
Scopriamo come si produce il miele seguendo il processo dall’ape al miele. I disegni e le schede ci aiutano meglio a capire le varie fasi.
Il miele è solo uno dei prodotti delle api, oltre alla cera, alla pappa reale e al polline che raccolgono. Tra tutto è forse quello che conosciamo meglio e che piace ai bambini. La produzione del miele dalle api segue un percorso composto da diverse fasi. Per arrivare fino a noi il miele viene raccolto e lavorato anche dall’apicoltore.
Come si fa il miele?
Il ciclo di produzione del miele coinvolge diversi gruppi di api operaie, ognuno con il suo ruolo nell’alveare. Per arrivare fino alla nostra tavola il miele attraversa due processi di lavorazione, il primo è portato a termine dalle api mentre il secondo è affidato agli apicoltori.
Le api esploratrici sorvolano i prati alla ricerca dei fiori con più nettare. Tornando all’alveare avvisano le api bottinatrici che si recheranno nei punti segnalati per raccogliere il nettare e portarlo in alveare. Al loro ritorno le api bottinatrici trovano altre api operaie che ricevono il miele e se lo passano l’un l’altra fino a raggiungere la cella in cui il miele verrà depositato. Dopo aver depositato il nettare, le api utilizzano la cera per realizzare un opercolo che chiuderà la cella. Il miele resterà lì fino al suo utilizzo.
Il miele in eccesso viene prelevato dall’apicoltore che estrae il telaio dall’alveare, toglie gli opercoli di cera con un coltello e si prepara a estrarre il miele. Il telaio viene inserito in un macchinario detto smielatrice che agisce come una centrifuga per estrarre il miele. Il miele estratto viene filtrato e versato nei barattoli dove dovrà riposare un po’ di tempo prima di essere consumato.
Disegni della produzione di miele
I disegni che trovate nel pdf mostrano le fasi di produzione del miele che abbiamo appena descritto. Utilizzando la scheda sul miele potrete corredare ogni immagine di una didascalia che descriva la fase di produzione.
Lascia un commento