
Il circle time è una metodologia educativa e didattica per facilitare la comunicazione e la partecipazione dei bambini in un gruppo. È una tecnica inclusiva importante per l’educazione psicoemotiva. Vediamo in dettaglio come si utilizza il circle time anche attraverso alcuni esempi.
Cosa si intende per circle time?
Come abbiamo anticipato, il circle time è una tecnica didattica che riunisce i bambini in cerchio per discutere di un argomento. All’interno della vita scolastica si crea l’occasione per confrontarsi dando spazio a tutti. Infatti, il circle time è considerato una tecnica inclusiva che facilita la comunicazione all’interno di un gruppo o di una classe.
Come si organizza un circle time?
I bambini e l’insegnante durante il circle time si riuniscono in cerchio, seduti sulle sedie, su un tappeto o sul prato. L’insegnante ha il compito di facilitare la discussione. Tutti possono esprimere la propria opinione e dare un contributo alla conversazione senza timore di essere giudicati.
Quali sono i benefici del circle time?
Attraverso il circle time ogni partecipante può sentire valorizzata la propria opinione e la propria individualità. All’interno del gruppo il circle time aiuta a conoscersi e a integrarsi, creando un clima di fiducia e accettazione. Come tecnica didattica favorisce la capacità comunicativa di ogni bambino e il rispetto dell’opinione altrui.
Esempi di circle time
Proviamo a elencare alcune tematiche per un circle time. Gli argomenti dovranno essere adattati all’età dei bambini.
- Presentazione: chi sei, dove abiti, cosa ti piace fare, raccontarsi attraverso una selezione di oggetti personali, conoscersi con domande in stile intervista
- Emozioni: sto bene quando, non mi piace quando, parole che mi feriscono, come mi sento quando a scuola succede che…
- Inclusione: cosa mi piace nei miei compagni, nel gruppo mi sento a disagio quando…
Lascia un commento