
Molto spesso ci viene ricordato che avvicinare i bambini alle piante è una esperienza formativa sotto molti aspetti: didattica, emozionale, pratica, parte dell’educazione alimentare. Molte scuole adottano un orto didattico, ma a casa cosa possiamo organizzare? Da qualche anno abbiamo un piccolo orto sul balcone a cui quest’anno vorrei dedicarmi di più. Vi spiego come ne ho fatto un progetto per bambini.
GUARDA ANCHE: Vita segreta nell’orto
Ogni anno mio figlio mi chiede una pianta da orto. Ho le fotografie di quando ancora piccolissimo andava a bagnarle con l’annaffiatoio. Nei libri di Maria Montessori occuparsi di una pianta fa parte dell’apprendimento della cura: prendersi cura di noi e delle nostre cose. Vedere crescere un ortaggio dà molte soddisfazioni, personalmente vorrei aggiungere che ne dà più dei fiori. Quest’anno abbiamo aggiunto qualche vaso al nostro orto sul balcone, sperando di allargare il nostro progetto.
Orto su un balcone piccolo
Mi piacerebbe avere una grande terrazza dove occuparmi di giardinaggio, ma non ce l’ho. L’orto sul balcone può essere un progetto soddisfacente anche in poco spazio. L’organizzazione dei vasi per le piante è il primo punto che ho valutato, in base alla metratura delle zone maggiormente esposte al sole.
Cosa serve per l’orto sul balcone
Per sfruttare al meglio lo spazio luce e diversificare la coltivazione, la mia preferenza va ai basi piccoli da posizione nei punti dove i raggi del sole arrivano maggiormente, anziché grandi vasi da posizionare a terra. Facciamo una lista di cosa serve per coltivare un orto sul balcone:
- vasi di misure e profondità diverse (da adeguare alle necessità di ogni pianta)
- balconette per sfruttare il bordo del balcone, maggiormente esposto al sole
- terriccio
- sementi (potete ricavare le sementi da avanzi di verdura)
- annaffiatoio
Vasi per orto sul balcone
Ho visto un bellissimo vaso per orto che mi piaceva molto. Mi piaceva perché è più largo di un vaso tradizionale ed è alto abbastanza da rendere più semplice occuparsi delle piante, ma soprattutto permette di avere più luce se avete il parapetto del balcone chiuso. Nel centri di bricolage vendono cassette da orto che vanno posizionate a terra, ma preferivo sfruttare l’altezza del balcone e sfruttare contenitori di riciclo.
Vasi per orto di riciclo
In teoria ogni contenitore può diventare un vaso per orto, ma dobbiamo sempre fare attenzione alle sostanze di cui sono fatti e alla presenza di scolo per l’acqua. Coltivare nelle lattine è fattibile, ma dobbiamo praticare dei fori sul fondo in modo che possa uscire l’acqua in eccesso. Se invece coltiviamo in una cassetta di legno, scegliamo con attenzione il materiale isolante con cui ricoprire il fondo per evitare che sostanze nocive passino alle piante.
Struttura per orto verticale
La luce è importantissima per coltivare gli ortaggi. Alcune piante di verdure crescono bene anche in ombra, come le carote o le patate. Dovremmo organizzare l’orto in modo da sfruttare al meglio la luce del sole. In commercio si trovano strutture verticali che dispongono le colture lungo una parete. Valutate bene l’ombra che può arrivare dal balcone sopra di voi, da eventuali piante, o case vicine.
Coperchio per vasi da orto
Alcuni vasi da orto sono dotati di copertura. Si tratta di veri e propri coperchi per piccole serre che hanno una foratura per l’areazione e sono infrangibili. Se coltivate l’orto in primavera ed estate, potrebbe sembrarvi superfluo acquistare anche il coperchio per vasi, ma tenete a mente che temporali e uccelli sono i vostri nemici. L’anno scorso gli uccelli hanno sradicato tutte le mie piante da insalata.
Orto sul balcone: cosa piantare
In un vivaio potrete trovare molte varietà di piante da orto che non si sviluppano troppo verso l’alto. Considerate che alcune piante di pomodori raggiungono altezze anche di 1,80 quindi leggete bene la descrizione della pianta. Se vi fate aiutare dai bambini nella cura dell’orto, valutare i tempi necessari prima di vedere il raccolto. Alcune piante da frutto ad esempio non danno raccolto il primo anno, meglio scegliere altre piante, come:
- insalata da taglio
- pomodori (scegliete varietà che danno pomodori piccoli come ciliegino)
- ravanelli
- piselli
- carote
- fragole
- basilico
- piante aromatiche: rosmarino, salvia, origano, maggiorana, menta
Insalata sul balcone
La mia coltivazione preferita è l’insalata. Il motivo è semplice: posso utilizzare qualsiasi vaso, cresce velocemente, dà soddisfazione ai bambini andare a tagliarla per portarla in tavola. Noi abbiamo tre vasi dedicati all’insalata, sono poco profondi e delle dimensioni di una tortiera. Bastano per raccogliere una volta a settimana un terrina di insalata da portare in tavola.
Piante da frutto sul balcone: resistono?
Se avete intenzione di acquistare piante da frutto da coltivare in base, chiedete consiglio nel vivaio spiegando il tipo di luce che potete avere sul balcone. Ho provato a coltivare pesche noci e mele. I frutti sono più piccoli rispetto a quelli del mercato e avrete un solo raccolto, mentre l’insalata ne dà di più. Sono piante belle quando fioriscono, ma come tutte le piante sono soggette a malattie, quindi attenzione a dove le posizione per evitare che possano contaminare gli ortaggi.
Fragole sul balcone: crescono davvero?
Non ci siamo mai riusciti! Abbiamo provato a comprare piante in posti diversi, scegliendo un anno quelle più piccole, un anno quelle già più grandi, ma abbiamo avuto un raccolto minimo, forse due o tre frutti. Non le consiglio per un orto con i bambini, a me meno che abbiate una illuminazione ottima perché diversamente i bambini potrebbero illudersi e vedere deluse le loro aspettative.
Lascia un commento