Scuolainsoffitta

Crescere bene, vivere meglio

  • PDF free
  • Ebook
  • Indice sito
  • HOME
  • Attività per bambini
    • Giochi
    • Montessori
      • Attività Montessori
      • Giochi Montessori
      • Libri Montessori
      • Materiali Montessori
  • Libri
  • Scuola
  • Famiglia
    • Casa
    • Cinema
    • Creatività
    • Feste
    • Mamma
    • Regali
    • Soldi e Figli
    • Viaggi
    • Vivere green
  • PDF
  • Shop

16 Febbraio 2023 by Daniela - QUESTO POST POTREBBE CONTENERE LINK AFFILIATI

Costruzioni fatte in casa: i sassi arcobaleno

FacebookWhatsAppPinterest

Se vi piace preparare nuove proposte di gioco per i bambini, ecco una idea da provare: i sassi arcobaleno. Li trovate anche in commercio, ma noi vogliamo provare a realizzare questo gioco in casa. Proviamo?

Occorrente:

  • sassi
  • colori a tempera o acquerello
  • pennello

Preparazione

Abbiamo bisogno di sassi ovali e piatti. Serve che abbiano il profilo arrotondato e siano lisci. Andiamo a raccoglierli con i bambini e proviamo sul posto quali misure sono più adatte per creare una torre impilabile. Tornati a casa laviamo i sassi, li asciughiamo e prendiamo i colori.

Per realizzare i colori dell’arcobaleno dovremo disporre i sassi a torre e prenderli uno alla volta per colorarlo della tonalità necessaria. La sequenza dei colori dell’arcobaleno è: rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, blu, violetto.

Consigli

Gli acquerelli vanno benissimo per questa attività: sono più pratici ed economici. Se avete una tavolozza con molte tonalità scegliete le più chiare perché sui sassi tenderanno a scurire. La resa potrebbe cambiare da roccia a roccia. Utilizzate i pennelli ben intrisi di colore e se necessario ripassate due volte. Ho notato che sui sassi se il pennello è scarico di colore crea molti più schizzi.

Come si usano?

I sassi arcobaleno sono uno dei tanti materiali che possiamo aggiungere alla nostra collezione di loose parts. Come materiale non strutturato ha molte possibilità anche al naturale. Colorandolo proponiamo uno spunto diverso e apriamo la possibilità alla creazione di sequenze che riordinano i colori in base all’arcobaleno. Colorando un numero maggiore di sassi possiamo usarli anche per creare composizioni, forme, per contare, ecc.

Rispetto ai sassi colorati che si trovano in commercio c’è una differenza di materiale e di peso, ma sono convinta che i bambini imparino presto a calibrare le forze. Quando i sassi colorati non stimolano più il gioco possiamo lavarli e riutilizzarli. Basta tenerli in ammollo e passare sulla superficie una spazzolina per pulirli perfettamente.

FacebookWhatsAppPinterest

Correlati

Archiviato in: Giochi Tag: giochi fai da te, loose parts

❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contatti

Facebook Instagram Pinterest Feed RSS Scrivici



  • About
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2010–2023 scuolainsoffitta.com · Daniela Poggi · P.IVA 08916540969