
Che colore ha la paura? Come si disegna l’espressione di una persona che ha paura? Esploriamo l’espressività dell’arte con Edvard Munch e il suo celebre Urlo.
L’associazione tra colori ed emozioni è usata spesso dagli artisti ma è molto soggettiva. Per qualcuno il colore della paura potrebbe essere il nero, come il buio della notte, per altri il rosso come il fuoco, o un altro colore che associa a esperienze personali. Attraverso l’arte possiamo esprimere le nostre emozioni e decidere come farlo.
La celebre opera “L’urlo” di Edvard Munch ci suggerisce una associazione tra arte ed emozioni. In questo quadro vediamo la figura di un uomo talmente spaventato da urlare di paura. I colori dello sfondo sembrano riflettere questo stato d’animo. Noi non vogliamo però copiare l’opera ma solo prendere uno spunto per esplorare il linguaggio dei colori.
Quando è capitato che abbiamo avuto paura? Cosa era successo? Proviamo a pensare a qualcosa che ci fa paura come un serpente e osserviamo allo specchio la nostra espressione. Possiamo anche chiedere a un’altra persone di pensare a qualcosa di spaventoso e mostrarci la sua espressione.
Nel pdf trovate un invito svolgere questa attività su Munch. C’è la sagoma di una persona e un ampio sfondo. Proviamo a disegnare l’espressione di una persona che urla di paura. Pensiamo a come usare i colori per fare in modo che anche lo sfondo trasmetta questa emozione.
Solo dopo aver finito, andiamo a cercare l’Urlo di Munch e confrontiamo le nostre scelte con quelle dell’artista.
PDF: attività su Munch
Lascia un commento