Fare storytelling a scuola vuol dire utilizzare una metodologia didattica che favorisce la narrazione. Come si fa storytelling a scuola? Quali sono gli utilizzi di questa tecnica?
Cos’è lo storytelling?
Lo storytelling è la tecnica di narrazione che viene applicata anche a scuola per favorire lo sviluppo delle capacità di produzione e comprensione del testo nei bambini.
Come si fa storytelling a scuola?
A scuola si può fare storytelling utilizzando varie tecniche narrative che ci permettono di narrare una storia: composizione scritta, registrazione audio, ripresa video, ecc. Fare storytelling a scuola significa quindi elaborare un progetto narrativo e scegliere quali strumenti utilizzare per raccontarlo.
Strumenti per lo storytelling
Per raccontare una storia possiamo utilizzare molti strumenti creativi e tecnologici che permettono di stimolare la fantasia ed esercitare vari tipi di narrazione. Alcuni esempi di strumenti per lo storytelling:
- composizione scritta
- libro fatto a mano
- fumetto
- disegni
- video
- audiolibro
- marionette
- rappresentazione teatrale
- grafica digitale
- creazione di sequenze animate
Esempi di storytelling alla scuola primaria
In rete troviamo molti esempi di storytelling alla scuola primaria. Sono progetti che nascondo da un’idea da raccontare e che i bambini in gruppo sviluppano utilizzando diversi formati e tecnologie. Per avvicinarsi alla tecnica dello storytelling possiamo facilitare il processo e adottare la storia di un libro con l’intenzione di raccontarla con altre tecniche. Ad esempio, possiamo leggere la storia e raccontarla attraverso:
- realizzazione dei personaggi in cartone da muovere in slow motion creando un video con voce narrante
- trasformare il racconto in una rappresentazione teatrale
- montare una sequenza di paesaggi ispirati alla storia e riassumerne gli elementi essenziali in brevi paragrafi
- programmare un videogioco con Scratch che racconti la storia in pochi passaggi
Lascia un commento