Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • HOME
  • Figli
  • Giochi
  • Libri
  • Montessori
    • Attività Montessori
    • Giochi Montessori
    • Libri Montessori
    • Materiali Montessori
  • Scuola
  • Famiglia
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • Mamma
  • Casa
  • PDF
  • Shop

18 Dicembre 2013 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Inglese per bambini: esperimento della scala

inglese per bambini
FacebookWhatsAppPinterest

english_scala

L’insegnamento dell’inglese in casa nostra è passato per varie fasi e molti giochi. All’inizio era tutto puntato sui vocaboli. Siamo passati ai libri per bambini in inglese. Abbiamo trovato qualche idea per renderlo attivo: cucinando, a  merenda, con il nostro Prince William. Ho imparato io delle canzoni che propongo mentre torniamo da scuola in auto. Poi è arrivata la fatidica frase del piccolo: “Mamma, adesso smettila di parlare in inglese.” Serviva un piano B.

Magari in molti mi potrebbero chiedere: “Perché insisti se ti dice basta?” L’inglese è forse l’unica cosa su cui insisto. So che impararlo da grandi è più difficile, da bambini hanno la fortuna di avere la mente che memorizza come una spugna. Se lo rifiuta è perché glielo ho proposto male, visto che all’asilo invece si diverte quando segue il corso d’inglese.

Se il piccolo ha la fortuna di frequentare un asilo con molte ore di inglese, il grande invece ha solo una ora a settimana a scuola. Le mie attività devono riuscire a interessare tutti e due.

Dopo questa premessa, torniamo alla frase: “Adesso smettila!” cosa non gli piaceva? forse preferiva le canzoni in italiano perché riusciva a cantarle meglio, forse vedeva il fratello più bravo, forse era pigrizia, sicuramente un bel misto.

Se prima cercavo di parlare solo in inglese quando facevamo questi giochi, ho cambiato metodo tornando indietro a come aveva proposto l’inglese all’asilo la sua insegnante: la frase in italiano, ma all’interno un vocabolo o un verbo in inglese. Ad esempio:

“Hai visto che bella quella car rossa?”

Così gli piaceva di più. Mi mettevo in mente di introdurre uno o due vocaboli nuovi al giorno, non di più e che servissero a capire altro. Ad esempio: avevo visto in rete questo cartone di Peppa Pig (qui). Il linguaggio usato è molto semplice, ma a loro poteva essere utile conoscere in anticipo come si dice “scala” e “gradino”. Avrebbero sicuramente capito lo stesso, ma avere anticipato questi vocaboli ha prodotto un commento: “Ah, mamma! steps! hai sentito?” quando lo hanno ritrovato nel cartone animato.

E’ diventato l’esperimento della scala perché quel pomeriggio avevamo percorso a piedi un tratto di città in cui dovevamo attraversare una strada con un ponte (salendo la SCALA) e prima di arrivare abbiamo giocato a indovinare quanti scalini (STEPS) avremmo dovuto fare e poi li abbiamo contati. Rispetto ad altri vocaboli, nonostante siano passati mesi, entrambi i bambini ricordano perfettamente come si dice scala e scalino in inglese.

Non ho mai amato le attività con schede, nemmeno se erano da colorare e basta. Assomigliano troppo ai compiti di scuola e io non voglio e non devo fare la maestra. Quest’ano punterò maggiormente su attività che ci portino fuori di casa. L’esempio della scala è minimo. Ho in mente di arrivare a coinvolgerli in modo più attivo ma sempre fuori casa.

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Inglese Tag: inglese per bambini, insegnare inglese

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Elena dice

    18 Dicembre 2013 alle 10:34

    sei un mito Daniela! ottimo il suggerimento di inserire parole quà e là in inglese! ci proverò 😉

    Rispondi
    • Daniela dice

      18 Dicembre 2013 alle 10:58

      grazie!
      Ieri siamo rientrati in casa dicendo semplicemente: “Open the door!” “Close the door”
      e a distanza di qualche ora il più piccolo le ha riutilizzate giocando e gli è venuta in mente anche una frase che sente spesso in asilo e inizia sempre con “Open”. Piccolissime conquiste

      Rispondi
  2. Stefania Mamma Orsa Curiosona dice

    18 Dicembre 2013 alle 11:40

    ciao Daniela, se mi posso permettere, prova a non anticipare i vocaboli che intendi presentare. Può risultare più impegnativo all’inizio ma poi i bambini capiranno dal contesto. Nell’esempio che hai fatto del cartone animato, arriveranno a capire da soli che gradino si dice step (dalle immagini, dalla storia, dalle azioni…). Questo per evitare l’errore di incappare nelle traduzioni che innescano un meccanismo sbagliato nell’apprendimento.

    Rispondi
    • Daniela dice

      18 Dicembre 2013 alle 11:59

      Grazie. Pensavo più a un gioco per lasciare tutto in mano al cartone animato. Hai qualche consiglio da darmi?

      Rispondi
  3. angelaercolano dice

    18 Dicembre 2013 alle 12:57

    cara Daniela anche io sull’inglese è l’unica cosa su cui insisto, sono 4 anni che i miei figli frequentano la scuola Helen Doron, First con risultati eccellenti. Second con alti e bassi tanto che a volte penso di lasciare (anche perché non costa poco) ma cerco di non demordere comunque ho letto che i bambini non amano essere cambiati il registro comunicativo prova così:

    http://www.blogfamily.it/5647_costruiamo-mr-tube-con-i-rotoli-di-carta/

    Rispondi
  4. Stefania Mamma Orsa Curiosona dice

    18 Dicembre 2013 alle 16:35

    Difficile dare consigli su due piedi… quello che si pùò fare a casa è esporre il più possibile i bambini alla lingua ma non per forza proponendo attività. L’ascolto è la cosa più importante dunque ben vengano canzoni, cartoni animati, attività on line. Dall’ascolto parte tutto: è così che i bambini imparano la loro lingua madre, ascoltando mamma e papà! I tuoi bimbi sono in età scolare, dunque per aumentare il lessico potresti preparare cartellini con i nomi di ogni cosa da appendere in giro per casa.

    Rispondi
  5. twinsbimamma dice

    19 Dicembre 2013 alle 11:15

    mi piace moltissimo questo tuo approccio e nell’interagire con i bambini…questo anno l’ho un pò tralasciato…ma spero di recuperare presto a scuola se lo fanno un’ora a settimana è fortuna!

    Rispondi
    • Daniela dice

      19 Dicembre 2013 alle 11:34

      riprendiamo insieme!

      Rispondi
  6. lunamonda dice

    30 Dicembre 2013 alle 17:17

    Anche noi stiamo procedendo con l’inglese e ho utilizzato più o meno i tuoi metodi. Anche questa cosa dell’inserire parole in inglese ogni tanto, però -a dire il vero – avevo paura che potesse generare confusione, soprattutto nella più piccola che ha due anni e mezzo e ancora non si esprime benissimo…

    Rispondi

Trackback

  1. Manine (Inverno 2013/14) – La newsletter delle attività per bambini | La scuola in soffitta ha detto:
    27 Gennaio 2014 alle 8:30

    […] punto non bastano mai. Se siete arrivati a un punto fermo, vi consolo: capita anche a me. In questo post ho raccontato come lo abbiamo […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici





  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2022 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969