
Dipingere il pianeta Terra può essere una attività per la Giornata della Terra o come attività sul sistema solare. È una proposta che attraverso arte e colori suggerire amore per il nostro pianeta.
GUARDA ANCHE: Attività di educazione ambientale
In alcune occasioni durante l’anno cerchiamo attività sull’ambiente per risvegliare l’amore per la Terra. Ci sono le giornate internazionali, le proposte locali, o le singole attività delle scuole. La priorità delle proposte punta verso l’obiettivo principale, ossia diffondere il rispetto per l’ambiente e le risorse. Oltre alle schede, alle attività di laboratorio e alle iniziative pratiche, ho cercato un’idea per coinvolgere il potere dei colori. Dipingere la Terra può essere una sorpresa, può ricordarci quanto sia emozionante guardare le fotografie dallo spazio, quanto è unico e prezioso il nostro pianeta.
Per dipingere la Terra potete utilizzare un coperchio o un piatto di carta. Guardando bene in casa potrete trovare molti coperchi che fanno al caso vostro, ad esempio quelli delle confezioni di formaggio, prodotti per capelli o caffè. Ho provato il progetto sia su foglio bianco sia su cartoncino nero e per il nostro scopo è molto meglio il cartoncino nero: i colori hanno maggiore risalto e si ottiene quell’effetto meraviglia che cerchiamo.
L’attività è molto semplice: si distribuiscono le tempere sul coperchio che verrà utilizzato come stampo per riprodurre sul cartoncino nero il disegno della Terra. Utilizzate le tempere nei colori del blu, verde e bianco.
Per ottenere un buon risultato ci sono alcune accortezze da tenere presente:
- non diluite troppo le tempere o scivoleranno sul coperchio di plastica
- alternate i colori sul coperchio
- utilizzate toni diversi di verde e e di blu
- non ruotate il coperchio quanto è sul cartoncino o non avrete lo stesso effetto, basterà premerlo bene in tutte le zone.
Con la stessa tecnica potete provare a dipingere anche altri pianeti del sistema solare, sempre mescolando colori a tempera sul coperchio-stampo.
Per rivedere i passaggi, guardate il video sul canale Youtube di Scuola in Soffitta.
Lascia un commento