
Quando pensiamo alle attività di outdoor education per la scuola primaria, ci vengono in mente progetti di scienze, di educazione artistica e motoria, di matematica, ma cosa possiamo proporre per il programma di italiano? Ho cercato alcune idee adatte per un progetto di educazione all’aperto per la primaria che andassero oltre la lettura.
GUARDA ANCHE: Attività di outdoor education e filosofia per bambini
Outdoor education e attività di italiano
Possiamo organizzare attività all’aperto anche per il programma di italiano. Possiamo presentare le attività in modo che coinvolgano competenze che hanno meno occasioni di sviluppo stando seduti in classe. Prenderemo spunto dalla natura, organizzeremo giochi e piccoli progetti per sviluppare la capacità espressiva orale e scritta. Alcune proposte dovranno essere adeguate all’età dei bambini. Ci sono attività da provare una volta solta e altre da sviluppare come progetto sul lungo periodo.
Storia condivisa
I bambini inventano una storia ambientata nel luogo all’aperto in cui si trovano. Si può prendere spunto per l’inizio dal classico “c’era una volta” o dall’incipit di un libro per bambini. A turno si inventa un pezzo del racconto, passandosi di mano in mano un testimone che può essere un sasso o qualsiasi altro oggetto.
Biografia di un oggetto
Perlustriamo lo spazio all’aperto in cerca di un oggetto che catturi la nostra attenzione. Giochiamo a inventare la biografia di questo oggetto che può essere scientifica o anche di fantasia attribuendogli caratteristiche umane.
Dialogo
Presentiamo due oggetti naturali come ad esempio una foglia secca e una pigna. Invitiamo i bambini a inventare un dialogo o un racconto che coinvolga i due oggetti.
Varianti di storie
Leggiamo con i bambini un racconto sulla stagione in corso o su un ambiente naturale simile al nostro. Giochiamo a inventare varianti della storia: un finale diverso, un proseguimento, l’arrivo di un personaggio inatteso, ecc.
ABC
Scriviamo un alfabetario del nostro spazio all’aperto trovando un oggetto per ogni lettera dell’alfabeto.
Viso collage
Tracciamo un ovale su un foglio di carta e trasformiamolo in un viso applicando oggetti naturali che formino gli occhi, la bocca, i capelli e tutti i dettagli che servono per personalizzarlo. Diamogli un nome e inventiamo la sua storia.
Sfida al dettaglio
Scegliamo un elemento naturale e sfidiamoci a chi trova più aggettivi per descriverlo. Possiamo scrivere un elenco oppure se si è in coppia possiamo procedere passandoci il turno aggettivo dopo aggettivo.
Poesie e canzoni
Prendiamo ispirazione dalla natura per comporre una poesia o il testo di una canzone. Possiamo farlo singolarmente o in gruppo.
Personaggio guida
Scegliamo un elemento naturale (sasso, foglia, bastone o altro) che ci faccia da guida nel mondo della natura. Possiamo anche decorare il nostro elemento per renderlo più simile al personaggio che abbiamo in mente. Immaginiamo che ci porti a spasso nello spazio in cui ci troviamo, cosa ci racconterebbe?
Storywalk
Prepariamo un percorso all’aperto con diverse stazioni in cui i bambini troveranno immagini o parole per guidare l’invenzione di una storia.
Libri utili
Grammatica della fantasia di Gianni Rodari, Einaudi
Giochi di scrittura di Stefano Bordiglioni, Einaudi
Lascia un commento