
La colomba è un simbolo di pace, ma dove è nata questa storia? Scopriamo insieme il racconto della colomba in una versione per i bambini.
GUARDA ANCHE: Attività per bambini sulla pace
Tanto tempo fa sulla Terra c’erano molte persone cattive. Dio si arrabbiò e decise di punirle. Avrebbe mandato sulla Terra un grande diluvio che avrebbe portato via tutta la cattiveria. Per evitare che le persone buone e gli animali venissero feriti durante la forte pioggia, Dio chiamò Noé, un uomo buono, e gli disse di costruire un’arca, una grande arca, su cui sarebbero saliti gli animali e la famiglia di Noé.
Noé obbedì e costruì l’arca in tempo per quando. Iniziarono pioggia e vento. L’arca di Noè iniziò a galleggiare sull’acqua che ricopriva la Terra. Passarono molti giorni di tempesta e cielo grigio.
Una mattina la pioggia era finalmente finita. L’arca era ferma. Noè guardò fuori da un piccola finestra e vide che era spuntato il sole. Fece abbassare il ponte dell’arca e aprì la porta. Noè e la sua famiglia uscirono sul ponte: sembrava davvero finito tutto. Noè e gli altri erano incerti: Dio era ancora arrabbiato con gli uomini cattivi?
A un certo punto videro una colomba volare sopra l’arca. Era una colomba bellissima, dalle piume bianche e luminose. Nel suo becco portava un rametto con delle figlie. Noè riconobbe che era un rametto di ulivo e che la colomba era stata mandata da Dio per far sapere che non era più arrabbiato.
Da quel giorno la colomba con un rametto di ulivo nel becco è il simbolo della pace. A Pasqua si mangia un dolce a forma di colomba per ricordare la pace tra Dio e il suo popolo.
Materiali da stampare:
Lascia un commento