
In un progetto di educazione finanziaria possiamo affrontare gli argomenti con attività pratiche, film, ma anche con storie la leggere. Quali sono i libri per ragazzi più utili in un percorso di educazione all’uso corretto dei soldi?
Ho cercato titoli di libri per ragazzi che permettessero di parlare di economia e risparmio in due modi diversi:
- approccio informativo: libri di divulgazione su come funziona la banca, come si usano i soldi, cosa sono risparmi e investimenti;
- approccio esperienziale: le storie ben scritte ci fanno immedesimare nei protagonisti e possiamo così capire i loro problemi, le loro emozioni, seguire le loro storie per poi discuterne e farne esperienza in modo indiretto.
Libri divulgativi su economia, risparmio e soldi
L’economia è una bella storia (Feltrinelli Kids)
Quanti denti di balena può costare un gelato? Che differenza c’è fra crisi e recessione? Perché rispettare le regole conviene a tutti? Ecco alcune delle domande, serissime e scherzose, a cui Nonno Eco deve rispondere, messo alle strette da Zoe, Lisa e Rufus. Un nonno economista e tre nipoti curiosi ripercorrono il cammino dell’umanità e degli strumenti che si è data per sopravvivere e progredire dalla preistoria ai nostri giorni, una bella storia, in grado di affascinare e rendere più liberi e consapevoli piccoli e grandi. Età di lettura: da 10 anni.
Il salvadanaio di Arianna. Soldi, risparmi e banche spiegati ai ragazzi (Mondadori)
Fare shopping con il papà per Arianna è un gran divertimento. Ogni vetrina l’attrae e davanti a ognuna pronuncia la fatidica frase: «Me lo compri, papà?». Ma la risposta da un po’ di tempo è sempre la stessa: c’è la crisi e le finanze della famiglia e della nostra società sono messe a dura prova. Per la bambina è difficile capire l’astruso concetto di crisi, e per spiegarlo il papà dovrà raccontarle cosa fanno le banche, cos’è il denaro, cosa significano termini come “risparmio” e “investimenti”, e perché la finanza può interessare anche una bambina di dieci anni. Partendo dalle domande nate nei suoi numerosi incontri con le scuole, il giornalista economico e divulgatore Leopoldo Gasbarro spiega con semplicità ed esempi pratici i concetti basilari della finanza: a che cosa servono le banche, perché si parla di inflazione e deflazione, che cosa sono gli interessi, come funzionano il bancomat, la carta di credito e l’home banking, come far fruttare al meglio la paghetta settimanale e tanto altro. Età di lettura: da 10 anni.
GUARDA ANCHE: L’economia spiegata a un figlio
Storie per educare al risparmio e all’economia
I personaggi delle fiabe possono giocare un ruolo significativo nell’orientare l’acquisizione di specifici valori e atteggiamenti sulla gestione del denaro, favorendo una corretta educazione finanziaria fin da bambini. Da qui la proposta dell’Associazione FarEconomia, della Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di realizzare il volume “FIABE E DENARO. Un libro per educare al risparmio e all’economia” rivolto a bambini, genitori e insegnanti della scuola primaria. Nella prima parte del volume il lettore troverà 9 fiabe illustrate corredate da altrettante schede didattiche, con attività ludico-educative da svolgere in classe e a casa. La seconda parte, invece, presenta una sintesi dei principali studi sulla socializzazione economica e una riflessione sull’educazione finanziaria in famiglia e a scuola.
Libri di economia per i più piccoli
Monet e Tina (IdeeAli)
Impara, insieme a Monet e Tina, che ogni cosa ha un prezzo e che dal bancomat non escono soldi se prima non li abbiamo portati in banca. Poi gioca a pagare e a risparmiare! Grazie a questo libro interattivo imparerai tantissime cose sul denaro. Età di lettura: da 5 anni.
GUARDA ANCHE: E come Economia. Denaro, banche, prezzi, imprese e scambi
Libri di economia per i più grandi
Che cosa succede durante una recessione? Qual è il ciclo del denaro? Perché dobbiamo pagare le tasse? Le grandi teorie economiche forniscono spiegazioni e modelli per rappresentare il nostro mondo, così che chiunque possa comprenderlo e viverci al meglio. Scritto in modo semplice, questo libro è ricco di spiegazioni brevi e concise che vanno dritte al nocciolo delle principali questioni, senza tralasciare di contestualizzare azioni o avvenimenti. Numerosi diagrammi e incisive didascalie aiutano a ripercorrere le tappe fondamentali dello sviluppo dell’economia; immagini semplici e immediate ne ricostruiscono la storia, aiutando a fissare con chiarezza le principali idee, e a comprendere senza sforzi il perché di tanti eventi che fanno parte del nostro quotidiano.
GUARDA ANCHE: L’economia e la finanza spiegate ai ragazzi
Lascia un commento