Scuolainsoffitta

Attività per bambini

  • Stagioni
    • Autunno
    • Inverno
    • Primavera
    • Estate
  • Feste
    • Festa dei Nonni
    • Halloween
    • Natale
    • Carnevale
    • Festa del Papà
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
  • Infanzia
    • Attività didattiche
    • Pregrafismo: percorsi, attività, tempi e materiali
    • Loose parts
    • Montessori
  • Primaria
    • Arte
    • Educazione civica
    • Inglese per bambini
    • Italiano
    • Matematica
    • Scienze
    • Storia
  • Giochi
    • Giochi da stampare
    • Giochi creativi, DIY, riciclo creativo
    • Coding
    • Idee per giocare a casa
    • Giocattoli
  • Libri
    • Biblioteca ideale 0-6 anni
    • Liste di Lettura per la primaria
    • Percorsi di lettura
    • Libri di Scuola in Soffitta
  • Materiali
    • Filastrocche
    • Disegni
    • Flashcards
    • Lavoretti
    • Planner
    • Racconti
    • Canzoni per bambini

7 Novembre 2024 by Scuola in Soffitta

Attività su Van Gogh: la Notte Stellata in 3D

notte stellata van gogh per bambini
FacebookWhatsAppPinterest

Scopriamo la tecnica di Vincent Van Gogh e realizziamo un progetto creativo che ci aiuterà a comprendere la bellezza dell’opera “Notte Stellata”.

A tutti sarà capitato di guardare il cielo in estate cercando una stella cadente. Bisogna stare lontani dalle luci e fissare con pazienza il cielo. Pian piano i nostri occhi si abituano e ci sembra di vedere sempre più stelle. Il cielo diventa uno spettacolo di piccole luci che sembrano non finire mai. Il pittore Vincent Van Gogh vide sicuramente un cielo come quello che abbiamo appena descritto. Si era trasferito in campagna, nel sud della Francia, dove poteva ammirare un cielo stellato stupendo. Era così affascinato da quella meraviglia che cercò di dipingerla in una delle sue opere più famose.

ATTIVITÀ: Cerchiamo immagini del cielo stellato. Possiamo organizzare una visita al planetario, leggere libri per bambini sul cosmo o guardare un documentario.

La notte stellata di Van Gogh

Vincent Van Gogh era nato nei Paesi Bassi. Si trasferì nel sud della Francia dove faceva più caldo e trovava ispirazione per i suoi quadri. Era affascinato dai colori. Aveva una scatola di latta con alcuni gomitoli di lana che usava per scegliere quali colori stessero meglio sui suoi disegni. Van Gogh dipingeva velocemente con tanti colori sul pennello. Il cielo che ha dipinto non è solo blu, ma c’è un po’ di bianco, un po’ di giallo, un po’ di azzurro chiaro. È come se avesse giocato con i colori provando a imitare il vento.

ATTIVITÀ: Come si muove il vento? Possiamo proporre una attività motoria. Se abbiamo a disposizione uno spazio ampio giochiamo a correre come il vento e poi riflettiamo su cosa abbiamo fatto. Siamo andati piano o veloce? Cosa abbiamo fatto quando davanti a noi c’erano degli ostacoli? Se non possiamo uscire all’aperto, proviamo a mimare il vento sul banco. Lasciamo qualche piccolo oggetto come gomme e temperino. Simuliamo il vento cercando di muovere una matita come se potesse volare. Dopo la simulazione passiamo al segno grafico. Come si muove la matita sul foglio se imita il vento? Quali movimenti abbiamo fatto?

 

Dopo la nostra riflessione sul vento presentiamo ai bambini il disegno della notte stellata da colorare. Osserviamolo insieme per valutare come muovere il pennello imitando il vento. Possiamo ad esempio stabilire che i cerchi sono ostacoli a cui girare attorno, che le onde sono percorsi in cui si entra veloci e si fa la curva alla fine, che si atterra sul foglio da sinistra e si va veloci verso destra per uscire dal foglio. Prima di iniziare a colorare, ripassiamo le linee con un pastello a cera bianco. Prepariamo gli acquerelli e giochiamo a imitare il vento con i colori.

ATTIVITÀ: Scegliamo una musica di sottofondo che faciliti il movimento veloce. Possiamo attingere dalla musica classica o proporre un testo vivace di musica per bambini.

Alcuni suggerimenti. Per sfumare i colori degli acquerelli è meglio muoversi dal più chiaro verso il più scuro. Ad esempio per le stelle, partiamo dal cerchio interno giallo e ruotiamo il pennello verso l’esterno. Se facessimo il contrario perderemmo il giallo. Per applicare più stradi di colore, lasciamo asciugare il foglio o rischiamo di bucarlo. I ritocchi si possono fare con pastelli a cera o meglio con i gessetti colorati.

Notte Stellata in 3D

Abbiamo dipinto il cielo su tutto il foglio, tenendo la parte inferiore più omogenea. Pieghiamo il foglio poco sotto la metà e incolliamo la parte inferiore su un cartoncino. Aggiungeremo gli altri elementi (albero, montagne e case) in verticale, creando l’effetto della profondità. Colorare su una base non omogenea come il cartoncino ondulato o un tappeto può aiutare a portare più sfumature sull’albero e sulle montagne. Scegliamo colori scuri per rappresentare il buio della notte. Ritagliamo ogni elemento tenendo una parte bianca in basso che piegheremo all’indietro e incolleremo sulla base. Può essere utile ripassare le figure con il pastello a cera giallo per rendere i colori più luminosi. Completiamo il lavoro incollando un cartoncino sul retro che dovrà essere piegato a L in modo da sorreggere il disegno del cielo.

Alcuni suggerimenti. Nel modello in foto è stato usato un semplice foglio di carta per realizzare gli elementi del diorama. Ovviamente se li incollate su cartoncino saranno più stabili, ma se non ne avete vi suggerisco un trucco per evitare che la carta si pieghi: colorate il retro con il pastello a cera e vedrete che resterà meglio in posizione.

Disegni da stampare

In questi pdf trovate il disegno del cielo con alcune linee che possono essere utili come riferimento. In un secondo foglio trovate gli elementi da aggiungere: montagne, albero e case.

  • Disegno Notte Stellata Van Gogh(pdf)
  • Elementi della Notte Stellata (pdf)

Cosa abbiamo imparato?

Con questa attività su Van Gogh ci siamo concentrati sull’uso che l’artista fa del colore. Come Van Gogh abbiamo cercato di dare valore al colore, cercando di rendere il cielo notturno una visione emozionante. L’attività sul movimento ci ha permesso di esercitare la fluidità della mano quando produce un segno grafico. Colorando le montagne e l’albero su un tappetino abbiamo sperimentato il frottage e come ci può essere utile per creare una texture con più sfumature. Costruendo gli elementi del paesaggio abbiamo esercitato la motricità fine e affrontato il concetto di profondità dello spazio e la prospettiva.

progetto di arte per bambini scuola primaria

Se volete approfondire gli elementi dell’arte e come introdurli in un percorso per bambini, Vi suggerisco di leggere Attività di arte.

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Arte Tag: arte per bambini

attività per fare gruppo

Attività per favorire clima sereno e costruzione del gruppo classe

I primi giorni di scuola sono fondamentali per impostare un clima di classe sereno, accogliente e positivo. È in questo momento che si gettano le basi per la fiducia reciproca, la collaborazione e il … [Continua...]

accoglienza cartelli dei nomi

Cartelli dei nomi per l’accoglienza

Una attività per l'accoglienza alla primaria può essere la preparazione dei cartelli con il nome da appendere al proprio banco. L'insegnante scriverà il nome dei bambini sulla linea tratteggiata e … [Continua...]

disegni per accoglienza prima primaria

Disegni per l’accoglienza della classe prima

Durante la fase di accoglienza per classe prima, possiamo proporre ai bambini alcuni disegni da colorare che descrivano la giornata a scuola. Le immagini rappresentano quattro momenti della giornata: … [Continua...]

disegni di pregrafismo per accoglienza

Schede per l’accoglienza con pregrafismo

Durante l'accoglienza possiamo proporre ai bambini della classe prima le schede di pregrafismo con i disegni. I bambini dovranno seguire la linea tratteggiata per completare il disegno e la scritta. È … [Continua...]

coltivare la creatività

Come coltivare la creatività nei bambini

La creatività è una delle competenze più preziose che possiamo coltivare nei bambini fin da piccoli. Non è solo questione di talento artistico, ma di capacità di trovare soluzioni, immaginare … [Continua...]

accoglienza classe prima

Attività di accoglienza per la classe prima: attività e schede

Il primo giorno di scuola rappresenta un momento emozionante e delicato per i bambini che iniziano la classe prima della scuola primaria. Le attività di accoglienza sono fondamentali per aiutarli a … [Continua...]

giochi per conoscere i compagni

Giochi per conoscere i compagni

Nei primi giorni di scuola, è fondamentale aiutare i bambini a conoscersi, socializzare e creare un clima sereno in classe. I giochi di presentazione sono strumenti semplici ed efficaci per favorire … [Continua...]

Motivare lo studio

Come incoraggiare i ragazzi a studiare

Daniela Lucangeli, esperta di psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento, ha pubblicato con Erickson il libro Cinque Lezioni Leggere sull'Emozione di Apprendere. È una lettura ricca di spunti su … [Continua...]

come far fare movimento ai bambini

Come far fare più movimento ai bambini

Ogni statistica sui bambini nei paesi occidentali denuncia i mali della sedentarietà: sovrappeso, carenza di vitamina D, problemi posturali, difficoltà visive, ecc. Ovviamente non serve essere … [Continua...]

carte routine

Carte della routine per la scuola primaria. PDF da stampare

Insisto molto sul compito di insegnare l'autonomia ai bambini perché credo che renderli consapevoli delle loro piccole responsabilità sia uno scopo educativo che rivelerà utile nella crescita. Come … [Continua...]

stimolare disegno dei bambini

Stimolare il disegno dei bambini: strategie e idee creative

Il disegno è una delle prime forme di espressione dei bambini e rappresenta un’attività fondamentale per lo sviluppo della creatività, della coordinazione motoria e dell’autostima. Stimolare il … [Continua...]

gestire i soldi di casa

Risparmiare con i bambini. Consigli e strategia passo passo

L'educazione finanziaria in famiglia è il primo passo per impostare un uso corretto dei soldi. Quando ci sono i bambini le spese aumentano. Oltre a dare il buon esempio su come gestire i soldi, … [Continua...]

inserimento alla scuola infanzia

Guida pratica per genitori sull’inserimento alla scuola dell’infanzia

L’ingresso alla scuola dell’infanzia è una tappa importante nella crescita di ogni bambino. È il primo vero distacco dal nucleo familiare e un passo verso l’autonomia. Prepararsi insieme può rendere … [Continua...]

aumentare autostima bambini

Strategie efficaci per sviluppare l’autostima dei bambini

L’autostima si costruisce giorno dopo giorno, attraverso piccoli gesti, parole incoraggianti e occasioni in cui i bambini possono sentirsi capaci. In questo articolo trovi strategie pratiche ed … [Continua...]

rotazione dei giocattoli

Come fare la rotazione dei giocattoli. Planner in pdf

Capita anche a voi di vedere i bambini che giocano sempre con gli stessi giocattoli? In casa mia è un classico: usano sempre gli stessi giochi e mi chiedono aiuto nei momenti di noia. Basta aprire … [Continua...]

gioco dell oca da stampare vuoto

Gioco dell’oca da stampare vuoto

Realizza il tuo gioco personalizzato. Scarica il gioco dell'oca da stampare vuoto e colora il tabellone. Inventa il tema del gioco e provalo subito con gli amici. Gioco dell'oca fai da te Il gioco … [Continua...]

festa di compleanno

Festa di 14 anni: idee per un compleanno indimenticabile

Organizzare una festa di compleanno per i 14 anni richiede un pizzico di creatività in più. I gusti stanno cambiando: non si è più bambini, ma neppure adulti. In questo articolo trovi idee originali … [Continua...]

libri sui dinosauri per bambini

Dinosauri in Italia: dove andare con i bambini

I dinosauri hanno sempre un grande fascino sui bambini: enormi, misteriosi… eppure affascinanti! In Italia possiamo ancora scoprire le loro tracce e visitare parchi e musei dove camminano "di … [Continua...]

attività sui prerequisiti

10 Attività per sviluppare i prerequisiti nella scuola dell’infanzia

Sviluppare i prerequisiti nella scuola dell'infanzia è fondamentale per preparare i bambini ad affrontare con successo il percorso scolastico. Queste competenze di base includono abilità motorie, … [Continua...]

giochi di attenzione per bambini

Giochi di attenzione per bambini

I giochi di attenzione per bambini sono uno strumento efficace e divertente per migliorare la concentrazione, l’autocontrollo e la capacità di ascolto. In un mondo sempre più ricco di stimoli, è … [Continua...]

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici

Categorie

Stagioni
Autunno | Inverno | Primavera | Estate

Feste & ricorrenze
Natale | Carnevale | Pasqua | Halloween | Festa della mamma | Festa del papà

Scuola dell’infanzia
Attività didattiche | Pregrafismo | Montessori

Scuola primaria
Italiano | Matematica | Arte | Ed. civica | Inglese | Geografia | Storia | Scienze

Giochi & creatività
Giochi creativi DIY riciclo | Coding | Giochi da stampare | Idee per giocare

Libri
Bambini | Ragazzi | Genitori e insegnanti

Materiali
Canzoni | Disegni | Filastrocche | Film | Flashcards | Lavoretti | Planner | Racconti




  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
  • Shop

Copyright © 2010–2025 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969