
I giochi di attenzione per bambini sono uno strumento efficace e divertente per migliorare la concentrazione, l’autocontrollo e la capacità di ascolto. In un mondo sempre più ricco di stimoli, è importante aiutare i più piccoli a sviluppare abilità cognitive che li supportino nel percorso scolastico e nella vita quotidiana.
Insegnare ai bambini a fare attenzione è una richiesta abbastanza comune quando iniziano a frequentare la scuola. Mentre noi a casa li riprendiamo con i vari ‘fai attenzione‘ perché urtano contro qualcosa o rischiano di farsi male, quando inizia la scuola l’attenzione diventa la capacità di ascoltare e capire. Fare attenzione non è solo vigilanza, ma partecipazione attiva a quello che accade. Come si può insegnare i bambini a fare attenzione?
Come potenziare l’attenzione?
Fin dai primi anni, i bambini possono essere allenati a prestare attenzione attraverso attività ludiche che coinvolgono la memoria, l’osservazione e la capacità di mantenere il focus su un compito. Non servono strumenti complicati: bastano materiali semplici, un po’ di creatività e costanza.
Esempi di giochi per stimolare l’attenzione
- Il gioco del silenzio: un’attività ispirata al metodo Montessori in cui i bambini devono rimanere immobili e in silenzio il più a lungo possibile. Aiuta a sviluppare autocontrollo e consapevolezza del corpo.
- La campana: ogni volta che viene fatta suonare la campana dobbiamo eseguire una precisa azione.
- Trova l’oggetto mancante: si mostrano una serie di oggetti, poi si coprono e se ne rimuove uno. Il bambino deve ricordare quale è stato tolto.
- Simon dice: gioco in cui bisogna eseguire solo i comandi preceduti da “Simon dice…”. Perfetto per lavorare su ascolto e reazione.
- Sequenze da ricordare: mostrare una serie di immagini, parole o suoni da ripetere nello stesso ordine.
- Trova le differenze: allenano la concentrazione visiva e la precisione nell’osservazione.
- I comandi: dare le indicazioni per trovare un oggetto in un particolare punto o con precise caratteristiche. Esercizio ottimo sia per la comprensione sia per la memoria.
- Memory: trovare coppie di carte uguali. Migliora la memoria visiva e la concentrazione prolungata.
Benefici a lungo termine. - La farfalla: rilassati in posizione supina si immagina una farfalla che si posiziona sulla parte del corpo nominata di volta in volta.
I giochi di attenzione possono essere anche più interattivi e ludici, come i giochi di ruolo, che richiedono ai bambini di seguire regole o ricostruire un ambiente e un personaggio. Queste attività rafforzano le capacità di pianificazione e attenzione sostenuta nel tempo. Inoltre, esistono giochi digitali appositamente progettati per allenare l’attenzione, ma è importante limitarne il tempo di utilizzo per evitare effetti negativi.
Inserire giochi di attenzione nella routine quotidiana aiuta i bambini a migliorare la performance scolastica, affrontare meglio le distrazioni e sviluppare una mente più organizzata. Sono attività utili sia a casa che a scuola e possono essere adattate in base all’età.
Lascia un commento