
In diverse città italiane sotto le vie e le piazze esiste un altro mondo. Sono ambienti avvolti dal mistero e dalla storia che può essere interessante visitare. Quanti film ci hanno portati nei cunicoli sotterranei? Quanti tesori erano nascosti sotto le città? Finalmente potremo provare anche noi il brivido di esplorare una città sotterranea.
Se volete portare un adolescente in vacanza con voi, fate attenzione a questo elenco perché anticipargli che potrà visitare i sotterranei di una città potrebbe aumentare la sua voglia di seguirvi. Ai ragazzi piacciono le mete originali, alternative e in qualche modo legate alle fantasie da film. Una visita a una città sotterranea potrebbe essere rivelarsi molto emozionante!
Dove sono le città sotterranee in Italia?
Molte città italiane hanno una rete di cunicoli nel sottosuolo. In alcuni casi sono stati utilizzati per inalare le acque e non sono particolarmente attraenti, ma l’Italia è così varia che abbiamo anche veri e propri tesori sotterranei. Sotto il suolo di alcune città ci sono labirinti, chiese, piccoli laghi, locali con incisioni di antiche sette ma anche grandi opere di ingegneria.
Bologna, Roma, Napoli hanno una città sotterranea che è ormai entrato nei percorsi turistici. In alcuni casi si possono vedere resti archeologici, rifugi antiaereo, parte della rete dell’acquedotto e passaggi architettonicamente interessanti. Vogliamo portarvi in mete meno famose, ma non per questo meno meno affascianti.
Osimo (Ancona) ha un percorso di grotte sotterranee lungo oltre 300 metri. In alcuni punti è possibile ammirare incisioni e bassorilievi che fanno pensare a un rito religioso. I labirinto di corridoi sotterranei permette di raggiungere diversi punti della città e si immagina sia stato molto utilizzato nei secoli scorsi per spostarsi senza essere visti. Abbiamo visitato Osimo con i bambini e sono stati molto coinvolti dalla visita guidata.
Camerano (Ancona). Sotto le vie e le piazze di Camerano scorrono quasi due chilometri di cunicoli e interstizi. È una seconda città scavata nell’argilla, nel tufo e nell’arenaria che caratterizzano la zona. Alcuni indizi hanno fatto pensare che possa essere stata una meta frequentata dai Templari.
Narni (Terni) affascina con un percorso sotterranei che sembra la scenografia di un film. L’accesso è nascosto nella chiesa del convento di San Domenico. Si può visitare la cella, la cappella e arrivare ad ammirare i resti di un mosaico bizantino del VI secolo.
Orvieto (Terni) ha diverse attrazioni sotterranee ma una in particolare è molto famosa: il Pozzo di San Patrizio, una grande opera di ingegneria che avvolge su se stessi due percorsi a elica. Chi si trova sul percorso per scendere non incrocia chi si trova su quello per salire. Una attrazione che piace molto ai ragazzi.
Lascia un commento