
Sono tanti gli spunti che possiamo trarre dalla Divina Commedia per proporre attività per bambini. È un testo che tratta diversi tipi contenuti: religiosi, etici, politici e che si può leggere come ritratto di un’epoca o come percorso personale tra emozioni e pensieri. In queste schede sulla Divina Commedia vi propongo alcune attività sulla storia dell’opera, sullo stile e sul lessico.
GUARDA ANCHE:
Intervista a Dante Alighieri
Come si può descrivere la Divina Commedia? Chiediamolo direttamente a Dante Alighieri in questa intervista impossibile. Se l’idea vi piace, l’intervista potrebbe diventare un dialogo da recitare tra due o più bambini, ampliando il numero di domande.
Giochiamo con le rime
Penso di proporre le schede sulla Divina Commedia a bambini della scuola primaria, vi propongo anche qualche gioco sulle rime.
Una delle scelte stilistiche della Divina Commedia è l’uso delle rime. Dante ne fa una vera meraviglia con una struttura elaborata. Noi possiamo iniziare a familiarizzare con le rime cercandole come un gioco.
Disegno di Dante da colorare
Il disegno di Dante da colorare può suggerire una ricerca sull’abbigliamento durante il Medioevo, sulle invenzioni che sono state fatte in ambito editoriale. Confrontiamo come ha scritto lui la Divina Commedia e i mezzi che utilizza uno scrittore al giorno d’oggi.
Lessico: i contrari
Dante colloca nei gironi dell’Inferno le persone che hanno avuto comportamenti sbagliati o che hanno commesso un crimine. Prendiamo gli aggettivi che descrivono i difetti e cerchiamo i contrari. È un esercizio sul lessico che possiamo ampliare chiedendo ai bambini cosa li infastidisce nelle persone o quali altre parole potremmo aggiungere alla lista dei difetti.
Lascia un commento