Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

15 Gennaio 2014 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

La ricetta per il dado vegetale fatto in casa

dado vegetale fatto in casa
FacebookWhatsApp29Pinterest
29
SHARES

Sia messo agli atti che il pomodoro in questa fotografia è presente solo perché ha insistito tanto. Lo avevo escluso dagli ingredienti quindi ho ceduto alla richiesta. Oggi vi spiego come faccio in casa il dado granulare. Quanto ci ho messo da quando ho scritto su Facebook che vi avrei spiegato la ricetta? Quattro mesi? E’ andata bene. Credetemi, poteva fare la fine dei racconti delle vacanze.

Come fare il dado vegetale in casa

Di solito faccio il dado granulare in casa due volte l’anno. Dura tre mesi. I conti non vi tornano perché il più delle volte quando l’ho finito mi dimentico di rifarlo, ma tralasciamo pure questi tristi dettagli. In realtà vorrei usare sempre questo, pur non negando che in commercio ce ne siano di buoni e potete risparmiarvi la fatica. Il dado vegetale fatto in casa dà una certa soddisfazione  e vale la pena provarci. L’ultima volta ho esagerato con le dosi e adesso andiamo di zuppe e minestre che è un piacere, quindi essendo molto in voga in casa nostra ho deciso di scrivere la ricetta.

Ingredienti:
250 grammi di sale grosso, 300 grammi di carote, 200 grammi di sedano, 2 cipolle grandi, 2 spicchi di aglio, pochi sapori (2/3 foglie di salvia, un rametto di rosmarino, 1 ciuffo di prezzemolo). Carta forno. Vasetti con tappo.
Io cerco di farlo solo con verdure di origine biologica, che siano fresche.

Procedimento:
Mettete il sale sul fondo di una pentola antiaderente. Lavate, pulite e tagliate le verdure a pezzetti molto piccoli e metteteli sopra il sale. Attenzione a non aggiungere subito i sapori e se la salvia ha foglie grandi mettetene una sola o prende un sapore di incenso che sembra Pasqua. Accendete la fiamma tenendola bassa e girate spesso con un cucchiaio di legno. La cottura è lunga e per capire se è pronto assaggiate un pezzetto di carota che deve essere morbido. Sarà salatissimo quel pezzetto di carota. Unite i sapori spezzettati e mescolate. Lasciate intiepidire senza coperchio o si forma troppa condensa. Quando sarà tiepido versate il composto nel robot da cucina e triturate tutto come una purea. Uno ne ho uno piccolino di quando preparavo le pappe ai bambini, va benissimo anche quello, dovrete solo riempirlo più volte.

A questo punto dovete essiccare il composto. Ci sono due strade: con l’essiccatore o con il forno. Io con l’essiccatore non ho raggiunto grandi risultati perché rimane troppo umido (e non ho mai 12 ore filate in cui posso tenerlo acceso). Uso il forno, elettrico e ventilato. Prendete una teglia, mettete un foglio di carta forno e versate il composto tritato. Usate una forchetta per stenderlo in modo omogeneo occupando tutto lo spazio disponibile. Con le dosi che vi ho dato una teglia è sufficiente. Controllate bene che lo spessore dello strato sia lo stesso in tutta la teglia. Accendete il forno a 150° e infornate. Ve lo dico subito: la procedura adesso dura meno di venti minuti ma dovete stare attente al colore del composto e vi brucerete le dita. Donne avvisate. Io alzo sempre la temperatura a 150° per abbassarla appena il bordo del composto diventa marroncino.

Aprite il forno, estraete la teglia, staccate il bordo marroncino e reinfornate subito. La abbassate a 100-120°. Si formerà di nuovo il bordo e farete la stessa cosa togliendolo e rimettendo dentro tutto. Avanti così finché non si sarà seccato tutto. Non ci vuole molto, ma dovete imparare il momento giusto in cui toglierlo: se è secco si alza leggermente dalla carta forno e si spezza come un cracker. Quando avrete raccolto tutte le porzioni secche le rimettete nel robot da cucina (lavato e perfettamente asciutto) e macinate. Con queste dosi otterrete dado vegetale per riempire un vasetto tipo marmellata. Non pressate il contenuto quando lo versate. Conservatelo in frigorifero. Un cucchiaino raso corrisponde a metà dado come sapore. Io lo uso anche come insaporitore per la carne. Ci provate?

FacebookWhatsApp29Pinterest
29
SHARES

Correlati

Archiviato in: Cucina Tag: autoproduzione, ricette per bambini

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Marty dice

    15 Gennaio 2014 alle 13:16

    Io ci provo, ma posso mettere meno sale? 😀

    Rispondi
    • Daniela dice

      15 Gennaio 2014 alle 13:31

      il sale serve per conservare,.se ne metti meno rischi che il prodotto finale crei muffa. Puoi usarne meno di un cucchiaino magari ma ti consiglio di assaggiarlo prima con la dose di un cucchiaino. Considera che io poi ci cucino una minestra per quattro.

      Rispondi
  2. Cosmic dice

    15 Gennaio 2014 alle 15:01

    io il dado vegetale lo faccio con il bimby, ma con una ricetta che potrebbe essere fatta benissimo in pentola e poi frullata, però non lo faccio seccare… mi resta come una crema…

    Rispondi
    • Daniela dice

      15 Gennaio 2014 alle 16:28

      Ho presente come viene. Me lo ha regalato un’amica pero’ mi aveva detto che durava meno. In polvere lo posso mettere anche sulle bistecche ad esempio. Quello cremoso si bruciava.

      Rispondi

Trackback

  1. Manine (Inverno 2013/14) – La newsletter delle attività per bambini | La scuola in soffitta ha detto:
    27 Gennaio 2014 alle 8:30

    […] E’ la stagione di influenza, virus e malanni. La corretta alimentazione è la prima prevenzione per difendere la salute dei bambini. Decidiamo un menu settimanale ben equilibrato, promuoviamo tanta frutta e verdura, ma se vogliamo divertici un po’ anche con loro in cucina, proviamo pa reparare in casa il dado vegetale. Vi ho scritto la mia ricetta in questo post. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969