Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività didattiche
    • Pregrafismo: percorsi, attività, tempi e materiali
    • Loose parts
    • Montessori
  • Primaria
    • Arte
    • Educazione civica
    • Inglese per bambini
    • Italiano
    • Matematica
    • Scienze
    • Storia
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi creativi, DIY, riciclo creativo
    • Coding
    • Idee per giocare a casa
    • Giocattoli
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la primaria
    • Percorsi di lettura
    • Libri di Scuola in Soffitta
  • Materiali
    • Filastrocche
    • Disegni
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
    • Canzoni per bambini

14 Maggio 2019 by Scuola in Soffitta

30 Idee per bottiglie sensoriali Montessori fai-da-te

bottiglie sensoriali primavera
FacebookWhatsApp79Pinterest
79
SHARES

Le bottiglie sensoriali Montessori sono strumenti semplici ma efficaci per favorire lo sviluppo sensoriale e cognitivo dei bambini. Ideali fin dai 6 mesi, aiutano a far crescere il focus, la calma, la motricità e la creatività in modo coinvolgente. Ecco come renderle sicure, funzionali e divertenti per i vostri piccoli.

Perché usare le bottiglie sensoriali

È sempre più frequente trovare bottiglie sensoriali anche nelle scuole d’infanzia non montessoriane. Sono bottiglie di riciclo che contengono materiali diversi per generare suoni diversi e affinare in questo modo l’udito. Possiamo utilizzarle anche come maracas, con lo scopo di fare musica, ma l’obiettivo principale è la stimolazione sensoriale. Per questo motivo, le bottiglie sensoriali devono:

  • essere di dimensioni e peso adatte alle mani dei bambini
  • il materiale contenuto dovrebbe essere dello stesso peso in ogni bottiglia
  • il tappo deve essere sigillato, ma attenzione alla scelta delle colle se i bambini mettono ancora le cose in bocca
  • ogni bottiglia deve essere attraente e curiosa agli occhi dei bambini.

Benefici sullo sviluppo

  • Sviluppo sensoriale: vista, udito, tatto
  • Motricità: afferrare, agitare, ruotare – sviluppo manuale e coordinazione occhio-mano
    cherieswood.com
  • Autoregolazione: “barattoli della calma” favoriscono consapevolezza emotiva
  • Creatività: scegliere materiali, combinare elementi, inventare storie

Vantaggi per te, genitore

  • Economiche e riciclabili: basta una bottiglia vuota e materiali di casa.
  • Antistress: utili per calmare il bambino in momenti di agitazione.
  • Momento condiviso: crea un’opportunità di gioco e legame nella costruzione.

Come creare le bottiglie sensoriali?

  • Usa bottiglie in plastica trasparente: leggere, infrangibili e facili da maneggiare dai bambini.
  • Pulisci bene e sigilla i tappi: applica colla a caldo o sigillante all’interno, evitando decorazioni esterne voluminose
  • Scegli il giusto peso e forma: dimensioni adeguate alla loro presa, né troppo pesanti né troppo grandi.

bottiglie sensoriali sicure

Come realizzarle in 5 passi

  • Pulisci e togli etichette da bottiglia plastica
  • Scegli il tema e raccogli materiali
  • Riempi ¼ – ⅓ e aggiungi liquidi o altri elementi
  • Sigilla il tappo dall’interno con colla a caldo
  • Lascia asciugare, poi consegna al bambino: da esplorare e manipolare

Bottiglie sensoriali per neonati

Gli strumenti che proponiamo ai neonati dovrebbero sempre tenere ben in considerazione le capacità del bambino e il percorso di sviluppo in cui si trova. Se è molto piccolo, scegliamo bottiglie di piccole dimensioni, leggere e senza acqua in modo che possa sollevarle da solo ed esplorarle con tranquillità. I suoni che emettono le bottiglie possono essere rumori ma non troppo o rischiamo di spaventare i bambini.

6–18 mesi: stimolo visivo e tattile

  • Pom‑pom colorati, piume, bottoni, cannucce corte, inizialmente riempite al ¼ – ⅓
  • Riso o sabbia per percepire suoni delicati.

bottiglie sensoriali idee

Bottiglie sensoriali per bambini di 1-3 anni

Ai bambini di 1-3 anni possiamo proporre bottiglie sensoriali che fanno rumore o che contengono oggetti nascosti. Possono essere interessanti anche bottiglie che hanno effetti rilassanti come i “barattoli della calma”. Vediamo in dettaglio la differenza delle diverse tipologie di bottiglie per questa fascia d’età.

Discovery bottle

Bottiglie sensoriali da scoprire

In inglese si chiamano ‘scavenger bottles’ o ‘discovery bottles’. Sono le bottiglie da caccia al tesoro, adatte a bambini dai due anni in avanti. Contengono in maggior quantità un materiale neutro, come sabbia o riso, in cui sono contenuti piccoli oggetti che si muovono liberamente. Ruotando e agitando la bottiglia, la sabbia si sposta e riusciamo a intravedere gli oggetti. Scoprirli tutti diventa un gioco che stimola la vita e la concentrazione.

Bottiglie sensoriali per bambini dai 3 ai 6 anni

Alcune delle bottiglie sensoriali già descritte possono essere proposte anche ai bambini di 3-6 anni. Potranno farne un utilizzo diverso. Se il neonato era attratto dal rumore emesso dalla bottiglia piena di sassi, il bambino più grande ne può fare uno strumento musicale. L’effetto calmante di osservare piccoli oggetti galleggiare nelle bottiglie è perfetto per la fase dai 3 ai 6 anni. In questo periodo di crescita i bambini infatti imparano a gestire le loro emozioni, soprattutto a calmarsi.

Bottiglie musicali

Se volessimo essere precisi, potremmo considerare le bottiglie musicali una sotto categoria delle bottiglie sensoriali. Spesso sono meno curate esteticamente, non contengono liquidi perché devono emettere suoni, sono realizzata con attenzione all’alternanza di materiali puntando molto sul suono emesso. Si utilizzano in attività musicali e giochi ritmici.

Bottiglie sensoriali calmanti

La bottiglia della calma contiene acqua con olio (o gel, o detersivo liquido) e piccoli oggetti. Il liquido che otteniamo è leggermente denso e rallenta il movimento degli oggetti che fluttuano ogni volta che capovolgiamo la bottiglia. Gli oggetti possono essere: pom pom di piccole dimensioni, brillantini, lettere e numeri di spugna, perle di gel. Osservare il movimento lento dei corpi galleggianti ha un effetto calmante.

Bottiglie tematiche

Coinvolgendo i bambini possiamo realizzare bottiglie sensoriali tematiche, che ricordano un ambiente, una stagione o una festa.

  • Primavera: fiori, foglie, ton sur ton nei colori
  • Autunno: foglie secche, bastoni, nocciole o altri semi
  • Inverno: neve finta e glitter azzurro con piccoli oggetti nascosti
  • Estate: sabbia e conchiglie
  • Natura: foglie, rami, piccoli animali giocattolo
  • Stagioni o ricordi speciali: Natale, Pasqua, viaggi

 

Cosa mettere nelle bottiglie sensoriali?

Volendo diversificare le nostre creazioni, possiamo realizzare bottiglie sensoriali molto diverse tra loro in modo da attrarre l’attenzione e la curiosità dei bambini. Per eseguire l’attività Montessori sull’ascolto dovreste creare tante bottiglie sensoriali con contenuti diversi, coprirle esternamente per non far vedere il materiale e proporle singolarmente stimolando i bambini a ricordare i suoni. Tra i materiali da inserire nelle bottiglie ci sono:

  1. riso
  2. sabbia
  3. sassolini tipo ghiaia
  4. viti e bulloni
  5. elastici colorati (con acqua)
  6. legumi secchi: fagioli, lenticchie, ceci
  7. farina gialla
  8. perline
  9. pom pom (con acqua o senza)
  10. tappi colorati
  11. pezzetti di pastelli a cera o pastelli ormai consumati
  12. mais (da pop corn)
  13. ghiande
  14. aghi dei pini
  15. rametti
  16. sabbia e conchiglie
  17. piccoli pupazzi (tipo sorpresine)
  18. nastri colorati e perline
  19. bottoni
  20. viti e bulloni
  21. graffette ferma fogli in metallo (ne esistono anche di colorate)
  22. palline di carta stagnola
  23. brillantini
  24. pasta e pastina
  25. fiocchi ferma pacchi
  26. cannucce tagliate
  27. campanelle
  28. conchiglie
  29. biglie
  30. dadi da gioco

 

Bottiglie sensoriali con materiali riciclati

bottiglia sensoriale primavera

Bottiglia sensoriale con i fiori – La soluzione più semplice per osservare i fiori veri è incollarli con nastro trasparente sul bordo interno del contenitore. Si conservano per alcuni giorni. Possiamo introdurre nel contenitore anche palline di carta, perline o finti cristalli per imitare l’acqua sui fiori. In alternativa potete introdurre fiori di stoffa.

GUARDA ANCHE: Percorsi sensoriali fai da te

bottiglia sensoriale primavera

Bottiglia sensoriale con pompon e bastoni – In questa bottiglia proviamo ricreare la fioritura degli alberi in primavera. Alcuni alberi da frutto hanno splendidi fiori bianchi o rosa. Nella nostra bottiglia introduciamo alcuni bastoni disponendoli a incastro, in modo tale che i pompon possano fermarsi ogni volta in una posizione diversa. Potete utilizzare pompon o piccole palline di spugna che si trovano nei negozi di materiale creativo.

bottiglia sensoriale primavera

Bottiglia sensoriale con perline e oggetti verdi – Proviamo a introdurre il colore verde, che ben rappresenta la primavera e realizziamo una bottiglia sensoriale con piccoli oggetti che facciano rumore. Possiamo utilizzare perline, sassi colorati, riso colorato, ma anche i segna taglie che troviamo sugli appendiabiti.

bottiglia sensoriale primavera

Bottiglia sensoriale da ruotare – In questa bottiglia ho inserito ritagli di filo di lana e farfalle realizzate con il cartoncino blu (e la perforatrice a forma di farfalla). Ruotando la bottiglia si osservano le farfalle che scompaiono tra la lana e poi ricompaiono, come avviene in natura quando le farfalle si addentrano in un prato pieno di fiori. In alternativa possiamo usare il riso colorato di verde, per imitare il prato.

PER APPROFONDIRE:

Montessori facile per bebé

Montessori facile per bebè di Daniela Poggi

FacebookWhatsApp79Pinterest
79
SHARES

Correlati

Archiviato in: Asilo nido, Montessori Tag: giochi Montessori, giochi per neonati

aumentare autostima bambini

Strategie efficaci per sviluppare l’autostima dei bambini

L’autostima si costruisce giorno dopo giorno, attraverso piccoli gesti, parole incoraggianti e occasioni in cui i bambini possono sentirsi capaci. In questo articolo trovi strategie pratiche ed … [Continua...]

rotazione dei giocattoli

Come fare la rotazione dei giocattoli. Planner in pdf

Capita anche a voi di vedere i bambini che giocano sempre con gli stessi giocattoli? In casa mia è un classico: usano sempre gli stessi giochi e mi chiedono aiuto nei momenti di noia. Basta aprire … [Continua...]

gioco dell oca da stampare vuoto

Gioco dell’oca da stampare vuoto

Realizza il tuo gioco personalizzato. Scarica il gioco dell'oca da stampare vuoto e colora il tabellone. Inventa il tema del gioco e provalo subito con gli amici. Gioco dell'oca fai da te Il gioco … [Continua...]

festa di compleanno

Festa di 14 anni: idee per un compleanno indimenticabile

Organizzare una festa di compleanno per i 14 anni richiede un pizzico di creatività in più. I gusti stanno cambiando: non si è più bambini, ma neppure adulti. In questo articolo trovi idee originali … [Continua...]

libri sui dinosauri per bambini

Dinosauri in Italia: dove andare con i bambini

I dinosauri hanno sempre un grande fascino sui bambini: enormi, misteriosi… eppure affascinanti! In Italia possiamo ancora scoprire le loro tracce e visitare parchi e musei dove camminano "di … [Continua...]

attività sui prerequisiti

10 Attività per sviluppare i prerequisiti nella scuola dell’infanzia

Sviluppare i prerequisiti nella scuola dell'infanzia è fondamentale per preparare i bambini ad affrontare con successo il percorso scolastico. Queste competenze di base includono abilità motorie, … [Continua...]

giochi di attenzione per bambini

Giochi di attenzione per bambini

I giochi di attenzione per bambini sono uno strumento efficace e divertente per migliorare la concentrazione, l’autocontrollo e la capacità di ascolto. In un mondo sempre più ricco di stimoli, è … [Continua...]

mappa del tesoro

Caccia al tesoro da fare in casa

Scopri come allestire una caccia al tesoro in casa, ideale per pomeriggi piovosi, feste di compleanno e momenti ludici indoors. Di seguito idee, materiali e suggerimenti per renderla coinvolgente e … [Continua...]

strumenti montessori per i prerequisiti

Strumenti Montessori per sviluppare i prerequisiti

I prerequisiti sono le abilità di base che i bambini devono acquisire prima dell’ingresso alla scuola primaria: attenzione, motricità fine, percezione visiva e uditiva, orientamento spaziale, … [Continua...]

giochi di scrittura

Giochi per far scrivere i bambini

I giochi di scrittura possono essere un'idea per far scrivere i bambini. Parliamo di esercizi di composizione, in cui si dovranno inventare storie, messaggi e altri tipi di testi. Come stimolare i … [Continua...]

gioco di logica sequenze pennarelli

Gioco di posa con i pennarelli

Il gioco di posa con i pennarelli è una attività di logica per bambini in cui esercitiamo anche memoria e motricità fine. Per proporre il gioco ho realizzato alcune carte di composizioni da stampare … [Continua...]

regali per ragazza 14 - 17 anni

50 Idee regalo per una ragazza di 14 – 17 anni

Se cerchi idee regalo per una ragazza di 14–17 anni, sei nel posto giusto! Tra musica, tecnologia, hobby creativi e lifestyle, abbiamo raccolto 50 proposte originali ideali per ragazze adolescenti: … [Continua...]

schede di pregrafismo da fare a casa

10 Schede per esercizi di pregrafismo da fare a casa

Il pregrafismo è il primo passo fondamentale per aiutare i bambini a sviluppare la manualità e la coordinazione necessarie per imparare a scrivere con facilità e sicurezza. Iniziare a casa è semplice, … [Continua...]

Esercizio di pregrafismo cerchi e linee

Gioco di pregrafismo: cerchi e linee

In questo gioco di pregrafismo ci concentriamo sull'attività di riprodurre le composizioni di linee presenti sulle carte. In alcuni casi si tratterà di composizioni astratte, in altri di lettere, … [Continua...]

come insegnare la sostenibilità

Come insegnare la sostenibilità ai bambini. Esempi e azioni pratiche

Un comportamento sostenibile e rispettoso dell'ambiente è il frutto di un processo educativo che si basa su esempi e abitudini. Affrontiamo alcuni dei grandi temi della sostenibilità e facciamo un … [Continua...]

schede sul corsivo

Schede didattiche sul corsivo da stampare

Nelle schede sul corsivo troviamo un semplice esercizio sulle lettere dell'alfabeto in corsivo maiuscolo e minuscolo. Le illustrazioni ci aiutano a farne un fascicolo utile da usare come ripasso del … [Continua...]

come organizzare la casa dei bambini

Come organizzare la casa per favorire l’autonomia dei bambini

Una casa ben organizzata facilita l'autonomia dei bambini, li rende più indipendenti e responsabili. In molti casi li aiuta a superare tanti problemi quotidiani. Facciamo una rassegna di idee per … [Continua...]

imparare a contare con le coccinelle

Imparare a contare con le coccinelle

I disegni delle coccinelle sono un materiale per aiutare i bambini a contare fino a cinque. Scopriamo come si propongono. Con le coccinelle possiamo esercitarci con i primi numeri e imparare a … [Continua...]

decluttering educativo

Decluttering educativo con i bambini

Il decluttering educativo è un'occasione in cui imparare a organizzare meglio i nostri ambienti eliminando il superfluo. Con i bambini assume un aspetto educativo perché aiuta a comprendere il … [Continua...]

widilo cashback come funziona

Cashback e scuola: risparmia sui libri di testo

Dai primi anni di scuola all’università la formazione passa attraverso i libri, che oltre ad essere alleati importanti dello sviluppo del pensiero critico di ognuno, possono rappresentare anche degli … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici

Categorie

Stagioni
Autunno | Inverno | Primavera | Estate

Feste & ricorrenze
Natale | Carnevale | Pasqua | Halloween | Festa della mamma | Festa del papà

Scuola dell’infanzia
Attività didattiche | Pregrafismo | Montessori

Scuola primaria
Italiano | Matematica | Arte | Ed. civica | Inglese | Geografia | Storia | Scienze

Giochi & creatività
Giochi creativi DIY riciclo | Coding | Giochi da stampare | Idee per giocare

Libri
Bambini | Ragazzi | Genitori e insegnanti

Materiali
Canzoni | Disegni | Filastrocche | Film | Flashcards | Lavoretti | Planner | Racconti




  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969