Vorrei visitare

Castelli più belli in Italia

Rocchetta Mattei di Grizzana Morandi (Emilia Romagna)

Da quando è stata riaperta, Rocchetta Mattei è nella lista dei posti che vorrei visitare. Mi affascina l’aspetto orientaleggiante che evoca Le Mille e una Notte. Per chi conosce Escher, l’effetto interno di alcune sale ricorda colto alcune sue opere.

FacebookWhatsApp1Pinterest
1
SHARE

Correlati

Archiviato in: Viaggi e mete per bambini Tag: mete per bambini

come insegnare la sostenibilità

Come insegnare la sostenibilità ai bambini. Esempi e azioni pratiche

Un comportamento sostenibile e rispettoso dell'ambiente è il frutto di un processo educativo che si basa su esempi e abitudini. Affrontiamo alcuni dei grandi temi della sostenibilità e facciamo un … [Continua...]

schede sul corsivo

Schede sul corsivo

Nelle schede sul corsivo troviamo un semplice esercizio sulle lettere dell'alfabeto in corsivo maiuscolo e minuscolo. Le illustrazioni ci aiutano a farne un fascicolo utile da usare come ripasso del … [Continua...]

come organizzare la casa dei bambini

Come organizzare la casa per favorire l’autonomia dei bambini

Una casa ben organizzata facilita l'autonomia dei bambini, li rende più indipendenti e responsabili. In molti casi li aiuta a superare tanti problemi quotidiani. Facciamo una rassegna di idee per … [Continua...]

imparare a contare con le coccinelle

Imparare a contare con le coccinelle

I disegni delle coccinelle sono un materiale per aiutare i bambini a contare fino a cinque. Scopriamo come si propongono. Con le coccinelle possiamo esercitarci con i primi numeri e imparare a … [Continua...]

decluttering educativo

Decluttering educativo con i bambini

Il decluttering educativo è un'occasione in cui imparare a organizzare meglio i nostri ambienti eliminando il superfluo. Con i bambini assume un aspetto educativo perché aiuta a comprendere il … [Continua...]

Cashback e scuola: risparmia sui libri di testo

Dai primi anni di scuola all’università la formazione passa attraverso i libri, che oltre ad essere alleati importanti dello sviluppo del pensiero critico di ognuno, possono rappresentare anche degli … [Continua...]

giochi di espressione grafica

Giochi per sviluppare l’espressione grafica

Ecco 10 giochi creativi e stimolanti per aiutare i bambini di 5 anni a sviluppare l’espressione grafica, ovvero la capacità di comunicare emozioni, idee e storie attraverso il disegno, i colori, le … [Continua...]

fiaba motoria festa degli animali

Fiaba motoria – La festa degli animali

Ascoltiamo la fiaba motoria che racconta la storia della festa degli animali. Troveremo le indicazioni per giocare e muoverci come gli animali. Le fiabe motorie sono storie animate che uniscono … [Continua...]

mosaici sul mare

Attività sull’estate: i mosaici del mare

Giochiamo con i colori per realizzare i mosaici del mare. Creiamo cavallucci marini, balene, pesci, granchi o tutto ciò che ci suggerisce la fantasia. Iniziamo da un disegno di pesci o altri … [Continua...]

libri sulla mafia per bambini e ragazzi

Libri sulla mafia per bambini e ragazzi

In un percorso di educazione civica non può mancare l'aspetto della legalità e della lotta alla mafia. Ci sono molti libri sulla mafia adatti a bambini e ragazzi che possiamo leggere … [Continua...]

ciclo di vita della farfalla DA COLORARE

Il ciclo vitale della farfalla

Le farfalle sono insetti molto belli e colorati, e il ciclo vitale della farfalla è davvero affascinante. Tutto inizia con un piccolo uovo che la farfalla femmina depone sulle foglie delle piante. … [Continua...]

esercizi su gn

Caccia al tesoro per esercitarsi con il suono GN

Nel PDF trovate 18 carte con parole che si scrivono con GN. Attenzione agli intrusi! Possiamo proporre le carte con il gioco della caccia al tesoro. Le carte contengono l'illustrazione di una … [Continua...]

disegni produzione del miele

Dall’ape al miele. Scheda e disegni delle sequeze

Scopriamo come si produce il miele seguendo il processo dall'ape al miele. I disegni e le schede ci aiutano meglio a capire le varie fasi. Il miele è solo uno dei prodotti delle api, oltre alla … [Continua...]

parti dell'albero scuola primaria

Impariamo i nomi delle parti dell’albero

Gli alberi sono composti da varie parti, ognuna delle quali ha un nome. Impariamo i nomi delle parti dell'albero e scopriamo come è fatto. GUARDA ANCHE: Schede sull'albero Gli alberi sono delle … [Continua...]

libri scontati al 50 e 60

Libri per Bambini in Offerta: Fino al 60% di Sconto

Gribaudo, Emme Edizioni, Il Battello a Vapore e altri editori scontano i libri per bambini al 50% e 60%. Vi segnalo alcuni titoli per bambini di prima e seconda primaria che potete trovare a 2 o 3 … [Continua...]

Come disegnare un’ape in modo facile

Le istruzioni passo per passo che spiegano come disegnare un'ape in modo facile possono essere un'attività utile per acquisire fiducia nelle proprie capacità e realizzare un bel disegno di un'ape da … [Continua...]

Lapbook sulle api da stampare e completare

Raccogliamo le informazioni più importanti sulle api in un lapbook da stampare e completare, o da cui prendere spunto per le ricerche sulle api. Le api svolgono un ruolo molto importante … [Continua...]

disegni brutto anatroccolo sequenze

Disegni del brutto anatroccolo. Storia in sequenze da riordinare

Riscopriamo la storia del brutto anatroccolo attraverso i disegni delle sequenze da riordinare e colorare. I disegni del brutto anatroccolo ci ripropongono la fiaba di Andersen attraverso sei … [Continua...]

storia brutto anatroccolo

Storia del brutto anatroccolo

Il brutto anatroccolo è una fiaba di Andersen da leggere in primavera che ci aiuta a spiegare ai bambini che la bellezza di ognuno di noi è interiore. LEGGI ANCHE: La gallina dalle uova d'oro Si … [Continua...]

ciclo di vita delle api

Il ciclo vitale delle api

Le api sono insetti straordinari che svolgono un ruolo fondamentale nell'ecosistema. Il loro ciclo di vita è affascinante e può essere suddiviso in quattro cinque fasi principali: uovo, larva, larva … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Giusti Daniela dice

    21 Novembre 2019 alle 0:45

    E Urbino ?

    Rispondi
    • Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI dice

      21 Novembre 2019 alle 9:55

      Sicuramente da aggiungere!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

miglior libro di pregrafismo

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici




Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969