Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

17 Febbraio 2023 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Come aiutare i bambini a non sbagliare le doppie: le regole e i trucchi da imparare

Regole delle doppie
FacebookWhatsApp7Pinterest
7
SHARES

Per imparare le doppie serve leggere e fare esercizio, ma possono esserci utili anche alcune regole sulle doppie e trucchi per non sbagliare. Proviamo a fare un breve riepilogo dei consigli più utili per non sbagliare le doppie.

Regole delle doppie

Purtroppo non esiste una regola sulla doppie che valga per tutte le parole. In italiano abbiamo molte eccezioni che limitano anche l’uso delle regole, ma possiamo fare riferimento a questo specchietto per controllare meglio le parole.

Quando si mette la doppia?

  • Con le parole che iniziano con i prefissi a- (attorno, assolto…), ad- (additare, addebitare…), ra- (raccogliere, rattristare…)
  • Con le parole composte: frattanto, cosiddetto, soprattutto, sovrappeso, suddetto, ecc.
  • Z raddoppia nei suffissi -ozzo, -uzzo, -izzare e derivati: organizzare, pozzo, merluzzo…
  • Con le parole derivate da nomi o aggettivi con doppia Z: pazzo-pazzia, razza-razziale, ecc.
  • Si raddoppia la Z se è seguita dal suffisso -iere: magazziniere, tappezziere, ecc.

Quando non si mette la doppia?

  • B non si raddoppia mai la B nelle parole che finiscono con -ile: mobile, temibile, invisibile, ecc.
  • C + U + vocale: la C non raddoppia (tranne in taccuino): acuire, innocuo, evacuare, ecc.
  • G non si raddoppia se la parola termina con -ione: stagione, ragione, regione, ecc.
  • Z non si scrive doppia nelle parole che contengono -zia-, zie-, -zio: lezione, polizia, eccezione, ecc.

Trucchi per imparare le doppie

Ci sono alcune strategie che possiamo provare per imparare in quali parole vanno le doppie. Alcuni trucchi potranno essere utili per capire se nella parola va messa la doppia, altri invece servono per memorizzare le parole con le doppie.

  • Ripetere la parola ad alta voce con e senza raddoppio per sentire la differenza e capire se serve la doppia.
  • Pronunciare la parola ad alta voce dividendola in sillabe, possiamo aiutarci battendo le mani o percuotendo la matita sul foglio per capire se nella nostra parola c’è la doppia.
  • Concentrarsi sul significato della parola per capire se deriva da un’altra parola di cui siamo sicuri se si scrive con la doppia o senza.
  • Verificare sul dizionario: l’atto di andare a prendere il dizionario e cercare la parola aiuta a memorizzare il risultato che troviamo.
  • Tenere un piccolo elenco di parole che hanno le doppie e non ce lo saremmo aspettati, oltre ad aiutare la memorizzazione potremmo scoprire che abbiamo spesso dubbi sulle stesse parole.

PDF da stampare

In questo pdf trovate le regole delle doppie esposte in modo schematico, in una tabella da tenere sempre a portata di mano.

  • Regole ortografiche PDF
  • Regole ortografiche PDF a colori
FacebookWhatsApp7Pinterest
7
SHARES

Correlati

Archiviato in: Scuola Tag: italiano, PDF, schede per la scuola

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969