Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

23 Giugno 2016 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

E’ più facile imparare la matematica con Redooc?

imparare la matematica
FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

E’ più facile studiare matematica in estate? I compiti delle vacanze vengono assegnati per ripassare il programma svolto, allenare le competenze e arrivare con la mente pronta per un nuovo anno di scuola. Pur essendo gli stessi argomenti di matematica affrontati durante i mesi di scuola, in estate è più facile imparare alcuni concetti. Qual è il segreto?

Il metodo con cui si insegna è importante infatti ricordiamo i grandi professori perché la didattica è psicologia.

Cercando di capire cosa può aiutare a studiare matematica in modo più facile, ho trovato spesso molti riferimenti al gioco come esercizio. Se sfoglio il libro di matematica di mio figlio e lo confronto con l’eserciziario delle vacanze, si nota subito una impostazione più ludica con giochi, indovinelli, quiz, curiosità. Perché non si usa più spesso il gioco per insegnare matematica? Ho ritrovato il concetto di gioco su Redooc.

Giochi di matematica con Redooc

Redooc è una piattaforma per apprendere la matematica con video spiegazioni, giochi ed esercizi. In molte scuole Redooc viene utilizzato come strumento didattico dagli insegnanti che lo utilizzano in classe per aiutare gli studenti a migliorare il rapporto con la matematica. Il sistema di gioco sviluppato su tre livelli di difficoltà stimola la voglia di studiare in modo più divertente. Con Redooc c’è la possibilità di confrontarsi con i compagni e modificare il proprio rapporto verso i compiti di matematica come una sfida di gioco. In un approccio autonomo, il ragazzo trova il proprio percorso di apprendimento incuriosito dal materiale che gli viene offerto sul sito.

Redooc insegna ai ragazzi che in matematica non è importante trovare la soluzione ma porsi le domande giuste.

I consigli per far amare la matematica

Ho scoperto Redooc durante un incontro con Chiara Burberi, co-founder l’ideatrice della piattaforma. La sua ricerca sull’apprendimento della matematica ha messo in evidenza la relazione il ruolo assunto dalle mamme verso lo studio dei figli. Un errore comune può essere quello di trasmettere ai figli la propria ansia al ricordo della matematica a scuola, soprattutto durante l’estate quando sembra una missione della madre riuscire a far fare i compiti prima che inizi la scuola. I consigli di Chiara Burberi per fare amare la matematica ai ragazzi sono:

  • lasciarli procedere da soli: devono imparare a porsi le domande e trovare il loro percorso di apprendimento
  • non influenzare l’apprendimento dicendo che il ragazzo è portato o meno per la matematica
  • spronare i ragazzi ad allenarsi anche in matematica: imparare a fare fatica è importante per non arrendersi alle prime difficoltà

La matematica è uno sport.

Vantaggi del metodo usato da Redooc

Iscriversi alla piattaforma ha un costo molto basso che una mamma può utilizzare per più figli: è il caso dell’utenza familiare con ragazzi alle medie. Considerando il metodo e la formula, ho individuato questi vantaggi:

  • costa molto meno delle ore di ripetizione
  • sfrutta l’errore come forma di apprendimento riproponendo la spiegazione dopo 2 errori consecutivi
  • utilizza materiali unici realizzati da Redooc e materiali di grandi editori con commenti e spiegazioni
  • diversifica la spiegazione utilizzando video di 3-4 minuti, mappe, esercizi e giochi
  • permette ai docenti di impostare una didattica mirata sulle esigenze della classe.

 

Se siete docenti interessati ai servizi di Redooc potete scrivermi per avere un account gratuito attraverso il quale valutare il materiale e il servizio offerto.

 

Post in collaborazione con Redooc #matematicapop

FacebookWhatsApp2Pinterest
2
SHARES

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: attività per imparare, back to school, matematica divertente, progetti per le scuole, scuola, sponsor

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Annalisa dice

    3 Gennaio 2018 alle 17:05

    Sono interessata ai servizi di Redooc, come fare per avere un account gratuito e valutare il materiale?

    Rispondi
    • Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI dice

      3 Gennaio 2018 alle 17:11

      Buongiorno,
      può contattare Redooc a questa mail: speak@redooc.com

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici
  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Coupon

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969