
La linea del tempo della Preistoria è una scheda utile per aiutare i bambini della scuola primaria a imparare le caratteristiche del Paleolitico e del Neolitico.
Quella che noi chiamiamo Preistoria è il periodo trascorso tra la comparsa dell’uomo sulla Terra e l’introduzione della scrittura. È un lungo periodo del quale abbiamo fonti non scritte e che possiamo dividere in Paleolitico e Neolitico.
GUARDA ANCHE: Linea del tempo dell’evoluzione
La linea del tempo aiuta a riassumere tutti gli elementi importanti da ricordare e può essere arricchita con ulteriori annotazioni personali. Del lungo periodo della Preistoria possiamo fissare i due estremi temporali: dalla comparsa dell’uomo all’introduzione della scrittura. Sono le differenze tra Paleolitico e Neolitico che potranno rappresentare il maggiore contributo di questa scheda. Nel Paleolitico l’uomo è prevalentemente dedito alla caccia. Si nutre degli animali che trova, oltre a bacche e radici. Impara a lavorare la selce, a costruirsi armi e scopre come accendere il fuoco. La scoperta del fuoco comporta grandi cambiamenti, soprattutto nell’alimentazione.
GUARDA ANCHE: Linea del tempo delle civiltà fluviali
Nel Neolitico l’uomo è meno dedito alla caccia. I grandi mammiferi iniziavano a scarseggiare e per sopravvivere serviva trovare altri alimenti. Osservando la natura, l’uomo impara a coltivare introducendo nella propria alimentazione nuovi cibi che miglioreranno la sua salute. L’uomo del Neolitico impara ad addomesticare e allevare animali. Alcuni lo aiuteranno nel suo lavoro, altri diventeranno cibo.
La scheda è disponibile in bianco e nero, in pdf gratuito sul sito eduki.
GUARDA ANCHE:
Lascia un commento