Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

28 Febbraio 2023 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Tavola dei cicli di vita e di produzione

FacebookWhatsAppPinterest

La tavola dei cicli di vita e di produzione è uno strumento per imparare come nascono animali, frutti e prodotti che siamo abituati a vedere attorno a noi. Possiamo realizzare facilmente una tavola con il cartone e usarla con i set di carte delle nomenclature presenti sul sito.

Per alcuni bambini è difficile comprendere da dove provenga il pollo del banco macelleria, o la farina che compriamo. Vivere in città ed essere abituati a trovare al supermercato i prodotti da pronti da consumare ci ha allontanati dai cicli di vita e di produzione che un tempo i bambini conoscevano per averli visti dal vivo. Sapere da dove viene la farina ci serve per capire anche altri argomenti legati all’educazione ambientale (siccità, OGM, guerra del grano) e all’educazione alimentare.

Come si prepara

Per realizzare la tavola dei cicli di vita e di produzione abbiamo bisogno di una base. Possiamo usare il cartone di una scatola o un foglio di cartoncino colorato. Tracciamo almeno quattro rettangoli in cui verranno posizionate le carte delle nomenclature relative ai cicli di vita e di produzione.

Set di carte

Qui sul sito trovate alcuni set di carte delle nomenclature già pronti per essere utilizzate con la tavola. Potete prenderne spunto e realizzarne altri più vicini agli argomenti che volete trattare. Qui i link dove scaricare!

PDF: carte dei cicli di produzione

In questo set di carte delle nomenclature trovate il ciclo di produzione della farina, del vino, della lana, del formaggio e della carta.

Qui trovate i cicli di vita in natura:

  • Ciclo di vita della Farfalla
  • Ciclo di vita della Rana
  • Ciclo di vita della Gallina
  • Ciclo della Mela

Come si usa

Si dispongono sul tavolo le singole carte delle nomenclature e si chiede ai bambini di riordinarle, con l’aiuto della tavola, dal primo passaggio al prodotto finale. Per aiutare i bambini più piccoli possiamo posizionare noi la prima e l’ultima carta e chiedere che loro completino i passaggi intermedi.

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Montessori

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969