
Ogni statistica sui bambini nei paesi occidentali denuncia i mali della sedentarietà: sovrappeso, carenza di vitamina D, problemi posturali, difficoltà visive, ecc. Ovviamente non serve essere drastici (se non esci di casa, devi mettere gli occhiali), ma una vita sedentaria sempre in casa o in ambienti chiusa offre meno possibilità di sviluppo armonico dei bambini.
Lo so benissimo che tra compiti, catechismo e attività pomeridiane non c’è posto per altro. Lo so che i bambini vengono a casa e vogliono rilassarsi o giocare liberamente, io sono perfettamente d’accordo, però la vita sedentaria non fa bene e ci sono piccole abitudini che noi genitori dobbiamo insegnare ai nostri figli.
Non parlo di fare le scale, perché quello è il minimo sindacale in fatto di movimento (a meno che abitiate al dodicesimo piano e allora vale la pena metterlo in conto come attività fisica). Non parlo nemmeno di andare a scuola a piedi, perché nel nostro caso potremmo intossicarci di gas di scarico per almeno metà del tragitto e lo vedo controproducente. Voglio cercare idee reali di movimento.
LEGGI ANCHE Family Fitness: gli sport da fare con i bambini
Come fare attività fisica in famiglia?
- Dedicare la domenica alle lunghe camminate. Sono cresciuta con le gite della domenica fuoriporta. Era bello da aspettare e ognuno ci trovava la sua dimensione: si parlava, si cercavano castagne (funghi, asparagi, luartis che non so come si chiamino in italiano), si giocava e poi si tornava a casa senza aver comprato niente. Si usciva anche con la pioggia. Come dice la maestra di mio figlio: il problema non è il tempo, ma noi che non siamo capaci di coprirci adeguatamente.
- Scegliere uno sport che si possa fare insieme. Non esiste solo il karate o il basket. Sono sport anche il nuoto, lo sci (c’è sci di fondo e sci da discesa), andare in bicicletta. Perché non andare tutti in piscina il venerdì sera o il sabato mattina? In alcune piscine ci sono i carnet per gli ingressi che non obbligano ad andare tutte le settimane.
- Utilizzare i percorsi vita nei parchi. In molti parchi giochi ci sono gli attrezzi per il percorso vita. Perché non insegnare ai bambini a usarli? Se non avete vicino a casa un parco attrezzato, basta un arrampico per fare qualche esercizio, oppure ci si può inventare di fare ginnastica nel parco prima di tornare a casa.
- Almeno una corsa. I miei figli non sanno stare senza correre. Il più piccolo appena esce da scuola vuole che passiamo dal parco così può correre liberamente per un po’. Si scarica e si rigenera allo stesso tempo. Il modo di fare una corsa si trova sempre: fuori da scuola (ovviamente in luoghi sicuri), mentre tornate a casa, nel cortile.
- Organizzare una palestra in casa. E’ forse più facile iscriversi in palestra, perché quando si è in casa la ginnastica passa sempre all’ultimo posto. Si possono fissare dei momenti ben precisi per rendere il tutto più semplice: uno facile è mentre si guarda la tv. Il mio medico sostiene che 5 minuti di esercizi al collo ogni giorno toglierebbe tanti pazienti ai fisioterapisti.
LEGGI ANCHE Guida per bambini che hanno bisogno di sfogarsi
Come proporre il movimento ai bambini?
Oltre alle attività in famiglia ci sono gli stimoli per il movimento dei bambini. Stare in casa non aiuta a combattere la sedentarietà. Nei primi libri che avevo letto per le cure dei neonati si consigliava di portarli all’aria aperta almeno mezz’ora al giorno. Con cosa si è sostituito questo gioco?
- Fare merenda al parco per giocare liberamente. E’ facile: lo vedo fare a tante mamme. Si porta la merenda (in tutte le stagioni) e si allunga la strada del ritorno ai compiti passando dal parco. I bambini giocano, corrono, si arrampicano e alla fine fanno merenda.
- Appassionarli a uno sport. Lo sport è un impegno per le famiglie, sia economico sia per le gare o partite, ma dà tanti stimoli per la crescita dal punto di vista emotivo, delle relazioni, del controllo di sé e fisico.
- Riscoprire i giochi di movimento. Quanto si correva giocando a ce l’hai? E a guardie e ladri? Sono i giochi più semplici ma più divertenti.
- Giochi di movimento anche in casa. Si può organizzare una piccola palestra per sfogarsi o un percorso a ostacoli, o anche disegnare il mondo con il nastro adesivo sul pavimento per saltare.
- Regalare attrezzi sportivi. A un compleanno o a Natale perché non regalare più spesso gli attrezzi sportivi? Oltre alla bicicletta e al monopattino ci sono: skateboard, roller, pattini del ghiaccio, pedane basculanti, waveboard. A m piacciono molto i trampolini (ce ne sono anche pieghevoli che costano poco). Quando li hanno l’occasione e la voglia di usarli arriva da sola.
LEGGI ANCHE 10 Accessori intelligenti per biciclette da bambini
Lascia un commento