
Orienteering, o lo sport dei boschi, è una attività che si svolge all’aria aperta. Si gioca in una competizione simile alla caccia al tesoro e si impara a utilizzare la bussola e la mappa.
Il programma di geografia per la terza elementare è iniziato con lo studio delle carte geografiche, della bussola e delle professioni collegate .
Durante una festa d’autunno, l’abbiamo provato anche noi, scoprendo che sta diventando una proposta per organizzare le feste di compleanno dei bambini. Presi da entusiasmo, probabilmente ci proveremo anche noi.
Come si organizza? Da Google Maps si recupera la fotografia dall’alto della zona prescelta, meglio se si tratta di un parco circoscritto, ma se vogliamo fare veramente ripasso di geografia, sarà bene recuperare una mappa. Si posizionano i punti da raggiungere, detti “lanterne“: si tratta di paletti o semplici buste plastificate appese in punti che vengono segnalati sulla mappa. In ogni busta si inserisce il numero assegnato alla lanterna, per identificarlo sulla mappa e si appende un timbro per registrare il passaggio. Ogni lanterna deve avere un timbro diverso.
Scopo del gioco è registrare i passaggi in tutti i punti nel minor tempo possibile.
A pensarci mi vengono molte idee per sfruttare questa bella attività: si potrebbero scegliere come lanterne degli alberi diversi, stimolando i bambini all’osservazione, oppure dei punti di riferimento da riconoscere dopo aver risolto un indovinello. Se avete qualche proposta per rendere il gioco più divertente siamo qui!
[…] un tramonto (video qui) 6. Giocare agli esploratori in un bosco o un parco cittadino (istruzioni qui) 7. Guardare un film su un paese lontano che piacerebbe visitare (qualche titolo qui) 8. Costruire […]