Sperimentiamo i graffiti! Una attività di arte che si ispira alle incisioni rupestri. Facciamo un viaggio nella preistoria con immagini e colori.
L’attività sui graffiti può essere proposta come sperimentazione di una tecnica ma anche come conoscenza pratica di un termine incontrato nel programma di storia. Una delle fonti a cui possiamo fare riferimento per conoscere l’uomo preistorico sono le incisioni rupestri. Spieghiamo ai bambini che si tratta di una tecnica che permette di incidere immagini sulle rocce. Per sperimentare questa tecnica noi utilizzeremo una base più morbida delle roccia che ci permette di comprenderne le difficoltà.
Occorrente
- scheda in pdf o cartoncino chiaro
- esempi di incisioni rupestri (nel pdf)
- pastelli a cera
- bastoncino o stuzzicadenti
Procedimento
Coloriamo un quadrato con i pastelli a cera. Premiamo sul foglio o sul cartoncino in modo che si crei uno strato omogeneo di cera. Scegliamo il soggetto da rappresentare. Possiamo decidere di disegnare un uomo stilizzato o un animale del bosco. Con il bastoncino (o lo stuzzicadenti) indiciamo la cera per tracciare l’immagine.
Dopo aver concluso il disegno possiamo porre delle domande per confrontare il nostro progetto con le incisioni rupestri:
- quali sono le difficoltà di questa tecnica?
- cosa ci raccontano questi disegni dell’uomo primitivo?
- cosa raffigureremmo per raccontare le nostre giornate?
Scheda da stampare
Nel pdf trovate la scheda “Sperimento i graffiti” e il foglio con esempi di incisioni rupestri.
Lascia un commento