Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività didattiche
    • Pregrafismo: percorsi, attività, tempi e materiali
    • Loose parts
    • Montessori
  • Primaria
    • Arte
    • Educazione civica
    • Inglese per bambini
    • Italiano
    • Matematica
    • Scienze
    • Storia
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi creativi, DIY, riciclo creativo
    • Coding
    • Idee per giocare a casa
    • Giocattoli
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la primaria
    • Percorsi di lettura
    • Libri di Scuola in Soffitta
  • Materiali
    • Filastrocche
    • Disegni
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
    • Canzoni per bambini

10 Giugno 2025 by Scuola in Soffitta

Decluttering educativo con i bambini

decluttering educativo
FacebookWhatsAppPinterest

Il decluttering educativo è un’occasione in cui imparare a organizzare meglio i nostri ambienti eliminando il superfluo. Con i bambini assume un aspetto educativo perché aiuta a comprendere il concetto di ordine e di cura dell’ambiente in cui viviamo. Selezionare gli oggetti che non servono più ci fa riflettere inoltre sui nostri reali bisogni e sull’impatto dei rifiuti. Vediamo come fare decluttering in modo organizzato.

Cosa significa decluttering?

Decluttering è un neologismo che indica l’eliminazione del superfluo. Fare decluttering significa fare una cernita accurata degli oggetti con lo scopo di fare pulizia di ciò che non serve, è inadeguato o non viene utilizzato da molto tempo. Lo scopo del decluttering è avere meno oggetti inutili in giro per casa in modo da poter gestire meglio gli spazi e trovare più facilmente ciò che ci serve quando ne abbiamo bisogno.

Piano di decluttering

Avere un piano è il modo migliore per organizzare un intervento di decluttering, soprattutto se vogliamo rimettere in ordine tutta la casa. Divideremo la lista di oggetti da eliminare in base alle stanze della casa. Solo vedendo insieme tutti gli oggetti dello stesso tipo potremo valutare bene cosa eliminare.

PDF UTILE: Planner decluttering

Decluttering dei giocattoli

In casa nostra non ci sono tantissimi giochi, ma c’è ugualmente la necessità di fare una cernita ogni tanto. Di solito propongo il decluttering dei giochi prima dei compleanni dei bambini o in previsione del Natale. È utile per creare nuovo spazio, ma soprattutto per rendersi conto di quali giochi piacciono davvero e quali chiedere in regalo. Se riordinando la cameretta dei bambini avete radunato un buon numero di giocattoli usati potete darli in beneficenza. Le strutture che interessate a raccogliere i giochi sono potenzialmente tante, ma è necessario in alcuni casi informarsi per evitare viaggi a vuoto.

  • Scuole materne: in base al regolamento per la sicurezza possono accettare solo giochi intatti e marchiati CE, sono ben accetti i giochi per l’esterno come tricicli o biciclette senza pedali di cui sembra non ce ne sia mai abbastanza.
  • Ospedali: cercate ospedali che abbiano un reparto di pediatria, sapranno darvi informazioni anche al punto informazioni. Spesso non accettano pupazzi o peluche in stoffa perché complicati da tenere puliti. Sono molto utili colori e album da colorare e libri. Sempre all’interno degli ospedali potete offrire giochi piccoli come sorpresine, al pronto soccorso. In una occasione di emergenza ho portato mio figlio al pronto soccorso a Trento e ha ricevuto un piccolo regalo per essere stato bravo.
  • Laboratorio analisi: se avete giochi piccoli potete portarli in un laboratorio per analisi del sangue che ne potrà fare uso per incoraggiare i bambini a fare i prelievi.
  • Carceri: alcuni carceri hanno la sezione femminile che accoglie bambini. Informatevi bene perché non sono molti e spesso le donne ospitate non hanno con sé figli. Nel caso potete contattare una associazione di volontari che ha accesso al carcere.
  • Parchi pubblici: vicino a casa mia c’è un piccolo parco comunale dove portavo i bambini da piccoli. Le mamme avevano l’abitudine di regalare al parco biciclettine, tricicli e giochi per la sabbia che restavano a disposizione di tutti. Lo abbiamo fatto anche noi per riciclare i giochi da spiaggia in disuso. In questo caso si deve chiedere al custode.
  • Oratorio: se dovete scartare giochi in scatola, potete offrirli all’oratorio della vostra parrocchia. Da noi nel bar ci sono diversi giochi di società a disposizione di tutti.
  • Banco di beneficenza a scuola: ogni anno la scuola dei miei figli organizza una pesca con giocattoli usati ma ancora in buono stato. Il ricavato viene messo nel fondo cassa per le spese delle attività scolastiche. Trattandosi della scuola primaria accettano giochi adatti a bambini dai 6 anni ai 10/12.
  • Centro raccolta per i poveri: ricordo che sotto Natale uno dei centri di Milano ha organizzato una raccolta di giocattoli perché tutti potessero fare trovare un dono sotto l’albero ai bambini. I centri di raccolta sono spesso in contatto tra loro, dovete solo chiedere per sapere chi si occupa anche di donne e bambini.
  • Orfanotrofi e case famiglia: vicino a casa nostra c’è un orfanotrofio e una casa di aiuto a giovani madri. Ho portato vestiti in buono stato all’orfanotrofio, mentre abbiamo aiutato la casa famiglia tramite una raccolta della scuola. Bisogna contattarli prima di portare materiale.

Rivendere oggetti usati

Il decluttering può essere l’occasione per dare vita all’economia circolare e rivendere oggetti che non ci servono più. Potete rivolgervi a negozi specifici dell’usato o usare applicazioni e siti per vendita dell’usato. Può essere un modo per recuperare piccoli importi e costruire un tesoretto per spese future. Oltre agli articoli usuali come libri, attrezzi e soprammobili i mercatini dell’usato possono rivendere per conto vostro volti articoli che non vi servono più, come ad esempio:

  • confezioni integre di lampadine, comprate per una lampada che non avete più;
  • confezioni integre di materiale per il bricolage: colla, chiodi, pile, fili elettrici o attrezzi anche usati;
  • piccoli accessori da cucina: porta posate, cestini, forme per i biscotti, contenitori ermetici, ecc;
  • ombrelli;
  • elettrodomestici;
  • giochi per bambini;
  • confezioni integre di cancelleria per ufficio o per la scuola;
  • cassette musicali, cd, dvd;
  • bomboniere a cui non siete particolarmente affezionati;
  • vasi e attrezzi da giardino.
FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Montessori

spiegare il corpo umano ai bambini

Giochi sul corpo umano per la scuola dell’infanzia

Ci sono molti libri, giochi e attività creative che possiamo utilizzare per spiegare il corpo umano ai bambini. L'argomento è sempre molto interessante e può essere affrontato in modo creativo, senza … [Continua...]

giochi per sviluppare il linguaggio

Giochi per stimolare il linguaggio nei bambini

Nella fase in cui imparano a parlare, i bambini traggono enorme beneficio dalle parole: sentirle, ripeterle e usarle nel gioco è fondamentale. I giochi non sostituiscono il dialogo, ma offrono nuove … [Continua...]

attività per fare gruppo

Attività per favorire clima sereno e costruzione del gruppo classe

I primi giorni di scuola sono fondamentali per impostare un clima di classe sereno, accogliente e positivo. È in questo momento che si gettano le basi per la fiducia reciproca, la collaborazione e il … [Continua...]

accoglienza cartelli dei nomi

Cartelli dei nomi per l’accoglienza

Una attività per l'accoglienza alla primaria può essere la preparazione dei cartelli con il nome da appendere al proprio banco. L'insegnante scriverà il nome dei bambini sulla linea tratteggiata e … [Continua...]

disegni per accoglienza prima primaria

Disegni per l’accoglienza della classe prima

Durante la fase di accoglienza per classe prima, possiamo proporre ai bambini alcuni disegni da colorare che descrivano la giornata a scuola. Le immagini rappresentano quattro momenti della giornata: … [Continua...]

disegni di pregrafismo per accoglienza

Schede per l’accoglienza con pregrafismo

Durante l'accoglienza possiamo proporre ai bambini della classe prima le schede di pregrafismo con i disegni. I bambini dovranno seguire la linea tratteggiata per completare il disegno e la scritta. È … [Continua...]

coltivare la creatività

Come coltivare la creatività nei bambini

La creatività è una delle competenze più preziose che possiamo coltivare nei bambini fin da piccoli. Non è solo questione di talento artistico, ma di capacità di trovare soluzioni, immaginare … [Continua...]

accoglienza classe prima

Attività di accoglienza per la classe prima: attività e schede

Il primo giorno di scuola rappresenta un momento emozionante e delicato per i bambini che iniziano la classe prima della scuola primaria. Le attività di accoglienza sono fondamentali per aiutarli a … [Continua...]

giochi per conoscere i compagni

Giochi per conoscere i compagni

Nei primi giorni di scuola, è fondamentale aiutare i bambini a conoscersi, socializzare e creare un clima sereno in classe. I giochi di presentazione sono strumenti semplici ed efficaci per favorire … [Continua...]

Motivare lo studio

Come incoraggiare i ragazzi a studiare

Daniela Lucangeli, esperta di psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento, ha pubblicato con Erickson il libro Cinque Lezioni Leggere sull'Emozione di Apprendere. È una lettura ricca di spunti su … [Continua...]

come far fare movimento ai bambini

Come far fare più movimento ai bambini

Ogni statistica sui bambini nei paesi occidentali denuncia i mali della sedentarietà: sovrappeso, carenza di vitamina D, problemi posturali, difficoltà visive, ecc. Ovviamente non serve essere … [Continua...]

carte routine

Carte della routine per la scuola primaria. PDF da stampare

Insisto molto sul compito di insegnare l'autonomia ai bambini perché credo che renderli consapevoli delle loro piccole responsabilità sia uno scopo educativo che rivelerà utile nella crescita. Come … [Continua...]

stimolare disegno dei bambini

Stimolare il disegno dei bambini: strategie e idee creative

Il disegno è una delle prime forme di espressione dei bambini e rappresenta un’attività fondamentale per lo sviluppo della creatività, della coordinazione motoria e dell’autostima. Stimolare il … [Continua...]

gestire i soldi di casa

Risparmiare con i bambini. Consigli e strategia passo passo

L'educazione finanziaria in famiglia è il primo passo per impostare un uso corretto dei soldi. Quando ci sono i bambini le spese aumentano. Oltre a dare il buon esempio su come gestire i soldi, … [Continua...]

inserimento alla scuola infanzia

Guida pratica per genitori sull’inserimento alla scuola dell’infanzia

L’ingresso alla scuola dell’infanzia è una tappa importante nella crescita di ogni bambino. È il primo vero distacco dal nucleo familiare e un passo verso l’autonomia. Prepararsi insieme può rendere … [Continua...]

aumentare autostima bambini

Strategie efficaci per sviluppare l’autostima dei bambini

L’autostima si costruisce giorno dopo giorno, attraverso piccoli gesti, parole incoraggianti e occasioni in cui i bambini possono sentirsi capaci. In questo articolo trovi strategie pratiche ed … [Continua...]

rotazione dei giocattoli

Come fare la rotazione dei giocattoli. Planner in pdf

Capita anche a voi di vedere i bambini che giocano sempre con gli stessi giocattoli? In casa mia è un classico: usano sempre gli stessi giochi e mi chiedono aiuto nei momenti di noia. Basta aprire … [Continua...]

gioco dell oca da stampare vuoto

Gioco dell’oca da stampare vuoto

Realizza il tuo gioco personalizzato. Scarica il gioco dell'oca da stampare vuoto e colora il tabellone. Inventa il tema del gioco e provalo subito con gli amici. Gioco dell'oca fai da te Il gioco … [Continua...]

festa di compleanno

Festa di 14 anni: idee per un compleanno indimenticabile

Organizzare una festa di compleanno per i 14 anni richiede un pizzico di creatività in più. I gusti stanno cambiando: non si è più bambini, ma neppure adulti. In questo articolo trovi idee originali … [Continua...]

libri sui dinosauri per bambini

Dinosauri in Italia: dove andare con i bambini

I dinosauri hanno sempre un grande fascino sui bambini: enormi, misteriosi… eppure affascinanti! In Italia possiamo ancora scoprire le loro tracce e visitare parchi e musei dove camminano "di … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici

Categorie

Stagioni
Autunno | Inverno | Primavera | Estate

Feste & ricorrenze
Natale | Carnevale | Pasqua | Halloween | Festa della mamma | Festa del papà

Scuola dell’infanzia
Attività didattiche | Pregrafismo | Montessori

Scuola primaria
Italiano | Matematica | Arte | Ed. civica | Inglese | Geografia | Storia | Scienze

Giochi & creatività
Giochi creativi DIY riciclo | Coding | Giochi da stampare | Idee per giocare

Libri
Bambini | Ragazzi | Genitori e insegnanti

Materiali
Canzoni | Disegni | Filastrocche | Film | Flashcards | Lavoretti | Planner | Racconti




  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969