Come sfruttare l’intelligenza artificiale nella didattica e nell’apprendimento, promuovendo un uso consapevole e critico dell’AI a scuola. 101 Idee per usare l’intelligenza artificiale in classe di Gianni Ferrarese (Edizioni Erickson) è un utile strumento per orientarsi tra gli strumenti e le loro applicazioni.
Intelligenza artificiale per l’apprendimento
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’apprendimento è una opportunità che pone dei quesiti. Se da un lato può facilitare gli studenti con difficoltà di apprendimento, dall’altro risulta un facilitatore per chi cerca scorciatoie. Non è fattibile proibire l’uso di questi strumenti, di cui possiamo invece conoscere in modo più approfondito le funzioni in modo da sfruttarli con reale utilità e consapevolezza.
Intelligenza artificiale nella didattica
L’attenta analisi degli strumenti disponibili ha portato Gianni Ferrarese a realizzare un manuale molto utile per chi insegna e per chi studia. Il punto di vista adottato è soprattutto quello di chi insegna che oltre a scoprire l’utilità dell’intelligenza artificiale nello svolgimento del proprio lavoro. La conoscenza delle varie applicazioni permette anche di riconoscere se gli studenti ne hanno fatto uso sostituendoli al proprio lavoro.
Le opportunità dell’intelligenza artificiale vanno ben oltre la realizzazione di testi preconfezionati e mappe concettuali. La crescita di applicazioni in questo settore mette a disposizione un ampia scelta di offerte per migliorare l’efficacia delle lezioni, per adattare contenuti a nuove strategie didattiche o a specifiche esigenze. Una scelta così ampia può richiedere molto tempo di esplorazione, per questo un manuale come 101 Idee per usare l’intelligenza artificiale in classe si rivela estremamente prezioso.
101 Idee per usare l’intelligenza artificiale in classe
Gianni Ferrarese
Edizioni Centro Studi Erickson
Lascia un commento