Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività didattiche
    • Pregrafismo: percorsi, attività, tempi e materiali
    • Loose parts
    • Montessori
  • Primaria
    • Arte
    • Educazione civica
    • Inglese per bambini
    • Italiano
    • Matematica
    • Scienze
    • Storia
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi creativi, DIY, riciclo creativo
    • Coding
    • Idee per giocare a casa
    • Giocattoli
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la primaria
    • Percorsi di lettura
    • Libri di Scuola in Soffitta
  • Materiali
    • Filastrocche
    • Disegni
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
    • Canzoni per bambini

17 Giugno 2025 by Scuola in Soffitta

Come organizzare la casa per favorire l’autonomia dei bambini

come organizzare la casa dei bambini
FacebookWhatsAppPinterest

Una casa ben organizzata facilita l’autonomia dei bambini, li rende più indipendenti e responsabili. In molti casi li aiuta a superare tanti problemi quotidiani. Facciamo una rassegna di idee per organizzare meglio la casa.

Come organizzare i vestiti dei bambini

Come organizzare i vestiti dei bambini

Quando i bambini sono nell’età della crescita cambiano velocemente taglia e gestire i loro indumenti richiede un po’ di organizzazione. Ci sono inoltre i regali magari in taglie più abbondanti, da mettere via in attesa di indossarli. Molte famiglie riescono a passare i vestiti da un fratello all’altro o con i cugini. I saldi ci permettono di fare delle belle scorte risparmiando. Come gestire questa boutique personale? Io ho trovato utili questi tre consigli.

Tenere nell’armadio solo le taglie corrette

Nell’armadio e nei cassetti è utile tenere solo ciò che i bambini stanno indossando, quindi le taglie giuste. I capi di una taglia in più è meglio metterli in contenitori a parte nei ripiani alti. In questo modo troviamo più facilmente ciò che ci serve, i bambini possono scegliere cosa indossare senza rischio di inconvenienti e abbiamo sempre un armadio in ordine.

Dividere gli abiti di scorta in categorie

Prima di questo metodo io dividevo per anni. Avevo ad esempio la scatola con i vestiti per 3 anni, ma capita che le taglie non siano sempre uguali da un brand all’altro e poteva capitare che un pantalone da 3 anni vestisse in realtà per 2 o per 4. A volte anche i lavaggi influiscono sul cambio di taglia. Passando molti vestiti da un figlio all’altro ho perso qualche taglia. Mi è stato più utile dividere per categoria, ad esempio avere la scatola delle t-shirt. In questo modo a ogni cambio di stagione mi orientavo sempre con le taglie delle etichette ma era più semplice provare tutti i capi che potevano andare bene a occhio perché erano tutti lì e non dovevo aprire altre scatole.

Catalogare le scatole delle scorte

Per unire ragioni estetiche e pratiche abbiamo acquistato qualche anno fa delle belle scatole tutte uguali che stavano a misura sopra l’armadio. A ogni cambio di stagione o in occasione dei saldi rifornivo le scatole con i capi da usare più avanti. “Mi ricordo benissimo dove li ho messi!” sono diventate parole famose che mi facevano perdere tanto tempo aprendo 8 scatole quando potevo prendere subito quella giusta. Le etichette sono la soluzione più banale ma più utile. Potete farle a mano o stampare le mie che trovate qui sotto. Le attaccate alle scatole o in alternativa le infilate con un nastrino sulla maniglia della scatola o praticate un piccolo foro. Spero vi siano utili.

Etichette da stampare per i vestiti

Queste sono le mie etichette per organizzare al meglio le scorte di vestiti. Le trovate in due varianti: baby e grandicelli, come noterete la differenza e nel tipo di indumenti (ai primi servono ad esempio i body e le tutine!).

8 Diverse etichette da stampare per organizzare i vestiti dei bambini piccoli. File da stampare: Etichette abbigliamento baby

12 Etichette per organizzare i vestiti dei bambini. File da stampare: Etichette abbigliamento bambini

Come organizzare l’armadio dei bambini

Ipotizziamo di avere un armadio composto da cassetti e antine. Disponete nei cassetti ciò che i bambini possono prendere da soli per vestirsi ogni giorno: biancheria, calze, magliette. Lasciate a disposizione solo i capi di stagione. Quando i bambini sono nell’età della crescita è difficile che si possa riutilizzare un capo da una stagione con l’altra, ma se avete qualche indumento più grande o non adatto e meglio custodirlo in scatole o ripiani alti a cui accederete voi. Nello spazio delle antine mettete solo i capi lunghi: felpe, giacche, pantaloni o gonne. Dividete bene gli spazi in modo che i bambini sappiano dove trovare ogni cosa.

come organizzare i giocattoli

Organizzare i giocattoli

I bambini imparano fin da piccoli a mettere in ordine i giocattoli dopo averli usati, per loro è utile questa abitudine per concludere le fasi della giornata e passare alle successive ma anche per rendersi responsabili delle proprie cose. Maria Montessori nei suoi libri invita i genitori a rendere autonomi i bambini in casa. Come possiamo aiutarli?

  • assegnare un posto preciso a ogni tipo di gioco: scatola delle bambole, scatola delle costruzioni
  • contrassegnare ogni contenitore con un disegno o una etichetta che aiuti i bambini a riconoscere cosa contiene e cosa devono rimetterci

Se applichiamo il metodo Montessori a casa, avremo pochi giochi esposti perché li alterneremo. Pur essendo pochi dovranno essere rimessi a posto prima di prenderne altri e comunque a fine giornata. I bambini grandicelli amano andare a perlustrare nelle scatole dove noi teniamo i giochi da alternare, quindi contrassegnarle servirà anche a noi.

LEGGI: Come organizzare bene i giocattoli in 5 step

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Montessori

spiegare il corpo umano ai bambini

Giochi sul corpo umano per la scuola dell’infanzia

Ci sono molti libri, giochi e attività creative che possiamo utilizzare per spiegare il corpo umano ai bambini. L'argomento è sempre molto interessante e può essere affrontato in modo creativo, senza … [Continua...]

giochi per sviluppare il linguaggio

Giochi per stimolare il linguaggio nei bambini

Nella fase in cui imparano a parlare, i bambini traggono enorme beneficio dalle parole: sentirle, ripeterle e usarle nel gioco è fondamentale. I giochi non sostituiscono il dialogo, ma offrono nuove … [Continua...]

attività per fare gruppo

Attività per favorire clima sereno e costruzione del gruppo classe

I primi giorni di scuola sono fondamentali per impostare un clima di classe sereno, accogliente e positivo. È in questo momento che si gettano le basi per la fiducia reciproca, la collaborazione e il … [Continua...]

accoglienza cartelli dei nomi

Cartelli dei nomi per l’accoglienza

Una attività per l'accoglienza alla primaria può essere la preparazione dei cartelli con il nome da appendere al proprio banco. L'insegnante scriverà il nome dei bambini sulla linea tratteggiata e … [Continua...]

disegni per accoglienza prima primaria

Disegni per l’accoglienza della classe prima

Durante la fase di accoglienza per classe prima, possiamo proporre ai bambini alcuni disegni da colorare che descrivano la giornata a scuola. Le immagini rappresentano quattro momenti della giornata: … [Continua...]

disegni di pregrafismo per accoglienza

Schede per l’accoglienza con pregrafismo

Durante l'accoglienza possiamo proporre ai bambini della classe prima le schede di pregrafismo con i disegni. I bambini dovranno seguire la linea tratteggiata per completare il disegno e la scritta. È … [Continua...]

coltivare la creatività

Come coltivare la creatività nei bambini

La creatività è una delle competenze più preziose che possiamo coltivare nei bambini fin da piccoli. Non è solo questione di talento artistico, ma di capacità di trovare soluzioni, immaginare … [Continua...]

accoglienza classe prima

Attività di accoglienza per la classe prima: attività e schede

Il primo giorno di scuola rappresenta un momento emozionante e delicato per i bambini che iniziano la classe prima della scuola primaria. Le attività di accoglienza sono fondamentali per aiutarli a … [Continua...]

giochi per conoscere i compagni

Giochi per conoscere i compagni

Nei primi giorni di scuola, è fondamentale aiutare i bambini a conoscersi, socializzare e creare un clima sereno in classe. I giochi di presentazione sono strumenti semplici ed efficaci per favorire … [Continua...]

Motivare lo studio

Come incoraggiare i ragazzi a studiare

Daniela Lucangeli, esperta di psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento, ha pubblicato con Erickson il libro Cinque Lezioni Leggere sull'Emozione di Apprendere. È una lettura ricca di spunti su … [Continua...]

come far fare movimento ai bambini

Come far fare più movimento ai bambini

Ogni statistica sui bambini nei paesi occidentali denuncia i mali della sedentarietà: sovrappeso, carenza di vitamina D, problemi posturali, difficoltà visive, ecc. Ovviamente non serve essere … [Continua...]

carte routine

Carte della routine per la scuola primaria. PDF da stampare

Insisto molto sul compito di insegnare l'autonomia ai bambini perché credo che renderli consapevoli delle loro piccole responsabilità sia uno scopo educativo che rivelerà utile nella crescita. Come … [Continua...]

stimolare disegno dei bambini

Stimolare il disegno dei bambini: strategie e idee creative

Il disegno è una delle prime forme di espressione dei bambini e rappresenta un’attività fondamentale per lo sviluppo della creatività, della coordinazione motoria e dell’autostima. Stimolare il … [Continua...]

gestire i soldi di casa

Risparmiare con i bambini. Consigli e strategia passo passo

L'educazione finanziaria in famiglia è il primo passo per impostare un uso corretto dei soldi. Quando ci sono i bambini le spese aumentano. Oltre a dare il buon esempio su come gestire i soldi, … [Continua...]

inserimento alla scuola infanzia

Guida pratica per genitori sull’inserimento alla scuola dell’infanzia

L’ingresso alla scuola dell’infanzia è una tappa importante nella crescita di ogni bambino. È il primo vero distacco dal nucleo familiare e un passo verso l’autonomia. Prepararsi insieme può rendere … [Continua...]

aumentare autostima bambini

Strategie efficaci per sviluppare l’autostima dei bambini

L’autostima si costruisce giorno dopo giorno, attraverso piccoli gesti, parole incoraggianti e occasioni in cui i bambini possono sentirsi capaci. In questo articolo trovi strategie pratiche ed … [Continua...]

rotazione dei giocattoli

Come fare la rotazione dei giocattoli. Planner in pdf

Capita anche a voi di vedere i bambini che giocano sempre con gli stessi giocattoli? In casa mia è un classico: usano sempre gli stessi giochi e mi chiedono aiuto nei momenti di noia. Basta aprire … [Continua...]

gioco dell oca da stampare vuoto

Gioco dell’oca da stampare vuoto

Realizza il tuo gioco personalizzato. Scarica il gioco dell'oca da stampare vuoto e colora il tabellone. Inventa il tema del gioco e provalo subito con gli amici. Gioco dell'oca fai da te Il gioco … [Continua...]

festa di compleanno

Festa di 14 anni: idee per un compleanno indimenticabile

Organizzare una festa di compleanno per i 14 anni richiede un pizzico di creatività in più. I gusti stanno cambiando: non si è più bambini, ma neppure adulti. In questo articolo trovi idee originali … [Continua...]

libri sui dinosauri per bambini

Dinosauri in Italia: dove andare con i bambini

I dinosauri hanno sempre un grande fascino sui bambini: enormi, misteriosi… eppure affascinanti! In Italia possiamo ancora scoprire le loro tracce e visitare parchi e musei dove camminano "di … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici

Categorie

Stagioni
Autunno | Inverno | Primavera | Estate

Feste & ricorrenze
Natale | Carnevale | Pasqua | Halloween | Festa della mamma | Festa del papà

Scuola dell’infanzia
Attività didattiche | Pregrafismo | Montessori

Scuola primaria
Italiano | Matematica | Arte | Ed. civica | Inglese | Geografia | Storia | Scienze

Giochi & creatività
Giochi creativi DIY riciclo | Coding | Giochi da stampare | Idee per giocare

Libri
Bambini | Ragazzi | Genitori e insegnanti

Materiali
Canzoni | Disegni | Filastrocche | Film | Flashcards | Lavoretti | Planner | Racconti




  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969