
Gli alberi sono composti da varie parti, ognuna delle quali ha un nome. Impariamo i nomi delle parti dell’albero e scopriamo come è fatto.
GUARDA ANCHE: Schede sull’albero
Gli alberi sono delle meraviglie della natura! Per alcuni animali gli alberi costituiscono una casa. Pensiamo ad esempio agli uccellini o agli insetti. Sugli alberi possiamo vedere correre dei veloci scoiattoli, o qualche lumachina. Oltre che per gli animali, gli alberi sono molto importanti per noi perché producono ossigeno. Per conoscere meglio gli alberi dobbiamo iniziare dai nomi delle parti che li compongono.
LEGGI ANCHE: Schede sulle foglie
Parti dell’albero
Partiamo dal basso. La prima parte si chiama radice. Sono come le gambe dell’albero che stanno sotto terra. Le radici affondano nel terreno e aiutano l’albero a stare in piedi. La loro funzione è anche quella di prendere l’acqua e i sali minerali dal suolo, che sono importanti per far crescere l’albero.
Poi c’è il fusto o tronco. È la parte centrale dell’albero, quella che si vede sopra il terreno. Il tronco è molto forte e serve a sostenere le foglie e i rami. È anche come una strada che porta l’acqua e i nutrimenti dalle radici alle foglie. Può capitare di vedere sui fusti degli alberi dei cerchi in rilievo, sono i nodi.
Le rami sono come le braccia dell’albero. Si staccano dal tronco e si dividono in rami più piccoli. I rami sostengono le foglie, che sono molto importanti perché usano il sole per nutrire l’albero, attraverso un processo chiamato fotosintesi.
Le foglie catturano la luce del sole, assorbono l’anidride carbonica dall’aria e grazie all’acqua che arriva dalle radici, producono l’ossigeno che noi respiriamo e il cibo per l’albero. La parte più alta dell’albero si chiama cima.
In sintesi, le parti dell’albero sono: le radici che stanno sotto terra, il tronco che è il corpo centrale, i rami che si dividono dal tronco e le foglie che sono come le sue “faccette” verdi. Tutte insieme lavorano per far crescere l’albero e aiutarlo a vivere felice nella natura!
Materiali da stampare
- parti dell’albero (pdf)
Lascia un commento