Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

14 Maggio 2019 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Montessori: bottiglie sensoriali fai da te (30 idee)

bottiglie sensoriali idee
FacebookWhatsApp61Pinterest
61
SHARES

Le bottiglie sensoriali sono uno strumento utilizzato nella pedagogia Montessori per stimolare lo sviluppo dell’udito nei bambini. Imparare a distinguere i suoni e le leggere differenze è una attività sensoriale che stimola la concentrazione e l’ascolto. Possiamo realizzare anche bottiglie sensoriali fai da te che stimolano la vista o che aiutano a conquistare la calma. Ho cercato qualche idea a cui ispirarsi.

Cosa sapere sulle bottiglie sensoriali

È sempre più frequente trovare bottiglie sensoriali anche nelle scuole d’infanzia non montessoriane. Sono bottiglie di riciclo che contengono materiali diversi per generare suoni diversi e affinare in questo modo l’udito. Possiamo utilizzarle anche come maracas, con lo scopo di fare musica, ma l’obiettivo principale è la stimolazione sensoriale. Per questo motivo, le bottiglie sensoriali devono:

  • essere di dimensioni e peso adatte alle mani dei bambini
  • il materiale contenuto dovrebbe essere dello stesso peso in ogni bottiglia
  • il tappo deve essere sigillato, ma attenzione alla scelta delle colle se i bambini mettono ancora le cose in bocca
  • ogni bottiglia deve essere attraente e curiosa agli occhi dei bambini

Bottiglie sensoriali per neonati

Gli strumenti che proponiamo ai neonati dovrebbero sempre tenere ben in considerazione le capacità del bambino e il percorso di sviluppo in cui si trova. Se è molto piccolo, scegliamo bottiglie di piccole dimensioni, leggere e senza acqua in modo che possa sollevarle da solo ed esplorarle con tranquillità. I suoni che emettono le bottiglie possono essere rumori ma non troppo o rischiamo di spaventare i bambini.

Battiglie sensoriali da scoprire

In inglese si chiamano ‘scavenger bottles’. Sono le bottiglie da caccia al tesoro, adatte a bambini dai due anni in avanti. Contengono in maggior quantità un materiale neutro, come sabbia o riso, in cui sono contenuti piccoli oggetti che si muovono liberamente. Ruotando e agitando la bottiglia, la sabbia si sposta e riusciamo a intravedere gli oggetti. Scoprirli tutti diventa un gioco che stimola la vita e la concentrazione.

Bottiglie sensoriali calmanti

La bottiglia della calma contiene acqua con olio (o gel, o detersivo liquido) e piccoli oggetti. Il liquido che otteniamo è leggermente denso e rallenta il movimento degli oggetti che fluttuano ogni volta che capovolgiamo la bottiglia. Gli oggetti possono essere: pom pom di piccole dimensioni, brillantini, lettere e numeri di spugna, perle di gel. Osservare il movimento lento dei corpi galleggianti ha un effetto calmante.

Bottiglie musicali

Se volessimo essere precisi, potremmo considerare le bottiglie musicali una sotto categoria delle bottiglie sensoriali. Spesso sono meno curate esteticamente, non contengono liquidi perché devono emettere suoni, sono realizzata con attenzione all’alternanza di materiali puntando molto sul suono emesso. Si utilizzano in attività musicali e giochi ritmici.

Cosa mettere nelle bottiglie sensoriali?

Volendo diversificare le nostre creazioni, possiamo realizzare bottiglie sensoriali molto diverse tra loro in modo da attrarre l’attenzione e la curiosità dei bambini. Per eseguire l’attività Montessori sull’ascolto dovreste creare tante bottiglie sensoriali con contenuti diversi, coprirle esternamente per non far vedere il materiale e proporle singolarmente stimolando i bambini a ricordare i suoni. Tra i materiali da inserire nelle bottiglie ci sono:

  1. riso
  2. sabbia
  3. sassolini tipo ghiaia
  4. viti e bulloni
  5. elastici colorati (con acqua)
  6. legumi secchi: fagioli, lenticchie, ceci
  7. farina gialla
  8. perline
  9. pom pom (con acqua o senza)
  10. tappi colorati
  11. pezzetti di pastelli a cera o pastelli ormai consumati
  12. mais (da pop corn)
  13. ghiande
  14. aghi dei pini
  15. rametti
  16. sabbia e conchiglie
  17. piccoli pupazzi (tipo sorpresine)
  18. nastri colorati e perline
  19. bottoni
  20. viti e bulloni
  21. graffette ferma fogli in metallo (ne esistono anche di colorate)
  22. palline di carta stagnola
  23. brillantini
  24. pasta e pastina
  25. fiocchi ferma pacchi
  26. cannucce tagliate
  27. campanelle
  28. conchiglie
  29. biglie
  30. dadi da gioco

 

SU AMAZON:

Montessori facile per bebé

Montessori facile per bebè di Daniela Poggi

FacebookWhatsApp61Pinterest
61
SHARES

Correlati

Archiviato in: Montessori Tag: giochi per neonati, materiali Montessori, neonati

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969