
Essere mamma blogger ha cambiato la mia idea di scuola. L’esperienza vissuta in questi anni mi ha portata a costruire un progetto educativo con i miei figli che ho condiviso sul web e che continua a crescere. Con grande gioia vi annuncio che dal blog “Scuola in Soffitta” è nato il mio libro “Mamma, la scuola!” edito da Armando Editore.
Il blog “Scuola in soffitta” è nato pochi giorni dopo l’inizio della primaria del maggiore dei miei figli. Avevo scelto la scuola che mi sembrava migliore nella nostra zona per tanti aspetti, ma i tagli avevano costretto le insegnanti a portare molte modifiche sul programma, sui laboratori e sulle ore di copresenza. Durante la prima riunione di classe una delle insegnanti ci ha suggerito di aiutare i bambini a sviluppare le abilità di studio, di sostenerli durante l’apprendimento in modo creativo, cercando giochi da fare e spunti per creare un clima in cui lo sforzo di apprendere fosse il più possibile favorito. Mi è sempre piaciuta molto l’idea che anche una difficoltà possa trasformarsi in risorsa.
Abbiamo iniziato a inventare giochi per sviluppare la memoria, per allenare la concentrazione, per imparare a scrivere correttamente e ad allenarsi con la matematica. Nel frattempo qualcosa stava cambiando in casa nostra: ci eravamo resi conto che la scuola dei bambini sarebbe stata un’esperienza lunga e impegnativa e il nostro progetto di famiglia doveva adeguarsi e imparare a coprire gli anni che sarebbero venuti trasformando la scuola in una risorsa. Sentivamo i racconti di amici che subivano i compiti dei figli, che innalzavano divieti, lotte per i compiti, lunghe sfide a braccio di ferro per farli studiare. Non volevamo arrivarci anche noi. Abbiamo letto tanto, cercato in rete idee e spunti che ci potessero aiutare e fortunatamente li abbiamo trovati. Ne abbiamo trovati tanti.
Decidere di aprire un blog come diario di questa esperienza è servito a confrontarmi con altre mamme nella stessa situazione. Le mamme blogger sono tante e non parlano più solo di pappe e pannolini, ma di educazione e di scuola. Si scambiano titoli di libri, nomi di app, indirizzi internet dove trovare materiale, creano loro stesse attività e giochi da scaricare on-line.
Oggi la scuola è lo stile della nostra famiglia. Lo sarà almeno per questi anni in cui bambini hanno bisogno di noi per trovare la loro autonomia e le loro passioni. Facciamo molte cose insieme e proprio perché il tempo è sempre poco ci siamo inventati qualche trucco.
“Mamma, la scuola!” è la raccolta di tutte le idee che ho sperimentato con i bambini. Le ho volute presentare con un catalogo tra cui scegliere, perché ogni famiglia è diversa, ha tempi e preparazioni diverse ed è giusto che ritagli un suo percorso. Ci sono attività gioco per rinforzare gli argomenti appresi a scuola, che possono essere un modo divertente e creativo per trasformare lo studio in momento più rilassato. Le proposte sono varie perché cercano di rispondere a tutti i tipi di intelligenza che può avere un bambino.
La famiglia è una risorsa. Non abbandonate il progetto di essere presenti nell’educazione dei vostri figli anche durante gli anni della scuola: scoprirete di essere più competenti di quanto non crediate. Vi serve solo qualche trucco e degli esempi da cui partire.
Mamma, la scuola!
di Daniela Poggi
Armando Editore
Ma che bello!!!! Bravissima Daniela!!! e che dire…GRAZIE!!!! (acquisterò oggi stesso il mio regalo di Natale!)
Grazie, Elena. Su IBS lo troverai fra un paio di giorni
Complimentoni!!!!!
Grazie, Catia.
Evviva, complimenti!!
Congratulazioni!!
Mamma, la scuola…mamma che bello! sono proprio contenta! ti seguo sempre; nonostante io abbia bambini ancora piccoli sono terrorizzata dall’idea di quando dovranno studiare e anche io sono circondata da genitori che vivono con ansia il we per i compiti, perchè a nessuno va di affrontarli, nè ai genitori nè ai bimbi!
Acquisterò senz’altro il tuo libro e lo leggerò subito, per arrivare bella preparata al fatidico momento!
Grazie
ah, ok! Grazie Daniela! Ti stavo scrivendo per dirti che non lo trovavo 😉
Daniela WOW! Anche io lo prendo come preparazione per il futuro! Complimenti davvero!!
Auguri! Lo ordino subito 🙂
Complimenti Daniela! 🙂 Che bello! 🙂
Complimenti! Uno strumento utile a tante mamme.
Mi auguro che si utile.
Grazie a tutte per i complimenti e gli auguri
bellissimo, grande Daniela! Non siamo ancora in periodo scolare, ma lo voglio! Ne farò tesoro…congratulazioni e un abbraccio! Vale
grazie mille per questo post e questo libro! ti scopro oggi, e la strada è ancora lunga perché camilla ha solo un anno, ma già adesso sto cercando spunti per farla divertire mentre scopriamo il mondo! 🙂
Ed ecco un bellissimo regalo che mi farò prima di Natale.
Complimenti Daniela
ciao Daniela, congratulazioni per il libro e congratulazioni per aver realizzato un progetto così importante!
Ma che notiziona!!!!! Brava brava brava. Felice io!
complimenti!!!!! 😀 finalmente svelato il mistero… ed era una sorpresa bellissima!!
Complimenti!! Ne parlavamo tempo fa… ed ecco oggi il libro!! Sono molto felice per te. Un abbraccio 🙂
Che emozione!! Complimenti, non vedo l’ora di leggerlo!!
Che bello!!!Sono proprio felice per te! Oltre al tuo meraviglioso blog ora anche un libro cartaceo da sfogliare, non vedo l’ora di leggerlo. Brava!
Vi ringrazio tantissimo. Il libro è già su IBS:
http://www.ibs.it/code/9788866773702/poggi-doniela/mamma-la-scuola-divertirsi.html
Caspita che impresa. Complimenti per il risultato e in bocca al lupo per un meritato successo.
Grazie, maestra Sibilla
Congratulazioni! M’impressioni tanto, spero di trovare anch’io questa tenacia per raggiungere un così bel risultato, non dev’essere stato facile!Davvero B-R-A-V-A!!!
wow wow bravissima
Ho preso il tuo libro qlc settimana fa, ieri è capitata una cosa molto simpatica, ho trovato il mio seienne intento a leggerlo, dopo un pò è venuto da me dicendo “mamma, sai che queste cose potremmo proprio farle insieme?” Indicava la copertina… così abbiamo iniziato 😀
E’ bellissimo! Grazie per avermelo scritto! Se provate qualcosa poi mi mandate le foto? le sto collezionando, per me è un grande regalo. Grazie